31154 - LETTERATURA POLACCA 2

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Andrea Ceccherelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura polacca dell’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, ideologico-culturale e linguistico, e a una prospettiva comparata che tiene conto in particolare delle relazioni culturali tra Italia e Polonia. Approfondisce gli strumenti metodologici e linguistici necessari per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Il programma si compone di due parti, entrambe comuni a tutti gli anni di corso: una parte monografica e una parte generale.

Le lezioni verteranno su entrambe le parti.

Parte monografica

Olga Tokarczuk: una scrittura oltre i confini di genere

Il corso monografico verterà sull'opera narrativa del Premio Nobel 2018 Olga Tokarczuk, vista come programmatica trasgressione dei confini di genere (inteso sia come gender che come genre) per affermare il valore dell'oltre e dell'altro, di ciò che è fluido e in-between.

Parte generale

La letteratura polacca contemporanea

Si traccerà una mappa della letteratura polacca del secondo Novecento e dei primi decenni del nuovo millennio con letture relative (vd. sotto: Testi).

 

Testi/Bibliografia

Parte monografica :

È richiesta la lettura delle seguenti opere di Olga Tokarczuk disponibili in italiano: 

I vagabondi (Bompiani)

Guida il tuo carro sulle ossa dei morti (Bompiani)

Nella quiete del tempo (Bompiani)

 

Parte generale:

Prosa narrativa 

W. Gombrowicz, Ferdydurke, trad. di I. Salvatore e M. Mari, Il Saggiatore, Milano 2020;

T. Konwicki, Piccola apocalisse, trad. di P. Marchesani, Milano, Feltrinelli, 1981;

T. Borowski, Paesaggio dopo la battaglia, trad. di R. Polce, Lindau, Torino 1993

J. Andrzejewski, Cenere e diamanti, trad. di V. Verdiani, Lerici, Milano 1961

Saggistica e memorialistica

Cz. Miłosz, La mente prigioniera, trad. di G. Origlia, Adelphi, Milano 1981;

G. Herling-Grudziński, Un mondo a parte, trad. di G. Maggi, Feltrinelli, Milano 1994;

M. Białoszewski, Memorie dell’insurrezione di Varsavia, a cura di L. Bernardini, Adelphi, Milano 2021

Teatro

S. Mrozek, Tango, in Idem, Teatro, a cura di L. Gambacorta, Einaudi, Torino 1995;

T. Kantor, La classe morta, a cura di L. Marinelli, S. Parlagreco; Libri Scheiwiller, Milano 2003;

Poesia

Cz. Milosz, Poesie, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1983 (poesie scelte indicate dal docente)

Z. Herbert, Rapporto dalla città assediata, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1993 (poesie scelte indicate dal docente)

Z. Herbert, Rovigo, a cura di A. Ceccherelli, Il Ponte del Sale, Rovigo 2008 (poesie scelte indicate dal docente)

W. Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie 1945-2009, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano, 2009 (poesie scelte indicate dal docente)

T. Różewicz, Le parole sgomente, a cura di S. De Fanti, Metauro, Pesaro 2007 (poesie scelte indicate dal docente)

A. Zagajewski, Guarire dal silenzio, a cura di M. Bruno, Mondadori, Milano, 2020 (poesie scelte indicate dal docente).

Per l'inquadramento storico-letterario: Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2004 (dal 1939)

Per l'inquadramento storico: Claudio Madonia, Fra l'orso russo e l'aquila prussiana. La Polonia dalla Repubblica nobiliare alla IV Repubblica (1506-2006), Clueb, Bologna : 2013 (dal 1939).

 

Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale.

La prova verterà su quanto trattato a lezione nonché sulle letture indicate nel programma.

Allo studente verrà inoltre richiesta la lettura dell'opera di un altro autore a scelta fra quelli trattati a lezione e la conseguente stesura di breve elaborato scritto che andrà consegnato una settimana prima dell'esame.

La prova orale avrà lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, sia per la parte monografica che per la parte generale.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30).

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27).

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

 

Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire i testi o gli appunti è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento (vd. sito web del docente) o per posta elettronica ( andrea.ceccherelli@unibo.it ).


 

Strumenti a supporto della didattica

Le letture potranno essere integrate con la proiezione di film, incontri con scrittori e conferenze.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.