31156 - LETTERATURA RUSSA 2

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alessandro Niero
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Niero (Modulo 1) Dmitry Novokhatskiy (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce la conoscenza della letteratura russa, tenendo conto delle diverse questioni relative alla periodizzazione, ai diversi movimenti e scuole letterarie, nonché le principali interpretazioni critiche e approcci tematici, con particolare attenzione al contesto storico e culturale in senso lato. Sviluppa gli strumenti metodologici e linguistici per affrontare l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

LETTERATURA RUSSA: 1855 – 1953

Dopo una breve introduzione di carattere storico-culturale sul periodo compreso fra il 1855 e il 1953, per lo studente verranno analizzate criticamente alcune opere emblematiche di autori attivi in quel periodo.

Il corso è diviso in due moduli: il primo, tenuto dal prof. Dmitry Novokhatskiy (https://www.unibo.it/sitoweb/dmitry.novokhatskiy/didattica ), riguarderà il periodo compreso fra il 1855 e la fine del secolo XIX; il secondo, tenuto dal prof. Alessandro Niero, riguarderà il periodo compreso tra la fine del XIX secolo e il 1953.

Testi/Bibliografia

1. LETTURE DI INQUADRAMENTO STORICO E STORICO-LETTERARIO

Storia:

– Nicholas Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai nostri giorni, Bompiani, Milano 1989 o ristampe o altre edizioni: dal cap. XXIX (“Il regno di Alessandro II. 1855-1881) al cap. XXXIX (“L’ultimo decennio di Stalin”).

Storia della letteratura:

1. Andrzej Walicki, Il pensiero sociale e la critica letteraria degli anni Sessanta, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 550-567.

2. Jean Bonamour, Turgénev, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 654-665.

3. Jacques Catteau, Dostoévskij, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 666-689.

4. Marija Pljuchanova, Tolstój, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 690-721.

5. Michele Colucci, Čéchov, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 763-788.

6. Vittorio Strada, La letteratura della fine del XIX secolo (1890-1900), in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo all’avanguardia, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il’ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 5-44.

7. Georges Nivat, Il simbolismo russo, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. I. Dal decadentismo all’avanguardia, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il’ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 75-110.

8. Efim Ėtkind, La crisi del simbolismo e l’acmeismo, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. I. Dal decadentismo all’avanguardia, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il’ja Serman, Vittorio Strada Einaudi, Torino 1989, pp. 547-581.

9. Jean-Claude Lanne, Il futurismo russo, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. I. Dal decadentismo all'avanguardia, a cura di E. Ėtkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 627-664.

10. Viktor Levin, La prosa dell’inizio del secolo (1900-1920), in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 315-339.

11. Anna Tamarčenko, La drammaturgia e il teatro all’inizio del secolo, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il’ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 389-440.

12. Vittorio Strada, La rivoluzione e la letteratura, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 5-33.

13. Michel Aucouturier, La vita letteraria degli anni Venti, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 227-248.

14. Katerina Clark, La prosa degli anni Venti, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di E. Etkind, G. Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 407-437.

15. Michel Aucouturier, La letteratura e il marxismo, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 665-687.

16. Vittorio Strada, il realismo socialista, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 5-32.

17. Aleksandar Flaker, Il realismo socialista e le sue alternative, in Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, 2 voll., UTET, Torino 1997, vol. II, pp. 396-407.

2. MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE

Il docente fornirà in pdf il materiale mostrato in power point durante il corso.

3. LETTURE DI APPROFONDIMENTO

Scegliere e leggere accuratamente cinque (6) opere a scelta fra quelle scritte dagli autori indicati sotto, accompagnando ogni opera con una (1) lettura critica.

Le edizioni sono consigliate, ma non vincolanti.

È possibile, concordandolo con il docente, scegliere opere diverse da quelle indicate.

 

FËDOR TJUTČEV (1803-1873)

Poesie, trad. di Tommaso Landolfi, Einaudi, Torino 1964 e ristampe (oppure: Adelphi, Milano 2011).

