04177 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dei secoli compresi tra il V e il XV, approfondendone criticamente le fasi, i fenomeni e gli elementi fondamentali anche tramite il filtro dei caratteri della storiografia specifica. Ha approfondito inoltre le proprie conoscenze intorno agli agenti e le strutture che, sul lungo periodo, hanno determinato fenomeni ed eventi, sulle modalità e le forme delle loro origini, crisi, riprese o scomparse nel corso di tutta l'età medievale.

Contenuti

Ali di carta. L’immaginario del volo

Real flight and dreams of flight go together. Both are part of the same movement. Not A before B, but all together.

Thomas Pynchon, Gravity’s Rainbow

Come le ali d’Icaro, che fondevano al sole, se non si vuol volare soltanto in sogno, bisogna imparare a servirsi di ali di metallo.

Robert Musil, L’uomo senza qualità

Attraverso una selezione di opere narrative, poetiche, pittoriche, musicali e cinematografiche di diversa provenienza geografica e linguistica, il corso introdurrà gli studenti alla disciplina della Sociologia della letteratura, che indaga le relazioni tra letteratura e società, declinata nello studio delle influenze che le innovazioni meccaniche e tecnologiche imprimono sull’immaginario letterario. L’invenzione dell’aeroplano, il cui primo volo data convenzionalmente 1903, ha modificato l’industria dei trasporti e quella bellica nel corso del tempo, ma ha esercitato fin da subito un certo fascino su molti scrittori, tra i quali alcuni diventeranno a loro volta aviatori.

La struttura del corso seguirà tre argomenti principali: la modificazione che la prospettiva aerea imprime al punto di vista narrativo e, in generale, alla descrizione dello spazio (ad esempio ad opera del futurismo); il tema del viaggio, che tramite l’aereo si apre ad altre frontiere e recupera preesistenti modelli mitologici (Icaro), religiosi e mistici in funzione di “familiarizzazione”, nel tentativo di addomesticare le esperienze avventurose e sempre al limite dei primi bolidi del cielo; il dominio della tecnica, questione che investe ampiamente l’immaginario novecentesco e tramite cui l’uomo, ovvero il superuomo nella sua maschera di pioniere aviatore, aspira a possedere e piegare perfino il mondo dell’aria.

Inizio lezioni: primo semestre (21 settembre)

Pausa didattica: 2-5 novembre (tesi di laurea)

Fine lezioni: 3 dicembre

Ore totali: 60 (10 settimane)

Orari lezioni: Martedì 17-19 (Aula Tibiletti, via Zamboni 38), Mercoledì 17-19 e Venerdì 15-17 (Aula II, via Zamboni 38)

Testi/Bibliografia

Tutti i testi di seguito elencati costituiscono materia d’esame, compresi quelli contenuti nelle dispense fornite dal docente. Gli studenti dovranno altresì conoscere i film e i dipinti cui si farà riferimento. Ulteriori letture consigliate e di approfondimento verranno comunicate in seguito a lezione e riportate su Unibo Virtuale.

Narrativa

- Gabriele D’Annunzio, Forse che sì forse che no (1910), Milano, Mondadori, 2001 (o altra edizione).

- Antoine de Saint-Exupéry, Volo di notte (1931), trad. di Gabriella Mezzanotte, Milano, Mondadori, 2015.

- Roald Dahl, “Un gioco da ragazzi”, “Loro non invecchieranno”, “Solo questo” (1946), trad. di Giovanni Garbellini, in Tutti i racconti, Milano, Longanesi, 2009.

- Richard Bach, Illusions. The Adventures of a Reluctant Messiah (1977); trad. di Bruno Oddera, Illusioni. Le avventure di un messia riluttante, Milano, Rizzoli, 1997 (o altra edizione).

- Daniele Del Giudice, Staccando l’ombra da terra (1994), Torino, Einaudi, 2017. 

Poesie e manifesti (dispensa formato PDF su Unibo Virtuale)

In dispensa saranno raccolte alcune poesie aventi per tema il volo e l’aeroplano: Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti,  Gian Pietro Lucini, William Butler Yeats, ecc.

Inoltre, la dispensa conterrà Manifesto dell’Aeropittura futurista (1929). Si farà riferimento a diversi dipinti d’aeropittura (Tato, Gerardo Dottori, Tullio Crali ecc.), le cui immagini saranno rese disponibili sempre su Unibo Virtuale.

Rap

- Murubutu, L’uomo che viaggiava nel vento (2016)

Lungometraggi di animazione

- Porco rosso, dir. Hayao Miyazaki, Studio Ghibli, Giappone, 1992 (92 min.).

- Si leva il vento, dir. Hayao Miyazaki, Studio Ghibli, Giappone, 2013 (126 min.).

Testi critici

- Paolo Giovannetti, Il “militante sogno” dei primi voli. Aeroplani e letteratura in Italia 1905-1915, in Paolo Ferrari (a cura di), L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 143-66 (fornito in PDF su Unibo Virtuale).

- Piero Boitani, Parole alate. Voli nella poesia e nella storia da Omero all'11 settembre, Milano, Mondadori, 2004, “Voli di notte” (cap. 7), pp. 187-225.

- Roland Barthes, “L’uomo-getto”, Miti d'oggi (1957), Torino, Einaudi, 2016, pp. 90-92 (fornito in PDF).

Non frequentanti: il programma non cambia per gli studenti non frequentanti, ma a loro si raccomanda di studiare con particolare attenzione tutti i materiali di supporto alle lezioni pubblicati su Virtuale, che in tale versione sono concepiti espressamente per fornire una guida al percorso anche a coloro che non hanno potuto seguire le lezioni.

Metodi didattici

Il corso è basato sulla lettura, l’analisi e la discussione dei testi letterari e no in programma. Lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno invitati a intervenire in modo attivo, con domande e approfondimenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.

L’accertamento delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma e, in particolare, d’essere in grado di riassumere i testi narrativi nella loro interezza, di commentare (anche con parafrasi) i testi poetici e di individuare gli argomenti principali dei testi saggistici e critici.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina del corso sulla piattaforma Unibo Virtuale, che sarà lo strumento utilizzato dal docente per comunicazioni, avvisi e per fornire ulteriore materiale didattico. Vi troveranno: syllabus dettagliato del corso, presentazioni in formato PDF e altri materiali scaricabili a integrazione della lezione frontale, proiezione di filmati e immagini digitali integrate alla piattaforma.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Mattia Gallerani

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.