66402 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (CORSO AVANZATO)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sergio Belardinelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sergio Belardinelli (Modulo 1) Sergio Belardinelli (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è incentrato sul concetto di cultura, sulle trasformazioni che tale concetto subisce con lo sviluppo dei mass media e della cosiddetta società dell'informazione e sulle funzioni che esso assume nelle dinamiche socio-politiche della cosiddetta società globale. Al termine del corso, lo studente: -conosce e applica alla realtà politica contemporanea le principali teorie della comunicazione - sa spiegare il loro influsso sulla cultura in generale e la cultura politica in particolare - sa spiegare le forme rituali e gli usi simbolici della politica nell'odierna società globale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica – ispirata alla logica della “classe invertita” – che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale. L’eventuale attivazione di canali online dipende dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Le 16 ore di lezioni frontali saranno divise in due parti: la prima parte verterà sul rapporto tra cultura e civiltà tecnologica, con particolare riferimento al tema dell'innovazione; la seconda parte verterà sulla "teoria critica" elaborata dalla Scuola di Francoforte.  

Le 12 ore seminariali per i due gruppi, uno dei quali potrebbe essere in remoto, verteranno invece verterà sul ruolo della fiducia nella comunicazione in generale, con particolare riferimento alla pandemia da Covid 19 e al testo di Niklas Luhmann "La realtà dei mass media".

Nella parte seminariale è previsto che tutti gli studenti facciano almeno un intervento strutturato in aula (se in presenza o in remoto si vedrà) su un argomento concordato con il professore, il quale provvederà a fornire volta a volta ulteriori indicazioni bibliografiche.

Testi/Bibliografia

Per la prima sezione del corso (16 ore di lezioni frontali):

 S. Belardinelli, Cultura, in Belardinelli-Allodi, Sociologia della cultura, Angeli, Milano 2005, pp. 11-25

G. Simmel, Concetto e tragedia della cultura, in Id., Arte e civiltà, Isedi, Milano 1976, pp. 83-109;

M. Horkheimer, T. Adorno, Dialettica dell'Illuminismo, Einaudi, Torino 1974.

Per la sezione seminariale del corso (12 ore):

N. Luhmann, La realtà dei mass media, Franco Angeli, Milano 2000;

S. Belardinelli, G. Gili, Fidarsi. Cinque forme di fiducia alla prova del Covid-19, in "Mediascapes Journal", 15/2020, pp. 80-98.

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative agli interventi che gli studenti dovranno fare in aula verranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e sessioni interattive seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in due prove scritte: la prima prova scritta (quattro domande aperte) verterà sugli argomenti trattati nelle prime 16 ore del corso; la seconda prova scritta verterà sulla parte seminariale e, a seconda che lo studente sia frequentante o no, avrà la seguente articolazione: lo studente frequentante che avrà fatto il suo intervento in aula su un argomento concordato col docente dovrà sostenere una prova scritta consistente in due domande aperte su uno dei due testi previsti per la parte seminariale; lo studente non frequentante o che non abbia fatto alcun intervento in aula dovrà sostenere invece una prova scritta consistente in quattro domande aperte sui due testi previsti per la parte seminariale, più un colloquio finale su uno dei testi indicati in bibliografia.

Da quanto detto si deduce che la valutazione finale dipenderà per il 50% dal risultato della prima prova intermedia sulla parte generale e per il 50% dal risultato della seconda prova intermedia sulla parte seminariale, la quale per gli studenti frequentanti dipenderà a sua volta per il 50% dall'intervento concordato con il docente e per il 50% dalla prova scritta.

Gli studenti frequentanti che sono assenti ad una prova intermedia possono recuperarla al primo dei tre appelli della sessione di gennaio-febbraio. Qualora il recupero non venga effettuato, lo studente dovrà sostenere tutto l'esame scritto, al pari degli studenti non frequentanti, consistente in 8 domande aperte, più un colloquio finale

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Belardinelli

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.