09094 - SUINICOLTURA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luca Sardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Sardi (Modulo 1) Eleonora Nannoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli strumenti essenziali per la gestione dell'allevamento suinicolo e le basi per la conduzione dell'allevamento nelle diverse categorie produttive della specie in oggetto: tecniche (compresa l'alimentazione) e strutture sono rapportate al benessere animale, all'impatto ambientale ed alla qualità dei prodotti. E' in grado di riconoscere ed intervenire con gli opportuni correttivi gestionali sulle principali problematiche legate all'allevamento suinicolo.

Contenuti

L’insegnamento di SUINICOLTURA fa parte del C.I. di PRODUZIONI ANIMALI II.

Obiettivo del Corso Integrato è di far avere allo studente:

- conoscenze relative all'allevamento dei suini e dei poligastrici (bovini e ovi-caprini) in riferimento alla redditività dell'allevamento stesso ed alle implicazioni sulla qualità delle produzioni, benessere animale e salvaguardia dell'ambiente.

Il Corso Integrato sarà distinto in 3 insegnamenti:

- allevamento dei suini (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dai Prof. Luca Sardi ed Eleonora Nannoni)

- allevamento dei bovini (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dalla Prof. Martelli)

- Benessere animale e qualità dei prodotti (lezioni teoriche e attività pratiche tenute dai Prof. Giovanna Martelli ed Eleonora Nannoni)

Il corso nel suo insieme si prefigge di fornire nozioni avanzate e, soprattutto, di natura pratica relative alle tecnologie di allevamento delle specie in oggetto e al loro impatto sul benessere animale e sulla qualità dei prodotto.

All'inizio del corso verranno fornite indicazioni dettagliate sull'organizzazione interna dell'orario delle lezioni teoriche e pratiche, sulla strutturazione dell'esame e la relativa verbalizzazione.

 

MODULO 1 (lezioni teoriche - Prof. Sardi)

La suinicoltura in Italia: patrimonio suinicolo; ripartizione e consistenza degli allevamenti; consumi di carne suina, grado di autoapprovvigionamento, importazioni; principali produzioni.

Principali razze ed ibridi allevati in Italia.Cenni di miglioramento genetico: ruolo dell'ANAS, il SIB test.

 

Tipologie di allevamento: da riproduzione, da ingrasso, a ciclo chiuso o integrato.

Allevamento della scrofa: ciclo riproduttivo ottimale o ideale; prestazioni riproduttive, produttività numerica, anomalie riproduttive e loro diagnosi. Calore e relative manifestazioni; inseminazione naturale e strumentale; interventi di tipo manageriale e alimentare. Gravidanza: ambienti, attrezzature, fabbisogni alimentari e razionamento. Parto e allattamento: ambienti, attrezzature, cure alla scrofa e ai suinetti; fabbisogni alimentari e razionamento.

Allevamento dei suinetti. Svezzamento: problemi biologici e tecnici; pregi e difetti dei vari tipi di svezzamento; alimentazione; ambiente e attrezzature.

Allevamento del verro: ambiente, cure, alimentazione; sfruttamento ottimale ai fini zootecnici

.Allevamento delle scrofette e dei verretti: sistemi di allevamento, fabbisogni nutritivi e razionamento

La produzione del suino da macello. Allevamento del suino magro-leggero. Tecniche di allevamento dallo svezzamento alla macellazione; piani alimentari e qualità delle carcasse.

Allevamento del suino pesante. Sistemi di allevamento nei periodi di magronaggio e di finissaggio; razionamento.

Allevamento all'aperto e allevamento biologico: principali caratteristiche; cenni di legislazione.

 

MODULO 2 (Prof.ssa Nannoni - esercitazioni)

Elementi di edilizia zootecnica in suinicoltura: strutture, climatizzazione; sistemi di alimentazione; nuove tecnologie di allevamento

Esercitazioni di razionamento con particolare riferimento alla produzione dei suini destinati alle DOP

 

Testi/Bibliografia

BERTACCHINI F., CAMPANI I. (2001) Manuale di allevamento suino, EDAGRICOLE

CEVOLANI D.(2004) Prontuario degli alimenti per il suino, EDAGRICOLE

C.R.P.A. (2001) Allevare suini all'aperto.

