66105 - SENSIBILITÀ E VULNERABILITÀ DEL SISTEMA ACQUA-SUOLO

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito gli strumenti teorici e pratici per valutare il grado di sensibilità e di vulnerabilità dei suoli e delle acque in funzione delle condizioni ambientali e/o degli interventi antropici sul territorio in ottemperanza alle normative legislative comunitarie, nazionali e regionali. In particolare, lo studente è in grado di: - effettuare interventi per una gestione razionale delle risorse suolo ed acqua in funzione delle condizioni eco sistemiche e delle caratteristiche pedologiche; - eseguire valutazioni di capacità d’uso dei suoli in funzione dei caratteri ambientali e delle azioni antropiche; - organizzare campagne di monitoraggio per valutare il grado di impatto causate da differenti tipologie di degrado e di potenziale contaminazione delle risorse suolo ed acqua.. - effettuare analisi di laboratorio dei macrodescrittori e di alcuni inquinanti organici ed inorganici di acque provenienti da corpi idrici naturali e di depurazione.

Contenuti

Prerequisiti

  1. Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione riguardo alle tecniche di studio degli ecosistemi ed in particolare quelle relative al rilevamento e alla classificazione dei suoli e alla valutazione delle sistemazioni idrauliche agro-forestali. Lo studente deve avere le basi di conoscenza per approfondire le elaborazioni statistiche. Lo studente deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese dal momento che parte del materiale didattico utilizzato durante le attività frontali e di esercitazione viene fornito nella lingua originale.

Unità didattica 1) Le minacce del suolo

-Le minacce del suolo dalla Soil Thematic Strategy: compattazione, inquinamento, salinizzazzione, alcalinizzazione, perdita di biodiversità e C organico, erosione e desertificazione. –  descrizione dei processi. Valutazione dei problemi applicando il modello DPSIR. L'Agenda 2030 e il ruolo del suolo nella sostenibilità

Il corso si prefigge di raggiungere la conoscenza attraverso la trattazione di casi di studio

-Anthrosol e Tehnosol: inquinamento da metalli pesanti(10 ore)

Caso di studio inquinamento diffuso: Termovalorizzatore del Frullo (BO)

Caso di studio inquinamento geogenico: Caso di studio della zona mineraria di Valdicastello Carducci (Pietrasanta) Questo caso studio sarà oggetto di una esercitazione in QGIS per ottenere mappe e studi di vulnerabilità ai metalli pesanti.

Caso di studio inquinamento localizzato: Caso di studio della ex-fornace di Castenaso (BO)

 

-salinizzazione (10 ore) Caso di studio salinizzazione suoli agricoli della costa ravennate. Questo studio sarà oggetto di una esercitazione QGIS per ottenere mappe di salinizzazione.

Caso di studio degli ecosistemi delle barene e zone umide (wetland) relazione suolo-pianta e idromorfia

Caso di studio di applicazione della RUSLE all’azienda agraria di Ozzano-Settefonti

-Perdita di fertilità e C organico dei suoli e gestione sostenibile del suolo in campo agrario e forestale (10 ore) utilizzo dei dati per esercitazione GIS con utilizzo dei suoli dell'Appennino.

Caso di studio del calcolo dello stock di C organico nei suoli agricoli, forestali e pascoli

Durante l'insegnamento verrà esplicitata una esercitazione GIS su una tematica  

  1. Contenuti dell’Unità Didattica di Laboratorio, Campo Esercitazioni (24 ore)

Le esercitazioni si svolgeranno sul territorio:

  1. Seminari tenuti da esperti di settori pubblici e privati
  2. Uscite didattiche da organizzare in funzione della situazione pandemica
  3. Laboratori GIS: le esercitazioni si terranno in labGIS con il portatile personale.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico (articoli scientifici, divulgativi) distribuiti a lezione.

Giordano A. “ peodologia forestale e conservazione del suolo” UTET

VISUAL SOIL ASSESSMENT (VSA) Field Guideshttp://www.fao.org/docrep/010/i0007e/i0007e00.htm

Predicting soil erosion by water: a guide to conservation planning with the Revised Universal Soil Loss Equation (RUSLE). http://www.ars.usda.gov/SP2UserFiles/Place/64080530/RUSLE/AH_703.pdf

Land Capability material (free download):

http://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/598_2009_214_6447.pdf

Land Suitability material (free reading):http://www.fao.org/docrep/t0715e/t0715e06.htm

Il suolo: la radice della vita. APAT (ISPRA) http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/pubblicazionidipregio/3633_il_suolo_def.pdf

Metodi didattici

L'insegnamento di Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo è stato spostato al II ciclo di lezioni per permettere di utilizzare le conoscenze e competenze acquisite negli altri insegnamenti del I ciclo (Indici di Qualità del Suolo e “Inquinanti nel Sistema Acqua-suolo-Pianta) e di Metodologia statistica e trattamento dei dati.

L'insegnamento si articolerà sviluppando casi di studio e applicando linee guida e metodologie riferite alla normativa vigente. Le esercitazioni si svolgeranno attraverso l'attivazione di seminari di uscite didattiche sul territorio e di esercitazioni in ambito GIS.

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale scritto  con l’insegnamento integrato di METODOLOGIA SPERIMENTALE ED ANALISI DEI DATI. Entrambi gli insegnamenti effettueranno un Test scritto con 5 domande aperte ciascuno, in due ore di tempo.

Metodologia sperimentale ed analisi dei dati viene tenuto al primo semestre mentre Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo viene tenuto nel secondo semestre. Sarà possibile tenere il parziale scritto di Metodologia sperimentale ed analisi dei dati già dal primo semestre.

La verifica dell'insegnamento Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo avviene attraverso la presentazione di un caso di studio GIS proposto durante le lezioni e discussione delle tematiche trattate.

Il voto finale del C.I. MONITORAGGIO E ANALISI DEL SISTEMA ACQUA-SUOLO deriverà dalle votazioni dei due insegnamenti Metodologia sperimentale ed analisi dei dati e Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale del laboratorio LabGIS e dei laboratori informatici per le esercitazioni relative ad elaborazione statistica dei dati e presentazione, gestione e trattamento degli stessi in formato GIS. Si ritiene di maggiore efficacia di lavorare sui portatili personali.

Nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni vengono fornite dispense, schede, immagini, fascicoli e materiale bibliografico. Vengono inoltre utilizzati alcuni siti web: www.dipsa.unibo.it/CATGIS - www.dipsa.unibo.it/APOSA - www.apat.it/il suolo la radice della vita - www.soilmaps.it – gias.regione emilia-romagna.it/suoli.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Livia Vittori Antisari

SDGs

Salute e benessere Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.