02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (G-N)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una coscienza non astratta né manualistica delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria italiana dall’Unità nazionale a oggi; - sa applicare appropriate metodologie di analisi al testo letterario in prosa e in versi, distinguendone i rapporti con diverse tradizioni linguistiche, artistiche e culturali; - è in grado di leggere il testo letterario come una forma aperta, in dialogo con l’orizzonte ideologico e sociale del proprio tempo, sullo sfondo del più ampio panorama europeo.

Contenuti

Titolo del corso

La cultura italiana e l’eredità del colonialismo

ARGOMENTO DEL CORSO:

La recente scomparsa di Angelo Del Boca, massimo studioso del colonialismo italiano, offre l’occasione per affrontare, sulla scorta dei suoi coraggiosi e pionieristici studi, una vicenda storica in gran parte rimossa o falsata nel nostro immaginario e nella nostra cultura quale quella del colonialismo italiano in Africa tra la fine dell’Ottocento e gli anni Trenta. Alla luce di tensioni sociali e politiche odierne sempre più drammatiche, il recupero di una memoria storica equanime attraverso le voci di scrittori e scrittrici lontani o vicini al nostro tempo può contribuire a decostruire falsi miti quali quello della faccia bonaria e benefica del colonialismo tutto e di quello italiano in particolare.

Testi/Bibliografia

Nota Bene:
Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale in italiano dei testi o delle parti di essi eventualmente indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

 

Testi letterari: (il primo obbligatorio, tre a scelta tra gli altri)

E. Flaiano, Tempo di uccidere (1947), Milano, Adelphi, 2020

Wu Ming 2, Antar Marincola, Timira. Romanzo meticcio, Torino, Einaudi, 2012

I. Scego, La linea del colore, Milano, Bompiani, 2020

G. Ghermandi, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2011

C. Lucarelli, L’ottava vibrazione, Torino, Einaudi, 2008

G. Caminito, La grande A, Firenze, Giunti, 2021

 

Testi critici

A. Del Boca, Italiani, brava gente? Vicenza, Neri Pozza, 2005

V. Deplano, A. Pes, Quel che resta dell'impero. La cultura coloniale degli Italiani, Milano-Udine, Mimesis, 2015

 

 Gli studenti che presentano un corso da 6 cfu dimezzeranno il programma: due testi letterari a scelta (con il primo della lista comunque obbligatorio) del primo gruppo, più un saggio critico del secondo.



Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: Nicola Labanca, Oltremare. Storia della espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2012

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio, 27.
Testi di minore reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali.

In accordo con le normative e con le indicazioni dell'ateneo, le lezioni verranno erogate in modalità tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza
saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Durante le lezioni frontali saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica, compatibilmente con le limitazioni imposte dalla nuova modalità di insegnamento, in presenza e in streaming.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:


- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

L'esame si compone di due parti: una prova scritta e una parte orale.

a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tesina di 5-7 cartelle (1 cartella= 2000 battute spazi inclusi, ergo 10-000/14.000 battute, spazi inclusi), nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento. Questa prova scritta è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà sei volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.

La valutazione non è numerica e prevede i seguenti livelli: Insufficiente / Sufficiente / Discreto / Buono / Distinto / Ottimo.

b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea viene definito, dopo la prova orale, dai risultati riportati nelle due differenti prove.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.


Strumenti a supporto della didattica

Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. articoli o saggi o raccolte di immagini) verranno messi a disposizione degli studenti, caricati come file .pdf liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.
Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.

Indicazioni in merito alle letture o ai link per le risorse disponibili in rete verranno fornite durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.