26016 - FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIOGRAFIA FEMMINISTA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Elena Musiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sui temi della storiografia femminista e sulla nascita della storia delle donne in diversi contesti storico-culturali, tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capaci di impostare autonomamente ricerche

Contenuti

Il corso si propone di analizzare i principali temi della storiografia femminista e della storia delle donne e di genere in una prospettiva nazionale e internazionale, in un’ottica di lungo periodo tra XIX e XXI secolo. Attraverso lezioni frontali e la lettura critica delle fonti il corso si propone di sviluppare un percorso attraverso alcune delle principali tematiche che hanno il percorso di emancipazione e di costruzione di una cittadinanza femminile, muovendo dal piano del sociale per giungere alla politica.

Con uno sguardo sempre di ottica comparata, il corso proporrà un’analisi dei processi culturali. Una storia non di eventi, ma di cambiamenti per capire come la società odierna è diventata quella che è; una storia che indaga campi diversi: le condizioni di vita, i sentimenti, i comportamenti, in una prospettiva di genere. Verranno quindi affrontati i movimenti di emancipazione femminile nella storia europea ed extraeuropea, il tema dell’educazione e del lavoro femminile, la lotta per la conquista dei principali diritti politici e sociali, gli aspetti di storia culturale.

Testi/Bibliografia

1) Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Gisela Bock, Le donne nella storia europea: dal Medioevo ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 2006.
  • P. Willson, Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011.
  • Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008.

2) Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Conduct Literature for and about Women in Italy. 1470-1900. Prescribing and Describing Life, Helena Sanson, Francesco Lucioli (eds.), Paris Classiques Garnier, 2016.
  • Katherine Mitchell, Helena Sanson, Women and gender in post-unification Italy, Oxford, Peter Lang, 2013.
  • Women’s Education in Southern Europe. Historical Perspectives (19th–20th centuries), a cura di Antonella Cagnolati, Antonio Fco. Canales Serrano, vol. II, Roma, Aracne, 2018.
  • Angela Steidele [http://www.lafeltrinelli.it/libri/angela-steidele/2009426], Nessuna mi ha mai detto di no. Anne Lister e i suoi diari segreti, Somara Edizioni, 2020

 

Ulteriori indicazioni verranno date durante le lezioni.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali; seminari di ricerca in archivio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Elaborazione di una relazione scritta e discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt; film documentari e documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Musiani

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.