32589 - FILOLOGIA GERMANICA 1 (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alessandro Zironi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede cognizioni approfondite sugli istituti sociali fondamentali delle popolazioni germaniche tardo-antiche e medievali, saperi che sa trarre dalla conoscenza diretta delle testimonianze scritte che fruisce direttamente nelle lingue originali, conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari attraverso una strumentazione sia di tipo linguistico che filologica

Contenuti

I semestre: 6 CFU (30 ore)

Tradurre un testo medievale: esercizi sul poema dei Nibelunghi

Il corso intende affrontare il tema della traduzione di un testo medievale, da cui ci separa una distanza temporale ma anche culturale. Per tale motivo si prenderà in esame il Nibelungenlied, il grande poema dei Nibelunghi, scritto nel XIII secolo.

Dopo una presentazione del contesto culturale in cui il poema è stato concepito, si procederà all'analisi di alcune strofe soffermandosi in particolar modo su specificità lessicali che necessitano di una riflessione per la loro traduzione in italiano.

Si procederà poi alla traduzione di strofe, interrogandosi su quali potrebbero essere le migliori rese in lingua italiana.


Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

- Testi forniti dal docente e caricati come materiali didattici online

  - I Nibelunghi, a cura di Laura Mancinelli, Torino (qualsiasi edizione)

- Davide Bertagnolli, I Nibelunghi. La leggenda, il mito, Milano 2020

Grammatica di consultazione (a scelta):

in tedesco: Karl Weinhold, Kleine Mittelhochdeutsche Grammatik; fortgefuhrt von Gustav Ehrismann ; neu bearbeitet von Hugo Moser. - 16. aufll., Wien 1986

in italiano: Giorgio Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco, 2° ediz., Milano1976

in inglese: Wright, Joseph, A Middle High German Primer, 3rd ed., Oxfrod 1917.

in francese: Alfred Jolivet - Ferdinand Mossé, Manuel de l'allemand du Moyen age : des origines au 14. siecle : grammaire, textes, glossaire, Paris 1942

 

Studenti non frequentanti:

Alla bibliografia precedente aggiungeranno:

- Müller, Jan-Dirk, Spielregeln für den Untergang: Die Welt des Nibelungenliedes. Tübingen 1998 (traduzione inglese: Rules for the Endgame. The World of the Nibelungenlied, 2007)

 

Studenti che non hanno mai sostenuto esami di filologia germanica (lettura consigliata):

Maria Vittoria Molinari, La filologia germanica, 2° edizione, Bologna (qualsiasi ristampa)

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni in aula. La frequenza in presenza è fortemente consigliata. Si svolgeranno attività di tipo seminariale con gli studenti suddivisi in gruppi di lavoro.

Non è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In sede di esame si sottoporranno alcuni esempi testuali affrontati a lezione che dovranno essere discussi oralmente sulla base delle conoscenze teoriche maturate. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zironi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.