45198 - CRIMINOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Raffaella Sette
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo formativo dell'insegnamento di criminologia applicata è quello di fornire gli strumenti teorici utili per acquisire le competenze richieste al fine di ideare, predisporre e gestire progetti in ambito criminologico. L'uso ragionato e consapevole delle conoscenze teoriche maturate consente allo studente di valutare la complessità delle dinamiche criminose e i problemi ad esse correlati riguardanti il concetto di rischio, il controllo sociale e la tutela della legalità. Lo studente dispone di strumenti utili per la costruzione di modelli operativi finalizzati alla prevenzione e repressione del crimine.

Contenuti

Durante il corso, verranno esaminate alcune fenomenologie criminose grazie all'applicazione delle teorie criminologiche e all'analisi delle statistiche.

Pertanto, le informazioni saranno presentate cominciando dagli aspetti teorici per giungere all'esame di crimini specifici e di case-study.

Una particolare attenzione sarà rivolta all'istituzione penitenziaria mettendo in evidenza difficoltà e criticità che connotano la vita detentiva.

Successivamente, ci si focalizzerà sullo studio di alcune manifestazioni criminose, con particolare riferimento all'omicidio e alla violenza domestica e di genere, al fine di fornire strumenti utili per affrontare le problematiche riguardanti la diffusione del crimine, i processi di vittimizzazione ed il controllo sociale.

 

ll corso si svolge nel II semestre (da febbraio a maggio 2021).

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per gli studenti che non frequentano le lezioni:

1) Balloni A., Bisi R., Sette R., Criminologia applicata, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2019.

Un libro a scelta fra i seguenti:

1. Balloni A., Bisi R., Monti C., Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli, Minerva, Bologna, 2010.

2. Balloni A., Guida G., Racconti criminali. Omicidi e vittime in famiglia, Bonomo, Bologna, 2017. Oltre alla versione cartacea, è disponibile l'e-book sul sito: www.bonomoeditore.com

3. Sette R., Detenuti e prigioni. Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali, FrancoAngeli, Milano, 2017.

4. Sette R., Tuzza S., Promuovere ambienti educativi sicuri. Prevenire gli abusi negli ambienti ecclesiali, Editrice Ave, Roma, 2021

 

 

Per gli studenti frequentanti la bibliografia per la preparazione dell'esame avviene sulla base degli appunti delle lezioni, del materiale caricato sulla piattaforma VIRTUALE e di quello analizzato durante le lezioni medesime.

 

Per gli studenti Erasmus (che preferiscono studiare materiale in inglese), la bibliografia obbligatoria è la seguente:

  • European Committee on Crime Problems, White paper on prison overcrowding, 2016, disponibile al link: https://rm.coe.int/16806f9a8a

  • Sette R., "Prison, recidivism, and alternative measures to detention in Italy over the past ten years", Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, n. 1, 2018, disponibile al link: http://www.vittimologia.it/rivista/articolo_sette_2018-01.pdf

  • Mucchielli L., "Demographic and Social Characteristics of Murderers and their Victims", Population, n. 2, 2004, disponibile al link: https://www.cairn-int.info/article-E_POPU_402_0203--demographic-and-social-characteristics-o.htm
  • UNODOC, Global Studies on Homicide, Booklet 3, 2019, disponibile al link: https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/gsh/Booklet_3.pdf

 

 

 

Metodi didattici

Salvo future restrizioni dovute alla situazione pandemica, il corso si svolge in presenza. Per chi lo desiderasse, le lezioni dell’intero corso potranno essere seguite in modalità remota su MS TEAMS.

Lezioni frontali e attività partecipative.

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

 

Le lezioni non possono essere registrate senza il consenso della docente. Non è ammesso vendere né i video, né le de-registrazioni né tantomeno gli appunti delle lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1) acquisizione delle competenze per comprendere, ideare, predisporre e gestire progetti in ambito criminologico e vittimologico;

2) capacità di utilizzare strumenti per analizzare, valutare e predisporre modelli operativi finalizzati alla prevenzione e repressione del crimine.

 

La verifica dell'apprendimento avviene solo attraverso una prova scritta, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese e che prevede una valutazione in trentesimi. La prova è superata se il punteggio acquisito è almeno di 18 punti.

Le risposte alle domande aperte sono valutate con riferimento alla combinazione dei 3 seguenti fattori: 1) aderenza della risposta alla domanda assegnata; 2) correttezza argomentativa e terminologica; 3) qualità della spiegazione fornita e, se del caso, presenza di esemplificazioni appropriate.

 

Pertanto, saranno valutate in maniera molto positiva le capacità dello studente di sapersi muovere all’interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che permettano di verificare il raggiungimento dei due sopra citati obiettivi didattici. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi oggetto del corso, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di un'adeguata padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (da 27 a 30 trentesimi). La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (da 22 a 26 trentesimi); lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze essenziali del materiale d’esame - condurranno a voti che non si discosteranno molto dalla sufficienza (da 18 a 21 trentesimi). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nell'ambito dei materiali del corso saranno valutati negativamente (voti inferiori a 18 trentesimi).

 

Le modalità di verifica prevedono due diversi percorsi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Per coloro che intendono studiare il "programma non frequentanti", l'esame consisterà in una prova scritta, composta di quattro domande aperte che verteranno sulle tematiche affrontate nei volumi indicati nella sezione "Bibliografia" (uno obbligatorio e l'altro a scelta). Ogni domanda sarà valutata con al massimo 7,5 punti. Per lo svolgimento della prova scritta vengono assegnati 70 minuti.

 

Per gli studenti frequentanti, la modalità di verifica dell'apprendimento sarà composta di due parti:

1) una prova scritta al termine delle lezioni (max 24 punti su 30);

2) valutazione delle attività partecipative svolte (max 6 punti su 30).

 

Gli studenti degli scambi Erasmus ed Overseas hanno la possibilità di avvalersi per la prova scritta di una delle seguenti tre lingue: italiano, francese e inglese.

 

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nella lista di AlmaEsami rispettando inderogabilmente le scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Le lezioni non possono essere registrate senza il consenso della docente. Non è ammesso vendere né i video, né le de-registrazioni né tantomeno gli appunti delle lezioni.

Di norma, non è possibile uscire dall'aula durante la prova.

E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti durante gli orari di ricevimento. La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente previa accettazione del voto da parte di quest'ultimo.

Gli studenti laureandi che superano l'esame e necessitano di verbalizzare il voto entro una determinata data prefissata sono invitati a comunicarlo alla docente durante la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni, tutti i dispositivi elettronici (telefoni, telecamere, ecc.) devono essere spenti e riposti. L'uso del computer è ammesso soltanto per prendere appunti. Non sarà tollerato l'utilizzo del computer per altri scopi senza il permesso esplicito della docente. Gli studentu che desiderino fotografare il materiale proiettato in aula o registrare devono chiedere il permesso della docente, che deciderà se accordarlo oppure no.

 

PC e videoproiettore. Materiale disponibile sul web.

Durante le lezioni verrà presentato del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma VIRTUALE.

Tale materiale didattico non è sostitutivo dei testi di riferimento, ma è integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Link ad altre eventuali informazioni

https://centri.unibo.it/cirvis/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Sette

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.