23689 - ECONOMIA DELLA TASSAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Carlo Mazzaferro
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Ci si attende che al termine del corso lo studente abbia acquisito una adeguata padronanza dei principali temi relativi all'intervento pubblico nelle economie di mercato. Il corso ha un taglio prevalentemente teorico, anche se verranno discussi alcuni casi empirici. In particolare, ci si attende che al termine del corso lo studente sia in grado di utilizzare le categorie della teoria economica per: - progettare in modo ottimale il sistema fiscale (imposte sul reddito e imposte sui beni) - misurare gli effetti redistributivi delle politiche pubbliche - definire i costi e i benefici nei sistemi di governo multilivello

Contenuti

Componente dell'insegnamento integrato 70431 - WELFARE STATE E TASSAZIONE (C.I.) insieme con il modulo 66250 - POLITICHE PUBBLICHE E REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO 

1. Prerequisiti

Dualità nel consumo

Misure di benessere individuale

Misure delle eccesso di pressione

 

2. Progressività e redistribuzione

La misura della progressività nell'imposta sul reddito

Metodi per realizzare la progressività dell'imposta

Effetti redistributivi e di benessere sociale dell'imposta progressiva

Misure globali e locali della progressività

3. Teoria della tassazione ottimale

Tassazione ottimale sulle merci

Il modello di Ramsey

Tassazione uniforme  vs. tassazione differenziata

Tassazione ottimale sul reddito

Imposta ottimale lineare sul reddito

Imposta ottimale non-lineare sul reddito

 


Testi/Bibliografia

Testi suggeriti:

Il materiale per la preparazione dell'esame è reso disponibile sulla pagina web del https://virtuale.unibo.it/

Ogni macro argomento comprende le slides del docente ed una serie di letture aggiuntive

Ai fini della preparazione dell'esame lo studio delle slides e la frequenza delle lezioni sono centrali. Gli studenti possono integrare queste nozioni con la lettura e lo studio della letteratura suggerite per ogni lezione nel sito indicato sopra

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta articolata di norma in 2 brevi saggi. Tempo disponibile: 1 ora e 30 minuti

Il voto finale, espresso in trentesimi, è definito dalla media aritmetica dei voti delle due domande scritte, anch'esse espresse in trentesimi.

Le domande richiedono la capacità di utilizzare in maniera coerente l'analisi teorica e grafica secondo le modalità suggerite a lezione. In particolare lo studente supera in maniera positiva la prova quando mostra la capacità di coniugare le nozioni teoriche con le implicazioni di policy dei risultati che presenta.

Di norma non è ammesso l'uso di materiale didattico durante la prova scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.