40430 - ELEMENTI DI ECONOMIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Matteo Alvisi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati, - conosce il quadro dei concetti che la teoria economica ha sviluppato per spiegare il funzionamento aggregato dei sistemi economici in relazione a variabili quali prodotto nazionale, moneta, tassi di interesse, disoccupazione, inflazione.

Contenuti

PARTE I: INTRODUZIONE. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA E IL RUOLO DEI MODELLI ECONOMICI.
L'economia politica come scienza sociale. Scelte individuali e loro interazione: il funzionamento di un sistema economico. Vantaggio comparato, specializzazione e i benefici dello scambio. I grafici in economia.

P. Krugman, R. Wells: Introduzione, Capitoli 1 e 2.

PARTE II: MERCATI E PREZZI. DOMANDA, OFFERTA ED ELASTICITA’. CONTROLLI DEI PREZZI E DELLA QUANTITA’. COSTI E BENEFICI DELLA TASSAZIONE.

Il modello di Domanda e Offerta in un mercato concorrenziale. Equilibrio di mercato. Il concetto di elasticità. Il surplus del consumatore e la curva di domanda. Il surplus del produttore e la curva di offerta. Surplus e benefici dello scambio. Perché i governi vogliono controllare i prezzi. Tetti e pavimenti di prezzo, quote di produzione, tassazione. Il gettito di una imposta unitaria.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 3, 4, 5.

PARTE III: FATTORI DI PRODUZIONE E COSTI. LA CONCORRENZA PERFETTA E LA CURVA DI OFFERTA.
Dietro la curva di offerta: dalla funzione di produzione alle curve di costo. Breve e lungo periodo. La definizione di concorrenza perfetta. Produzione e profitti di una impresa perfettamente concorrenziale. La curva di offerta di settore.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 6 e 7.

PARTE IV STRUTTURE DI MERCATO CON POTERE SUI PREZZI

Monopolio, massimizzazione del profitto e regolamentazione. La discriminazione di prezzo. Oligopolio, dilemma del prigioniero e collusione implicita.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 8, 9.

PARTE V MACROECONOMIA: UN QUADRO GENERALE
Introduzione alla Macroeconomia. Il ciclo economico e il concetto di inflazione. La misura della performance di un sistema economico: la contabilità nazionale. Gli indicatori macroeconomici fondamentali: il prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione, gli indici dei prezzi, i tassi di interesse.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 12, 13, 14.

PARTE VI IL MODELLO DA-OA
L'offerta aggregata. La domanda aggregata. Il Moltiplicatore. Equilibrio macroeconomico di breve e di lungo periodo. Politica economica e shock dal lato della domanda e dell'offerta.

P. Krugman, R. Wells: Capitolo 16.

PARTE VII LA POLITICA MACROECONOMICA
Politiche fiscali, moltiplicatore e saldo di bilancio. Le politiche fiscali nel lungo periodo: deficit e debito pubblico. Il significato della moneta e il ruolo monetario delle banche. Il moltiplicatore monetario. Il sistema delle Federal Reserve e il ruolo della Banca Centrale Europea. Politiche monetarie e domanda aggregata.

P. Krugman, R. Wells: Capitoli 17, 18, 19.

 

 

Testi/Bibliografia

P. Krugman, R. Wells, (2018), L'Essenziale di Economia, Zanichelli. Materiale aggiuntivo potrà essere disponibile sul sito del corso (si veda https://www.unibo.it/sitoweb/m.alvisi/didattica). 

Metodi didattici

Lezioni frontali articolate in sei ore settimanali e in alcune esercitazioni svolte dal tutor. Il materiale di ogni lezione sarà indicato nel calendario dettagliato pubblicato sul sito ufficiale (si veda https://www.unibo.it/sitoweb/m.alvisi/didattica) all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale è un test scritto composto da 24 domande a risposta multipla, la cui valutazione è espressa in trentesimi. Il punteggio per ogni domanda è +1,25 se esatta e 0 se sbagliata o assente. Se il punteggio finale della verifica è superiore a 30 il professore può assegnare lodi. 

Il tempo a disposizione dello studente per la verifica è di 55 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Durante il semestre nel quale il corso è impartito si svolgerà una prova parziale (composto da 16 domande a risposta multipla) aperto a tutti gli studenti, in corso o in debito di esame. Tale prova sarà affiancata alla fine del corso da una seconda prova (con la stessa struttura della prima) e il voto finale sarà la media aritmetica dei due voti ottenuti nelle prove parziali. Per entrambe le prove il punteggio per ogni domanda è +2 se esatta e 0 se sbagliata o assente. Se la  media aritmetica dei due punteggi è superiore a 30 finale il professore può assegnare lodi. Il tempo a disposizione per ogni prova parziale è 35 minuti.  Durante le prove parziali non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Gli studenti possono rifiutare un voto sufficiente solo una volta, con una comunicazione scritta al professore. Per rendere tale opzione operativa, il professore registrerà i voti elettronicamente solo il giorno successivo alla loro pubblicazione on-line.

Strumenti a supporto della didattica

In aggiunta alle 60 ore di lezione, sono a disposizione degli studenti:

1) un tutor del corso;

2) 8-9 esercitazioni di 2 ore ciascuna svolte dal tutor del corso. Durante le esercitazioni verranno principalmente svolti semplici esercizi numerici utili alla comprensione della teoria micro e macroeconomica e verranno discusse domande a risposta multipla sulla falsariga di qulele che si incontreranno durante le verifiche. 

3) due ore settimanali di ricevimento del docente;

4) due ore settimanali di ricevimento del tutor.

Slides e altro materiale, incluse le esercitazioni, saranno disponibili sul sito del corso. La frequenza delle esercitazioni è caldamente consigliata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Alvisi

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.