13473 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce la produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini su singoli autori e i loro scritti, in rapporto con la tradizione delle letterature classiche e orientali e con la loro fortuna in età medievale e moderna.

Contenuti

La definizione del concetto di 'eresia' nei primi secoli del cristianesimo.

Il corso intende offrire un’immagine della definizione del concetto di 'eresia' nei primi secoli del cristianesimo, attraverso il suo sviluppo storico e il dibattito storiografico al riguardo, seguendone le tappe mediante la testimonianza di due antichi testi eresiologici: l'Adversus haereses di Ireneo di Lione (II sec.) e l'anonimo trattato Confutazione di tutte le eresie (inizio III sec.).

– Il primo modulo (Modulo 1; 30 ore) sarà dedicato agli scritti precedenti Ireneo sul tema delle 'eresie', e principalmente all'analisi dell'Adversus haereses di Ireneo di Lione.

Il secondo modulo (Modulo 2, 30 ore) sarà invece dedicato all'anonimo trattato Confutazione di tutte le eresie.

Testi/Bibliografia

1) Studi (parte comune a entrambi i moduli):

a) (Manuale di Letteratura Cristiana Antica):

– M. Simonetti-E. Prinzivalli, Letteratura Cristiana Antica, Piemme, Casale Monferrato 2003 (solo le pp.: 11-179).

b) (Monografia di riferimento, a scelta; lettura integrale, valida per entrambi i moduli):

– W. Bauer, Orthodoxy and Heresy in Earliest Christianity [ed. inglese], Fortress Press, Philadelphia 1971 (verrà caricato tra i materiali didattici);

– M. Edwards, Catholicity and Heresy in the Early Church, Farnham, Ashgate, 2009.

2) Per il modulo 1, a scelta:

– E. Bellini (a c. di), Ireneo di Lione, Contro le eresie, Jaca Book, Milano 1979;

– A. Cosentino (a c. di), Ireneo di Lione, Contro le eresie (2 voll.), Città Nuova, Roma 2009.

 

3) Per il modulo 2, a scelta:

– A. Magris (a c. di), 'Ippolito', Confutazione di tutte le eresie, Morcelliana, Brescia 2012;

– A. Cosentino (a c. di), Pseudo-Ippolito, Confutazione di tutte le eresie, Città Nuova, Roma 2017.

4) Saggi a scelta (4 = 2 moduli, oppure 2 = 1 modulo) per gli studenti non frequentanti (saranno caricati tra i materiali didattici):

– E. Iricinschi – H.M. Zellentin, Making Selves and Marking Others: Identity and Late Antique Heresiologies, in E. Iricinschi – H.M. Zellentin (a c. di), Heresy and Identity in Late Antiquity, Mohr Siebeck, Tübingen 2008 pp. 1-26;

– Y. Papadoyannakis, Defining Orthodoxy in Pseudo-Justin's "Quaestiones et responsiones ad orthodoxos", in E. Iricinschi – H.M. Zellentin (a c. di), Heresy and Identity in Late Antiquity, Mohr Siebeck, Tübingen 2008, pp. 115-127; 

– C. Humfress, Citizens and Heretics: Late Roman Lawyers on Christian Heresy, in E. Iricinschi – H.M. Zellentin (a c. di), Heresy and Identity in Late Antiquity, Mohr Siebeck, Tübingen 2008, pp.-142 128;

– P. Townsend, Who Were the First Christians? Jews, Gentiles and the Christianoi, in E. Iricinschi – H.M. Zellentin (a c. di), Heresy and Identity in Late Antiquity, Mohr Siebeck, Tübingen 2008, pp. 212-230;

– R.J. Decker, The Bauer Thesis: An Overview, in P.A. Hartog (a c. di), Orthodoxy and Heresy in Early Christian Contexts. Reconsidering the Bauer Thesis, James Clarke & Co., Cambridge 2015, pp. 6-33;

– R.D. Butler, “Orthodoxy,” “Heresy,” and Complexity: Montanism as a Case Study, in P.A. Hartog (a c. di), Orthodoxy and Heresy in Early Christian Contexts. Reconsidering the Bauer Thesis, James Clarke & Co., Cambridge 2015, pp. 114-140;

– W.B. Shelton, Patristic Heresiology: The Difficulties of Reliability and Legitimacy, in  P.A. Hartog (a c. di), Orthodoxy and Heresy in Early Christian Contexts. Reconsidering the Bauer Thesis, James Clarke & Co., Cambridge 2015, pp. 193-212;

– G.L. Thompson, Bauer’s Early Christian Rome and the Development of “Orthodoxy”, in P.A. Hartog (a c. di), Orthodoxy and Heresy in Early Christian Contexts. Reconsidering the Bauer Thesis, James Clarke & Co., Cambridge 2015, pp. 213-234.


 


 

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Gli studenti possono frequentare entrambi i moduli (12 cfu), oppure un solo modulo a scelta (6 cfu). Nel corso della prova gli studenti dovranno:

a) dimostrare di aver letto integralmente i testi proposti;

b) saper individuare i principali protagonisti e caratteri della letteratura  antieretica dei secc. II-III nel suo sviluppo storico e nella varietà delle sue forme letterarie;

c) saper descrivere le linee principali dello sviluppo della letteratura cristiana antica nei primi secoli.

– 1° modulo:

gli studenti frequentanti porteranno all’esame:

- il manuale (vedi sopra Studi, punto [a]);

- uno dei due saggi di introduzione generale più approfondita alla letteratura antieretica segnalati sopra Studi, punto (b);

- i testi commentati e gli appunti presi a lezione;

- la lettura integrale dei ll. I-II del Contro le eresie di Ireneo (ed. Bellini, opp. ed. Cosentino) e dei passi commentati a lezione;

– 2° modulo:

gli studenti frequentanti porteranno all’esame:

- il manuale (vedi sopra Studi, punto [a]);

- uno dei due saggi di introduzione generale più approfondita alla letteratura antieretica segnalati sopra Studi, punto (b), limitatamente alle pagine indicate;

- i testi commentati e gli appunti presi a lezione;

- la lettura integrale dei ll. I-IV della Confutazione di tutte le eresie dello Ps.-Ippolito (ed. Magris, opp. Cosentino);

Gli studenti che seguono due moduli (12 cfu) dovranno portare il programma di entrambi i moduli (v. sopra).

Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, dovranno sostituire gli appunti di lezione con due saggi a scelta (1 modulo, 6 cfu), oppure con quattro saggi a scelta (2 moduli, 12 cfu), tra quelli indicati in Bibliografia al punto 4 (che verranno caricati tra i materiali didattici).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, banche dati online.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari