31061 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberto Vecchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Vecchi (Modulo 1) Roberto Vecchi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Il corso sviluppa in due parti, una dedicata alla letteratura portoghese e una seconda a quella brasiliana. Il primo segmento, intitolato “Il Portogallo dalla formazione della nazione all'impero (con un approfondimento camoniano)”, si concentra su una riflessione letteraria e culturale della storia portoghese dalle origini al ‘500, condizionata in profondità dalla esperienza del mare e della espansione oltremarina. All'interno del percorso sinottico, un approfondimento verrà dedicato in particolare all'opera epica di Luís de Camões, Os Lusíadas (1572) che costituisce l'apogeo estetico e l'epitome storico-culturale dell'epoca esaminata. Il secondo segmento si intitola “La colonia Brasile sarà un nuovo Portogallo?: miti ed emblemi della cultura coloniale brasiliana” affronta la letteratura coloniale brasiliana come parte essenziale della cultura portoghese dal Cinque al Settecento. Si tratta di um archivio fondamentale per comprendere la formazione delle immagini (e degli stereotipi) del Brasile che esploderanno in seguito alla indipendenza politica della colonia e alla nascita della nazione nell'Ottocento. All'interno di un sintetico ma puntuale quadro dei problemi culturali della colonia, il modulo si soffermerà in particolare sugli echi camoniani presenti nell'epica della colonia come per esempio nel Caramuru di Santa Rita Durão (1781).

Testi/Bibliografia

Parte Portoghese

-Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma Carocci, 2011 (capp.1 e 2)

-Roberto Vecchi e Vincenzo Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee. Milano: Le Monnier Università, 2017 (Parte prima "Dalla formazione del Portogallo all'impero", pp.15-170)

-José Hermano SaraivaStoria del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (dalle origini ad Alcácer Quibir)

-Eduardo Lourenço, Il labrinto della saudade. Portogallo come destino, Reggio Emilia: Diabasis, 2013 - Luís de Camões, I Lusiadi, Milano, BUR, 2001 (canti 1-4-5-9 e 10)

Parte brasiliana

-Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura Brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 (capp.I-IV)

-Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari Fabula, 2010 (capp 1 e 2, parte coloniale)

-G Ricciardi Scrittori brasiliani Tullio Pironti 2003 (Parte Prima, il Brasile coloniale) or pdf available during the lessons.

-Pêro Vaz de Caminha, Carta do achamento, a cura di A., Unnali, Milano, Cisalpino, 1984.

-Sérgio Buarque de Holanda, Radici del Brasile, Firenze, Giunti, 2000 (capp. I-IV)

Metodi didattici

Ciclo di lezioni frontali basate sulla combinazione di concetti e contesti, seguite da approfondimenti seminariali su materiali bibliografici scelti. Lettura individuale delle principali fonti primarie utilizzate nel modulo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è il risultato di alcune prove in itinere. Al termine di ogni modulo, verranno sottoposti due test di domande sui principali nodi concettuali, contestuali e testuali della sezione affrontata. Il voto finale sarà dunque costituito dai risultati delle prove parziali sostenute. Attraverso le prove sarà verificata la comprensione dei principali concetti esposti collegati ad una conoscenza descrittiva dei contesti analizzati e alla capacità di orientarsi con sicurezza tra le letture assegnate, valorizzando soprattutto la capacità di sintesi e la precisione espressiva soprattutto a proposito dei concetti presentati. In termini di valutazione, la conoscenza precisa di concetti, contesti e testi, associata ad una efficace capacità argomentativa, verranno giudicate col massimo del punteggio. Una conoscenza generale del contesto storico e letterario e delle principali fonti utilizzate ma priva di un preciso inquadramento concettuale verrà valutata con favore sia pure con risultati intermedi, mentre una conoscenza puramente manualistica o frammentaria della struttura del corso, sia pure sufficiente ai fini della rendicontazione del percorso realizzato, otterrà una valutazione appena positiva. In questo quadro la capacità di sintesi, unita ad una adeguata precisione concettuale e terminologica, contribuiranno a migliorare l'esito della prova complessiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature e culture per il periodo considerato. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali e in rete che permettano di costruire un quadro organico e chiaro dell'epoca studiata. Materiali ed audio delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti per una migliore preparazione del corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/roberto.vecchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Vecchi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.