27154 - SEMINARIO DI ARTE (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Donatella Biagi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente: - conosce e comprende alcuni rilevanti aspetti storici, analitici e concettuali delle discipline artistiche; - possiede i fondamenti delle metodologie elaborate nell’ambito di diversi settori della ricerca artistica.

Contenuti

Il corso verte su La ricezione della scoperta del Mondo Nuovo nell'arte europea, dal 1492 al primo Ottocento.

Per procedere con il lavoro saranno presi in esame i più diversi tipi di documentazione: disegni, stampe, dipinti, arazzi al fine di discernere quanto della scoperta fu invasione / invenzione / conquista / creazione attraverso l'immagine che gli europei offersero del Mondo Nuovo nei secoli.

Testi/Bibliografia

 1. H. Honour, The new Golden Land. european Images of America from the Discovery to the Present Time, Pantheon Books, New York, 1975, pp. 3 - 160

2. D. Biagi Maino, Il cannibale e il buon selvaggio. L'invenzione dell'America, in Il mito del nemico. Identità, alterità e loro rappresentazioni, atti del convegno a cura di I. Graziani e M. V. Spissu, Minerva, Bologna, 2019, pp. 245 - 255

Per coloro che non possono frequentare le lezioni oltre ai testi indicati ai punti 1. 2. è richiesta la preparazione di

3. A. A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Editori Laterza, Roma-Bari, 2007 o, in alternativa, M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Carocci, Roma, 2004

Metodi didattici

Compatibilmente con l'andamento della pandemia il corso si terrà in presenza.

E' prevista, a discrezione degli studenti, la possibilità di approfondire singoli argomenti tra quanti illustrati nelle prime 6 lezioni con la redazione di un breve testo illustrato da un power point su un tema di interesse, preventivamente discusso con la docente.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, volto ad accertare le conoscenze e le capacità critiche acquisite dallo studente nel percorso formativo.

Il colloquio verterà su quanto discusso a lezione (per i frequentanti) e sull’apprendimento e la comprensione dei testi indicati in bibliografia.

Il candidato sarà condotto a dimostrare l'acquisita consapevolezza del modello interpretativo scelto per affrontare, attraverso l'uso delle immagini, il lungo percorso storico discusso durante il corso e/o attraverso i testi indicati in bibliografia, così da attestare la comprensione della vastità dei modelli d'indagine e conseguente significato per la ricerca.   

Saranno valutati la padronanza dei contenuti, l'espressione adeguata e il linguaggio appropriato alla materia trattata nonché la facoltà di sintesi e di analisi dei concetti discussi a lezione.

Saranno valutate con voti di eccellenza la comprensione delle problematiche connesse all'esame del percorso storico indagato, la padronanza del linguaggio specifico della disciplina nonché, ovviamente, la conoscenza approfondita dei testi del programma.

La conoscenza solo mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non correttamente sviluppate in un linguaggio adeguato porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative o mancanza del lessico appropriato, scarsa conoscenza degli strumenti di analisi e delle problematiche connesse a quanto discusso durante il corso e/o indicati nella bibliografia specifica porteranno alla sola sufficienza.

Scarsa conoscenza dei testi in programma, lessico inadeguato, mancata comprensione della criticità dell'argomento e del problema conservativo saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Biagi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.