69566 - TRADUZIONE DAL RUSSO IN ITALIANO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesca Biagini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dal russo - seconda lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

L’obiettivo del corso è lo sviluppo da parte dei discenti di una metodologia traduttiva attraverso l’acquisizione di consapevolezza delle problematiche legate all'attività traduttiva. A questo scopo durante il corso gli studenti entreranno in contatto con testi di varie tipologie e tematiche relativi agli ambiti storico, economico, sociologico. Partendo dalla pratica traduttiva verranno affrontate le principali criticità presentate della traduzione dal russo all’italiano come ad esempio la traduzione dei tempi verbali e dei nomi propri. L’attività di traduzione sarà anche sostenuta da riflessioni teoriche.

Le lezioni saranno integrate da conferenze di relatori italiani e stranieri organizzate all’interno del Laboratori permanenti di Traduzione letteraria e di Traduzione settoriale del DIT.

Testi/Bibliografia

Bonciani D., Romagnoli R., Smykunova N. MIR TESEN, Hoepli, 2016

Testi di approfondimento

Čukovskij, K., Vysokoe iskusstvo, Moskva: Sovetskij pisatel’, 1968 (http://www.chukfamily.ru/kornei/prosa/knigi/vysokoe).

Dobrovolskaja, Ju., Il russo: l’ABC della traduzione, Milano: Hoepli, 2016.

Garbovskij, N. K., Teorija perevoda, Moskva: Izdatel’stva Moskovskogo Universiteta, 2004.

Nergaard S. (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano: Bompiani, 2002.

Nergaard S. (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano: Bompiani, 1995.

Osimo, B., Manuale del traduttore, Milano: Hoepli, 2016.

Salmon, L., Teoria della traduzione. Milano: FrancoAngeli, 2017.

Dizionari e corpora:

Majzel', B., Skvorcova, N., Bolšoj russko-ital'janskij slovar', Moskva: Russkij jazyk, 2001.

Zor’ko, G., Majzel', B., Skvorcova, N., Novyj ital’jansko-russkij slovar’, Moskva: Russkij jazyk, 1995.

Dobrovolskaja, Ju., Grande dizionario russo-italiano, italiano-russo, Milano: Hoepli, 2011.ù

Ožegov, S., Švedova, N., Tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Moskva: Az’’ Ltd., 1992.

Kuznecov, S., Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, Sankt-Peterburg: Norint, 2004.

Prochorov, A. gl. red., Bol’šoj ènciklopedičeskijj slovar’, Sankt-Peterburg: Norint, 1999.

Slovar’ Lingvo Live http://www.abbyyonline.com/ru

www.ruscorpora.ru

Metodi didattici

Il corso, che prevede l'obbligo di frequenza al 70%, avrà un carattere laboratoriale, ma il lavoro pratico sarà sempre accompagnato da riflessioni teoriche e spunti per approfondimenti, anche relativi al processo di mediazione interculturale che la traduzione implica.

I metodi didattici prevedono una presentazione del testo da tradurre, una fase di attenta lettura, approfondita comprensione e analisi del testo, accompagnate da un riflessione sulle sue funzioni. Per l’analisi degli equivalenti traduttivi italiani sarà utilizzato anche il corpus parallelo italiano russo del corpus nazionale della lingua russa. Verranno inoltre svolti degli esercizi mirati a evidenziare le principali asimmetrie morfosintattiche tra la lingua di partenza e quella di arrivo.

Le rese traduttive degli studenti saranno analizzate e discusse collettivamente offrendo lo spunto per affrontare un’ampia gamma di strategie di traduzione e anche problemi legati alle competenze linguistiche. Per questo le lezioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno sviluppare una progressiva autonomia di lavoro. I discenti riceveranno anche un feedback individuale.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di verificare l'apprendimento dei metodi traduttivi proposti e l'adeguato uso degli strumenti a disposizione, verrà svolta la traduzione di un testo dal russo in italiano di circa 350 parole in un periodo di tempo di tre ore e mezzo. La traduzione sarà corredata da un breve commento di circa 250-300 parole, in cui verranno esplicitate la funzione comunicativa prevalente del testo di partenza, le difficoltà riscontrate e le tecniche traduttive adottate. Sarà consentito l'uso di dizionari bilingue e monolingue, sinonimi e contrari e l'accesso alla rete internet.

Il voto finale del corso integrato di “Traduzione tra l’italiano e il russo II” viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove di “Traduzione dal russo in italiano II” (I semestre) e “Traduzione dall’italiano in russo II” (II semestre).

Il voto finale viene espresso in trentesimi e sarà determinato dall’applicazione della seguente scala di valutazione:

30-30L

prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.

27-29

prova con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24– 26

prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23

prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20

prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente 

non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aule multimediali, con l’ausilio di videoproiettore e con collegamento in rete. Verranno presentati e utilizzati i principali dizionari, enciclopedie, corpora, siti e altre risorse accessibili on-line, ma anche dizionari e testi di riferimento cartacei. Il materiale distribuito durante la lezione sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) insieme ad altro materiale integrativo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biagini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.