03795 - TOSSICOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Roncada
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce l'eziologia, la cinetica, la dinamica, la sintomatologia di tossici di interesse veterinario per un'adeguata diagnosi differenziale e per l'adozione di misure terapeutiche specifiche. In particolare lo studente sarà in grado di: - conoscere la cinetica ed il meccanismo di azione dei tossici di maggiore interesse veterinario; - riconoscere le intossicazioni sulla base della sintomatologia pervenendo ad una diagnosi differenziale con altre cause di intossicazione o patologie di diversa natura. Lo studente, inoltre, conosce l'applicazione degli interventi terapeutici d'urgenza e specifici.

Contenuti

Tossicologia generale Concetti introduttivi sui vari campi di interesse della Tossicologia. Principali cause di intossicazione negli animali e fattori in grado di influenzare la tossicità. Allontanamento di un tossico prima del suo assorbimento (emetici, purganti, lavanda gastrica, ruminotomia). Antidotismo esterno. Antidotismo interno (che verrà svolto alla fine del corso raccogliendo tutte le informazioni relative ai trattamenti terapeutici delle intossicazioni). Prelievo dei campioni da utilizzare per indagini di laboratorio. Anamnesi e approccio terapeutico in caso di sospetto di intossicazione.

Tossicologia speciale Stricnina, metaldeide, insetticidi organofosforici e carbamati, imidacloprid, fipronil, amitraz, pietrine e piretroidi, rodenticidi anticoagulanti, glicole etilenico, aspirina (gatto), cioccolato (cane), organoclorurati, pteridium aquilinum, micotossine, piombo, rame, piante tossiche, veleni di animali.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (indirizzo http://campus.cib.unibo.it).

In particolare, i testi consigliati sono:

Appunti del corso.

Plumlee K.H., Clinical Veterinary Toxicology, Mosby, 2004

Osweiler G.D., Toxicology, Williams&Wilkins, 1996

Nebbia C., Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali / a cura di Carlo Nebbia. - Napoli : EdiSES, 2009.

Gupta R.C.Veterinary toxicology : basic and clinical principles, edited by Ramesh C. Gupta, Elsevier Academic press, 2007.

Mengozzi-Soldani. Tossicologia Veterinaria. Ed. Idelson-Gnocchi, 2010.

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (29 ore) e di lezioni pratiche (4 x 4 ore)

    1. Lezioni frontali

Le lezioni frontali prevedono la proiezione di diapositive utili al docente per la spiegazione. Lo studente può interagire con il docente per chiedere chiarimenti in merito all’argomento trattato.

 

 

    1. Lezioni pratiche

Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione.

Alcune ore di esercitazione sono dedicate a esercizi di “Drug Calculations” in modo che lo studente sia in grado di calcolare la dose corretta di farmaco in base alla concentrazione di principio attivo presente nella forma farmaceutica per il peso dell’animale.

Alcune ore prevedono la proiezione di brevi filmati di animali intossicati. La visione di questi filmati consentirà allo studente di verificare i segni clinici spiegati nelle ore di lezione frontale. 

Alcune ore saranno dedicate alla discussione e al chiarimento di argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Inoltre potranno essere dedicate alcune ore alla verifica pratica del funzionamento di alcuni antidoti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici:

o   Capacità di correlare il meccanismo d'azione di un tossico con i segni clinici;

o   Riconoscere una intossicazione sulla base dell'anamnesi e della sintomatologia;

o   Capacità di utilizzare le idonee terapie in base all'intossicazione.

 

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Tossicologia Veterinaria” consta di due prove in itinere, effettuate utilizzando 60 quesiti a risposta multipla per ciascuna prova. I 60 quesiti sono formulati in modo da prevedere una o più risposte corrette fra le opzioni fornite. Questo sistema obbliga lo studente ad una approfondita conoscenza degli argomenti trattati per poter rispondere correttamente alle domande. Inoltre, viene richiesta la soluzione di alcuni esercizi relativi alle diluizioni e somministrazioni di farmaci come trattato nella parte pratica. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. La prima prova in itinere riguarderà metà degli argomenti del corso, mentre la seconda gli argomenti rimanenti.  

Gli studenti che non sostengono o non superano le prove in itinere potranno sostenere la prova orale concomitantemente alla prova di Farmacologia Veterinaria. La prova orale mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Ad ogni studente saranno sottoposte due domande di cui una inerente la parte generale e una inerente la parte speciale (cioè i singoli tossici o categorie di tossici).

Il voto finale è la media del voto ottenuto all'esame di Farmacologia e quello ottenuto all'esame di Tossicologia.

 

1)       Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti sono incoraggiati a sostenere le due prove in itinere le cui date sono accordate tra docente e studenti e le prenotazioni sono effettuate mediante lista cartacea qualche giorno prima della data d'esame.   

 

Gli studenti possono iscriversi alla prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e nell'arco di tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso.

·         In dipendenza della frequenza degli appelli, la commissione esaminatrice si riserva di fissare un numero massimo di candidati per sostenere l'esame orale. In qualsiasi caso, per ogni giornata d'esame è prevista la valutazione di un numero massimo di otto candidati.

·         Qualora i candidati per la prova orale previsti per un appello siano in numero superiore a 8, la commissione si impegna a far loro sostenere l'esame nel più breve tempo possibile, stilando un calendario di esame la prima giornata dell'appello.

·         Ciascuno studente non può iscriversi a più di un appello per volta.

·          Lo studente che non dovesse superare la prova orale, è ammesso a risostenerla trascorso un periodo minimo di tre settimane.

 

Strumenti a supporto della didattica

Video relativi a intossicazioni in animali da compagnia e di interesse zootecnico.

Discussione dei vari argomenti trattati con l'ausilio di IOL o Kahoot.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Roncada

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.