Letture critiche:

– Giuseppe Paolo Samonà, Tjutčev, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 628-637.

IVAN GONČAROV (1812-1891)

Oblomov (qualsiasi edizione integrale).

Letture critiche:

– Vittorio Strada, Ivan Gončarov e il suo «Oblomov», in IDEM, Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak, Einaudi, Torino 1986, pp. 78-90.

IVAN TURGENEV (1818-1883)

Padri e figli (qualsiasi edizione integrale).

Letture critiche:

– Isaiah Berlin, «Padri e figli». Turgenev e il dilemma liberale, in Idem, Il riccio e la volpe, Adelphi, Milano 1986, pp. 417-477.

NIKOLAJ NEKRASOV (1821-1878)

Gelo, naso rosso, in Nikolaj Nekrasov, Chi vive bene in Russia? – Gelo, naso rosso, a cura di Ettore Lo Gatto, De Donato Editore, Bari 1968, pp. 359-403.

Letture critiche:

– Jean Bonamour, Nekrásov, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll. [2 voll. + Dizionario Cronologia], diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 613-618.

FËDOR DOSTOEVSKIJ (1821-1881)

Delitto e castigo (qualsiasi edizione integrale).

Letture critiche:

– Leonid Grossman, La città e gli uomini di «Delitto e castigo», in Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo, trad. di Alfredo Polledro, Einaudi, Torino 1981, pp. VII-LXVII.

AFANASIJ FET (1822-1892)

«Arduo è restituire la bellezza viva…». Liriche, a cura di Alessandro Niero, Edizioni Ariele, Milano 2012.

Letture critiche:

– Alessandro Niero, Incontro con la poesia di Afanasij Fet, in Afanasij Fet, «Arduo è restituire la bellezza viva…». Liriche, a cura di Alessandro Niero, Edizioni Ariele, Milano 2012, pp. XI-XXXIX.

LEV TOLSTOJ (1828-1910)

Anna Karenina (qualsiasi edizione integrale).

Letture critiche:

– Vladimir Nabokov, Anna Karenina, in Idem, Lezioni di letteratura russa, Garzanti, Milano 1994, pp. 169-243.

ANTON ČECHOV (1860-1904)

La morte dell’impiegato; Il grasso e il magro; La steppa; Voglia di dormire; Il reparto n. 6; L’uomo nell’astuccio; La signora con il cagnolino (qualsiasi edizione integrale).

Letture critiche:

– Vittorio Strada, Anton Čechov, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 1. Dal simbolismo alle avanguardie, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 45-71.

FËDOR SOLOGUB (1863-1927)

Il demone meschino, intr. e pref. di Maria Candida Ghidini, trad. di Pietro Zveteremich, Garzanti, Milano 2008; oppure: Peredonov, il demone meschino, trad. di Silvia Carli, Fazi Editore, Roma 2019.

Letture critiche:

– Johannes Holthusen, Fëdor Sologub, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. I. Dal decadentismo all’avanguardia, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 341-349.

MAKSIM GOR´KIJ (1868-1836)

La madre, a cura di Luciana Montagnani, intr. di Diego Novelli, pref. di Gian Carlo Pajetta, Editori Riuniti, Roma 2017.

Letture critiche:

– Michel Heller, Maksim Gor´kij, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 43-84.

ANDREJ BELYJ (1880-1934)

Pietroburgo, intr. e trad. di Angelo Maria Ripellino, Einaudi, Torino 1968 e ristampe (o Adelphi, Milano 2014).

Letture critiche:

– Angelo Maria Ripellino, Pietroburgo di Belyj: un poema d’ombre, in IDEM, Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Einaudi, Torino 1968, pp. 179-214.

ALEKSANDR BLOK (1880-1921)

Poesie, a cura di Angelo Maria Ripellino, Guanda, Parma 2000.

