14437 - STORIA DELLE DONNE NEL MONDO CLASSICO (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Beatrice Girotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali fonti per delineare i lineamenti della storia della condizione femminile nel mondo classico. È in grado di leggere, commentare e contestualizzare le fonti specifiche con conoscenza diretta di un gruppo di fonti originali raccolte anche per la propria valenza didattica. Si sa orientare nelle diverse elaborazioni del pensiero nel campo degli studi di genere e sa applicarle allo studio del mondo classico. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di punti di vista diversi e sa individuare relazioni con altre discipline. Sa comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia specifica e in accordo con lo statuto scientifico. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri ed è in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni.

Contenuti

Il corso sarà dedicato al confronto con temi attuali della storia delle donne, quali: partecipazione alla vita politica e sociale, inclusione ed esclusione, il ruolo della donna nella famiglia, l'istruzione, la violenza sulle donne. Si prevedono in classe lavori e letture di gruppo sulle quali discutere insieme. Nell'arco del corso si indagherà la storia delle donne come aspetto fondamentale della storia antica, con particolare riferimento alla storia romana, con la consapevolezza delle specificità della condizione femminile in ciascun periodo e delle trasformazioni compiutesi nell’arco temporale in esame. Le problematiche connesse alle fonti antiche di riferimento non includono comunque la necessità di conoscenza della lingua greca e latina, anche se una conoscenza, seppur basilare, è consigliata.

Prima settimana: Introduzione alla storia di genere e alcuni ambiti di indagine per il mondo classico: il lavoro, la cultura; la religione, il matrimonio.

Seconda settimana: Studio della condizione femminile a Roma dalla Repubblica al Principato. La condizione giuridica delle donne; la ricchezza delle donne.

Terza settimana: Lo spazio (pubblico?) delle donne nelle corti imperiali romane. Storie di donne e stereotipi a confronto: necessità di individuare «categorie interpretative», «strutture», «modelli» attraverso l'analisi di fonti storiche e storiografiche.

Quarta settimana: Inclusione ed esclusione: il lavoro delle donne.

Quinta settimana: Donne, corpo e sessualità, la violenza sulle donne.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Frequentanti:

M.P. Castiglioni, La donna greca, Il Mulino, Bologna 2019;

F. Cenerini, La donna romana, II edizione, Il Mulino, Bologna 2013;

Appunti e slides dalle lezioni. Ulteriori materiali saranno scaricabili dalla pagina on-line.

NON FREQUENTANTI:

M.P. Castiglioni, La donna greca, Il Mulino, Bologna 2019;

F. Cenerini, La donna romana, II edizione, Il Mulino, Bologna 2013

L. Capponi, Cleopatra, Roma 2021 (SOLO I CAPITOLI 4,5,7,8)

2 contributi a scelta dal libro

F.Cenerini- F. Rohr, Matronae in domo et in re publica agentes, Trieste 2016, scaricabile dal sito

https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/12892

2 pdf dai materiali didattici on line

I non frequentanti DEVONO prendere contatto con la docente per stabilire il programma alternativo.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in forma orale dalla docente attraverso presentazioni e commento di fonti. Viene richiesta la partecipazione degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale: lo studente dovrà rispondere a quesiti che riguardano sia lo studio del manuale, sia degli argomenti e dei testi antichi e moderni analizzati durante le lezioni. NON è richiesta la traduzione letterale di alcun testo, anche se la conoscenza base del latino è consigliata.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso attraverso il commento di alcuni testi (bibliografia) scelti tra tutti quelle presenti in programma e nei materiali didattici e nella verifica della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

Dal colloquio dovrà emergere una solida conoscenza di base della disciplina.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare il passo o i passi di autori antichi;

- padronanza dei contenuti;

- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;

-capacità di applicare al mondo classico i principali elementi dell'elaborazione nell'ambito degli studi di genere"

- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i passi e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, fotocopie e altro sarà indicato a lezione. Si invitano pertanto i NON frequentanti a prendere contatto con la docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Girotti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.