12569 - MATEMATICA COMPUTAZIONALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giulia Spaletta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tecniche di risoluzione di problemi di calcolo scientifico. È in grado di risolvere problemi del calcolo scientifico in un ambiente integrato di algebra al calcolatore.

Contenuti

  • Introduzione all'ambiente di Mathematica. Il kernel; il FrontEnd; i notebook.
  • Introduzione alla programmazione in Mathematica.
  • Risorse grafiche e di visualizzazione.
  • Utilizzo delle capacita' del sistema per l'analisi e la soluzione di un particolare problema applicativo, di interesse didattico e per lo studente, tramite lo sviluppo di un package.

Testi/Bibliografia

Il materiale svolto a lezione viene messo a disposizione degli studenti iscritti al corso, tramite piattaforma VIRTUALE. Qualsiasi altro materiale/testo, sulle risorse di Calcolo Numerico e Simbolico di Mathematica, e' ovviamente pure utile, in particolare per approfondimenti specifici relativi al progetto d'esame; i seguenti libri (non obbligatori) sono consigliati perche' (oltre ad essere ottimi testi) sono reperibili presso le Biblioteche dell'Ateneo di Bologna.

  • Mathematica: A  Problem-Centered Approach, Roozbeh Hazrat, 2nd ed., Springer, London, UK, 2015.
  • An Introduction to Programming with Mathematica, R.J.Gaylord, S.N.Kamin, P.R.Wellin, 3nd ed., Cambridge University Press, Cambridge, UK, 2005.
  • Programming in Mathematica, 3rd ed., R. Maeder, Addison -Wesley, Reading, Mass., USA, 1997.
  • Front-end vision and multi-scale image analysis : multi-scale computer vision theory and applications, written in Mathematica, B. M. Ter Haar Romeny, Springer, Dordrecht, Netherlands, 2003.
  • Modern differential geometry of curves and surfaces with Mathematica, A.Gray, E. Abbena, S. Salamon, 3rd ed.,  Chapman & Hall, Boca Raton, Florida, USA, 2006.

Inoltre:

  • Wolfram U: open courses for students and professionals, www.wolfram.com/wolfram-u/
  • WRI Documentation Center,  reference.wolfram.com/language/
  • WRI How To Topics, reference.wolfram.com/language/guide/HowToTopics.html
  • Mathematica Resources, www.wolfram.com/mathematica/resources/

Metodi didattici

1. Lezioni frontali in aula (ovviamente, salvo indicazioni collegate al COVID-19 et similia)
2. Esercitazioni in aula ed assegnate per casa
3. Seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una consegna di un progetto di laboratorio, scelto dallo studente secondo i propri interessi di studio ed in accordo con la docente; tale consegna sara' seguita da una prova orale, che puo' consistere anche in domande sugli argomenti del corso. La durata della discussione del progetto e' molto variabile; in genere, richiede almeno un'ora, ma e' possibile che richieda piu' tempo.

Strumenti a supporto della didattica

1. Attività di laboratorio in cui usare Mathematica (ovviamente, salvo indicazioni collegate al COVID-19 et similia)
2. Appunti del corso e materiale di studio ed esercitazione disponibili in VIRTUALE (https://virtuale.unibo.it/) e testi disponibili nelle biblioteche dipartimentali.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/giulia.spaletta

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Spaletta

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.