GHERPELLI M. (2004) La gestione della scrofetta. Point Veterinaire Italie

GHERPELLI M: (2005) La gestazione della scrofa: aspetti fisiologici, manageriali e note di ecografia. Point Veterinarie Italie

MAZZONI C. (2007) La gestione della sala parto. Point Veterinaire Italie

CANDOTTI P. (2007) La protezione sanitarias dell'allevamento suinicolo. Point Veterinaire Italie

C.R.P.A. (2004) Ricoveri, attrezzature e impianti per l'allevamento dei suini EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali (Modulo 1 :28 ore) e di esercitazioni (modulo 2:  8 ore)

Lezioni frontali

Le lezioni frontali hanno lo scopo di fornire tutti gli elementi necessari a conoscere i diversi settori dell'allevamento suinicolo e le problematiche di maggior interesse in quel momento.

Lezioni pratiche (esercitazioni)

Le lezioni pratiche sono svolte sia in aula (pratica di razionamento) sia presso gli stabulari della Facoltà ed hanno lo scopo di far acquisire allo studente dimestichezza con animali e strutture

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PREMESSA: LA VERBALIZZAZIONE DEL CORSO INTEGRATO DI PRODUZIONI ANIMALI II VERRÀ SVOLTA DAL PROF. LUCA SARDI MEDIANTE APPOSITA LISTA IN ALMAESAMI. TALE LISTA AVRÀ UNA CADENZA MENSILE PER PERMETTERE ANCHE L'ISCRIZIONE AL TIROCINIO DI ZOOTECNIA.

Il voto finale del corso integrato “Produzioni animali II” consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono. Le valutazioni ottenute nelle diverse prove hanno la validità stabilita dal Consiglio di corso.

L'esame di Produzioni animali II si ritiene superato (e quindi verbalizzabile) solo se lo studente avrà ottenuto la sufficienza (18/30) in ciascuno degli insegnamenti che lo compongono


Verifica apprendimento Insegnamento suinicoltura(modulo 1 + modulo 2):

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Suinicoltura” consta di una prova scritta o di una prova orale.

La prova scritta viene svolta “una tantum” esclusivamente al termine del corso; il suo sostenimento non è peraltro obbligatorio ma ha lo scopo di facilitare quegli studenti che non solo hanno seguito con assiduità il corso ma hanno dedicato fin da subito del tempo al suo apprendimento.

La prova orale è rivolta a tutti gli studenti e varia da un breve colloquio finalizzato ad evidenziare i principali errori effettuati nella prova scritta fino ad un esame completo (della durata di almeno 20') per tutti gli studenti che non hanno partecipato (o non hanno raggiunto un punteggio sufficiente) alla prova scritta.

 

a) Prova scritta

Nella prova scritta sono proposti 23 quesiti (20 domande tipo vero/falso e 3 domande brevi a risposta aperta).

- Ogni domanda a risposta vero/falso ottiene: 1 pt se risposta corretta: 0 punti se risposta errata/assente. complessivamente sui possono ottenere max 20 punti.

- Nei quesiti aperti la risposta deve essere mantenuta nei limiti dello spazio fornito. Il punteggio può andare da 0 (zero) a 4 (quattro) in funzione della chiarezza espositiva ed alla completezza del quesito proposto. Alla non risposta è attribuito punteggio zero. Complessivamente si possono ottenere max 12 punti

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 32 pt equivalente a 30 e lode.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

La prova scritta si intende  superata con un punteggio minimo di 18/30.

Tuttavia lo studente che ha ottenuto un punteggio compreso tra 18/30 e 24/30 dovrà integrare l'esame scritto con un breve colloquio orale finalizzato ad evidenziare i principali errori effettuati nella prova scritta.

Lo studente che intenda rifiutare il risultato della prova scritta, lo comunicherà via mail al docente. In tal caso il candidato sosterrà al successivo appello l'esame orale.

Prova orale

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Consisterà in almeno 3 domande. a ciascun quesito verrà attribuito un punteggio massimo di 10 punti per giungere alla formazione del voto finale espresso in 30esimi. Per l'attribuzione della lode si terrà conto anche della capacita espositiva del candidato. L'esame si potrà comunque ritenere superato solo se lo studente riuscirà ad ottenere almeno 6 punti in ciascuno dei tre quesiti proposti.

Gradazione del voto finale:

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

 

Da settembre 2020 lo svolgimento degli esami di profitto potrà essere svolto in presenza. Tuttavia, a causa dell’emergenza Covid-19, è prevista anche la possibilità di svolgere gli esami in modalità online. Verificare sulle liste in almaesami le indicazioni circa le modalità di svolgimento

Strumenti a supporto della didattica

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail il docente per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Sardi

Consulta il sito web di Eleonora Nannoni