18095 - LETTERATURA INGLESE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Serena Baiesi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha una buona conoscenza passiva della lingua inglese, è capace di leggere e comprendere un testo in lingua e di apprendere le forme e i modi fondamentali del teatro e della drammaturgia inglese del periodo romantico. Acquisisce altresì gli strumenti necessari per l'analisi di un testo teatrale in lingua inglese nelle sue dimensioni non solo letterarie ma anche storiche e sceniche.

Contenuti

L' "eroe maledetto" nella letteratura inglese da Shakespeare a Lord Byron.

Il corso intende ripercorrere il processo di formazione dell' "eroe maledetto" nella teatro inglese dal tardo Medioevo fino al periodo romantico sullo sfondo degli eventi storici e culturali che si susseguirono in Inghilterra e in Europa, del mutare dei rapporti di potere tra gli uomini e le forze sovrannaturali e gli incontri con l'alterità. All’interno di questo percorso verranno presi in esame con particolare attenzione alcuni testi rappresentativi del periodo: alcune scene dal teatro ciclico medievale, significative opere teatrali di William Shakespeare insieme ad estratti dal Doctor Faustus di Christopher Marlowe. Lo studio del Seicento si focalizzerà su John Milton con la lettura e l’analisi di estratti dal Paradise Lost, fino ad arrivare al periodo romantico con la lettura di estratti da: "The Rime of the Ancient Mariner" di S.T. Coleridge; il romanzo gotico Frankenstein di Mary Shelley e la lettura completa con commento critico del play Manfred di Lord Byron.

Testi/Bibliografia

TESTI PRIMARI (gli estratti saranno inseriti nel materiale didattico on-line dopo l'inizio del corso)

Dal Ciclo di York, "The Creation and the Fall of Lucifer" (estratti)

W. Shakespeare (da leggere integralmente e in edizione critica a scelta): Richard III e Othello

C. Marlowe, da Doctor Faustus (estratti)

J. Milton, Paradise Lost (estratti)

S.T. Coleridge, "The Rime of the Ancient Mariner" (estratti)

M. Shelley, Frankenstein (estratti)

Lord Byron, Manfred (integrale)

John Polidori, "The Vampyre" (tutta la short-story)

MANUALI E ANTOLOGIE (reperibili nella Biblioteca LILEC):

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 [solo periodi e argomenti trattati durante il corso]

Per studenti Erasmus - only authors and works included in the syllabus:

The Norton Anthology of English Literature Vol. I-II
The Oxford Anthology of English Literature Vol. I-II

LETTURE CRITICHE:

La selezione precisa sarà fornita all'inizio del corso

Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico : come Shakespeare divenne Shakespeare di Greenblatt, Stephen (Einaudi, 2005).

Will in the world : how Shakespeare became Shakespeare by Greenblatt, Stephen

Margreta de Grazia, Stanley Wells (eds.) The Cambridge Companion to Shakespeare. Cambridge University Press.

Giorgio Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere Edizioni Laterza (1994).

R.Coronato, Leggere Shakespeare, Carocci 2017 (estratti)

D. Saglia, traduzione e commento al Manfred di Lord Byron (edizioni Marsilio 2019)

“Aesthetics, gender, and empire in Mary Shelley's Frankenstein” in Women Travel Writers and the Language of Aesthetics, 1716-1818, E. A. Bohls, Cambridge UP 1999.

“Making a ‘monster': an introduction to Frankenstein” in Mary Shelley: Her Life, Her Fiction, Her Monsters by Anne K. Mellor, Methuen, 1988.

 

Metodi didattici

Il metodo didattico consisterà in lezioni online e lezioni frontali con la lettura dei testi drammatici e altri materiali, e con l'utilizzo di materiali multimediali. Visione e commento di filmati e adattamenti cinematografici delle opere in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità scritta a fine corso con domande brevi sugli argomenti generali trattati durante le lezioni, un breve essay e un commento scritto ad estratto;
La prova valuterà le capacità critiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi anche con testi di critica letteraria presenti nel programma. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei testi primari e del materiale bibliografico. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica e testuale, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Molti materiali inerenti il corso saranno resi disponibili online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Baiesi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.