14138 - SEMIOTICA DEI MEDIA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Claudio Bisoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

    Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - padroneggia la terminologia specifica della semiotica del cinema e dei media audiovisivi; - comprende i principi basilari della tradizione semiologica (come ad esempio: diegesi, denotazione/connotazione, significante-significato-segno, paradigma/sintagma, linguaggio/lingua, codice, senso e significazione, ecc.); - sa analizzare sequenze filmiche e prodotti audiovisivi, oltre che i generi specifici dei diversi media.

Contenuti

Il corso prevede una introduzione al sistema dei media considerato nel suo complesso piuttosto che in una prospettiva di analisi specifica dei singoli media. In particolare si approfondiranno le relazioni intertestuali e intermediali nell'ambito della produzione audiovisiva e i fenomeni di convergenza e transmedialità. Parte del coso sarà dedicata ad un approfondimento sulle serie televisive e sui generi della televisione contemporanea.

Testi/Bibliografia

- M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci Editore, 2013.

- J. Mittell, Complex Tv, Roma, Minimum Fax, 2017.

- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva, Bologna, Archetipo Libri, 2008.

 

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

blended 1: il docente svolgerà una parte del corso da remoto (2 ore alla settimana); mentre per una seconda parte del corso (4 ore alla settimana) gli studenti si alterneranno in presenza in attività in aula (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

ATTENZIONE: Data la fluidità della situazione emergenziale che stiamo vivendo e dal momento che questo programma viene pubblicato a luglio 2021 è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali e cioè: avvisi pubblicati sulla pagina docente, nella sezione "Avvisi" (https://www.unibo.it/sitoweb/claudio.bisoni2/) e/o sul sito Web del Corso di Laurea DAMS (https://corsi.unibo.it/laurea/DAMS) che tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella redazione di una tesina, il cui argomento va sempre concordato, anche via e-mail, con il Prof. Bisoni e in una discussione orale.

La tesina, di lunghezza compresa tra le 10 e le 15 cartelle (1 cartella = 2000 battute), va consegnata almeno 7 giorni prima della data dell'appello (in pdf inviato per email). ATTENZIONE: Le tesine senza bibliografia/sitografia e senza note sulle fonti consultate verranno automaticamente considerate insufficienti. Si prega pertanto di attenersi alle norme redazionali indicate al seguente link:  https://corsi.unibo.it/2cycle/FashionStudies/scadenze-lauree-aa-20142015/2cb2c2304d564516b3f43a4b4d4f26f1

Gli studenti frequentanti possono discutere l'esito della tesina e sostenere il colloquio a qualsiasi ricevimento del docente, senza bisogno di iscriversi agli appelli d'esame (in questo caso, manderanno la tesina al docente almeno 7 giorni prima della data di ricevimento che sceglieranno e CONTESTUALMENTE, nel testo della mail di invio della tesina, CIOè NON in precedenti mail, indicheranno la data del ricevimento in cui intendono presentarsi). Gli studenti non frequentanti possono discutere la tesina e sostenere il colloquio SOLAMENTE nelle date degli appelli, ai quali sono tenuti a iscriversi. Tutti gli studenti, quando spediscono la tesina al professore, devono specificare bene nel testo della mail a quale ricevimento (i frequentanti) o a quale appello (i non frequentanti) intendono presentarsi per terminare l'esame e conoscere l'esito della valutazione della tesina.NON è possibile per i frequentanti prenotare la data del ricevimento prima del momento in cui si spedisce la tesina. Questo significa che SOLO nel momento in cui si spedisce la tesina è possibile, nella stessa mail, proporre in quale ricevimento si intenderebbe discuterla e sta al docente rispondere affermativamente o negativamente.

La stesura di un elaborato e una successiva discussione orale che testimonino il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti semiotici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti semiotici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides power point, proiezione di serie TV, utilizzo di clip e materiali d'archivio tramite youtube, teche RAI, etc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Bisoni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.