69080 - CHIMICA ORGANICA 2

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Pier Giorgio Cozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente sa utilizzare le correlazioni struttura-reattività per prevedere il comportamento di molecole organiche e di polifunzionali; conosce le basi meccanicistiche della reattività; è in grado di proporre una breve sintesi multistadio di una molecola organica semplice; conosce struttura e proprietà delle più importanti classi di sostanze organiche naturali.

Contenuti

Capitolo 1. La scala di Mayr

Definizioni di nucleofilo, elettrofilo, nucleofugo ed elettrofugo. Basicità e nucleofilicità. Equazione di Mayr e previsione della reattività organica. Esempi. Classificazione di nucleofili ed elettrofili. Utilizzo della scala. Il principio (inutile) di reattività e selettività. Cenni a nucleofili bidentati.

Capitolo 2. Orbitali atomici, orbitali molecolari, orbitali ibridi. Revisione e chiarimenti. Il metodo di Huckel, metodi semiempirici e significato. La scala di energia. Orbitali di frontiera e metodo perturbativo (cenni). HOMO e LUMO in semplici sistemi organici.

Capitolo 3. Aromaticità. Definizione. La regola di Huckel. Sistemi che seguono la regola. Sistemi a 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 orbitali. Forma e struttura degli orbitali del benzene. Il ciclobutadiene. Il Cicloottadiene.

Sistemi eteroaromatici esa atomici, penta atomici e condensati. Gli annuleni. Sistemi ciclici carichi. Sistemi benzocondensati. 

Diversa nucleofilicità dei sistemi aromatici ed eteroaromatici. Sguardo alla scala di Mayr. Nomenclatura dei sistemi arenici (Cenni).

Sistemi sostituiti e con più sostituenti. Sistemi con due sostituenti. Nomenclatura orto, meta e para. 

La sostituzione elettrofilica aromatica. Intermedi, condizioni, reattività.

Regiochimica della sostituzione in sistemi arenici sostituiti.

Reazioni in attivanti e disattivanti. Reazioni su sistemi aromattici: nitrazione, solfonazione, alogenazione, bromurazione, iodurazione. Le reazioni di Friedel-Crafts. Formilazioni, idroalchilazioni. Acilazione

Reazioni con aromatiche. Programmare la sintesi e scegliere le condizioni. Reazioni e condizioni con disattivanti. La diversa orientazione della sostituzione elettrofilica aromatica. CHimcia del gruppo nitro. Acidi di Lewis e reazioni di alcoli. Sostituzione nuleofila aromatica. Il benzino e le sue reazioni.

Reazione dei sistemi eterociclici esaatomici e pentaatomici (cenni).

Utili reazioni per eterocicli. La Vielsmeier, la Mannich. Deprotonazione di eterocicli. 

Sistemi benzosotituiti. L'indolo. 

Esempi di sintesi di eterocicli (cenni).

Capitolo 2

Alchilazione di enolati. Condizioni cinetiche e termodinamiche. pKa. Enolati Z e E. Uso di cosolventi. Enammine. Alchilazioni e enolati. LDA. Meccanismo per il controllo della geometria degli enolati. Reazione di Michael

Alchilazione diastereoselettiva di enolati. Gli ossazolidinoni. L'ausiliario di Myers.

Condensazione aldolica. Enolati di litio e boro.

Formazioni di enolati con acidi di Lewis. Enolati di Stagno e Titanio.

Enolati al boro di chetoni. Enolati di zinco. La Reformatsky.

Reazione di Mukaiyama. Enolati di silicio. Coordinazione di acidi Lewis a Carbonili. Stati di transizione aciclico. Esempi

Capitolo 3. Stereochimica avanzata.

Operazione di simmetria. Condizione necessaria e sufficiente per la chiralità. Altri elementi stereogenici. Assi e piani. Configurazione assoluta in assi e piani stereogenici

Chiralità topologica e meccanica (cenni). Nodi, link e grafi chirali.

Capitolo 4. Gruppi protettivi. Esempi e applicazioni. Derivati al silicio, THP, eteri, il benzile. Sblocco dei gruppi. Gruppi per ammine.

Capitolo 5. Ossidazioni e riduzioni. Ossidanti che si usano molto poco (Cromo). Metodi di ossidazione moderni. Perrutenato, Dess-Martin, ossidazioni con TEMPO, ossidazione secondo Swern e varianti. 

Ossidazione da aldeidi ad acidi. Epossidazione

Riduzione. Idruri e loro diversa reattività. Idrogenazione. Ni-Raney. Riduzioni con metalli

Capitolo 5. Analisi retrosintetica. Introduzione alla retrosintesi e alle principali e semplici disconnessioni. Sintoni e strategie sintetiche. Interconversione di gruppi funzionali. Disconnessioni 1-2, 1-3, 1-4. Reattività unpolung

Capitolo 6. Chimica dello zolfo, silicio, e fosforo

Zolfo, reattività e stati di ossidazione. pKa nei composti. Tioacetali, ditiani, sali di solfonio. Ilidi. 

Chimica del silicio. Olefinazione di Pedersen, Allilsilani. Olefinazioni secono Julia, Julia-Kocienski, Wittig, Still-Gennari

Capitolo 7. Cicloaddizioni. Regola Endo. Acidi di Lewis. 1-3 dipolari

Reazioni pericicliche, elettrocicliche e sigmatropiche. Regole di Woodward-Hoffmann

Capitolo 8. Reazioni radicaliche. Reazione dei carbeni. Nitreni e nitrenoidi. 

Capitolo 9. Chimica Organometallica (Cenni). Metalli e stati di ossidazione. I leganti. Addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva. Il ciclo catalitico. Esempi di reazioni con metalli di transizione. Attacco elettrofilico al palladio. Reazione di cross coupling e metathesis.

 

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Dispensa del corso fornita dal docente e lucidi del corso forniti dal docente.

Metodi didattici

Lezioni con power point e lavagna luminosa con commenti ai lucidi.

Discussione a gruppi di studenti di retrosintesi. disconnessioni, analisi di strategie sintetiche con TEAMS o ZOOM. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto. 2 ore.

Domande (2 x 3 punti);

1 esercizio meccanismo (3 punti);

1esercizio di metodologie di sintesi (intermedi, 3 punti);

2 esercizi di reazioni, 2 x 3 punti);

due esercizi disintesi (2 x 6 punti). Totale 30 punti + 5/7 punti di partenza = 35/37 punti. Punteggio per Lode 32 punti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo nelle sessioni TEAMS o ZOOM di Reaxys o WOS per analisi retrosintetica. Uso di cataloghi Merck, TCI, STREM per ricerca di prodotti di partenza per le sintesi. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Giorgio Cozzi

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.