Letture critiche:

– Georges Nivat, Aleksandr Blok, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. I. Dal decadentismo all’avanguardia, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1989, pp. 135-158.

EVGENIJ ZAMJATIN (1884-1937)

Noi, a cura di Alessandro Niero, Mondadori, Milano 2018.

Letture critiche:

– Leonid Heller, Evgenij Zamjatin, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 515-532.

ANNA ACHMATOVA (1889-1966)

La corsa del tempo, a cura di Michele Colucci, Einaudi, Torino 1992.

Edizioni consigliate:

Letture critiche:

– Efim Ėtkind, Anna Achmatova, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 535-552.

OSIP MANDEL´ŠTAM (1891-1938)

Ottanta poesie, a cura di Remo Faccani, Einaudi, Torino 2009.

Letture critiche:

– Ryszard Przybylski, Osip Mandel´štam, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 507-524.

MICHAIL BULGAKOV (1891-1940)

Il maestro e Margherita (qualsiasi edizione integrale).

Letture critiche:

– Boris Gasparov, Michail Bulgakov, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 253-270.

VLADIMIR MAJKOVSKIJ (1893-1930)

Poesie, a cura di Guido Carpi, intr. di Stefano Garzonio, Rizzoli, Milano 2008.

Letture critiche:

– Wiktor Woroszylski, Vladimir Majakovskij, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 289-326.

ISAAK BABEL´ (1894-1940)

L’armata a cavallo, trad. di Renato Poggioli, Frassinelli, Torino 1945 (poi: Einaudi, Torino 1977 e 2009); oppure: L’armata a cavallo – Diario 1920, a cura di Costantino Di Paola, Marsilio, Venezia 1990 (e ristampe).

Letture critiche:

– Simon Markish, Isaak Babel´, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1991, pp. 497-513.

MICHAIL ZOŠČENKO (1895-1958)

Racconti sentimentali e satirici, trad. di Sergio Pescatori, Quodlibet, Macerata 2020.

Letture critiche:

Jurij Shcheglov, Michail Zoščenko, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1990, pp. 467-484.

ANDREJ PLATONOV (1899-1951)

Lo sterro, a cura di Ivan Verč, Marsilio, Venezia 1993.

Letture critiche:

– Michel Heller, Andrej Platonov, in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, a cura di Efim Ėtkind, Georges Nivat, Il´ja Serman, Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1991.

JURIJ OLEŠA (1899-1960)

Invidia e i tre grassoni, tradd. di Giulio Dacosta e Clara Coïsson, Einaudi, Torino 1969, pp. 5-130; oppure: Invidia, trad. di Daniela Liberti, Carbonio Editore, Milano 2018.

Letture critiche:

– Vittorio Strada, I romanzi di Jurij Oleša, in Jurij Oleša, Invidia e i tre grassoni, tradd. di Giulio Dacosta e Clara Coïsson, Einaudi, Torino 1969, pp. 261-281.

NB: gli studenti di madrelingua russa possono leggere le opere letterarie in originale. Per avere indicazioni bibliografiche più precise su manuali in lingua russa sono pregati di rivolgersi al docente.


Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, ma con possibilità di frequenza da remoto su Microsoft TEAMS.

A causa dell'emergenza Covid-19, le classi verranno utilizzate nei limiti delle loro capacità.

Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale (in presenza o in remoto).

Contestualmente ad essa lo studente è tenuto a presentare al docente l’elenco delle letture fatte.

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Le domande riguarderanno tutte e tre le parti del programma: 1. letture di inquadramento storico e storico-letterario»; 2. materiale fornito dal docente; 3. letture di approfondimento.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (27-30 e lode).

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire gli appunti è pregato di contattare il docente durante l’orario di ricevimento o per posta elettronica (dmitry.novokhatskiy@unibo.it and alessandro.niero@unibo.it ).

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Niero

Consulta il sito web di Dmitry Novokhatskiy

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.