78150 - COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi teorici e gli strumenti empirici per la comprensione degli aspetti socio-culturali dei processi comunicativi nella società digitale. Al termine del corso lo studente: possiede una conoscenza di base della sociologia della comunicazione in relazione allo sviluppo dei media digitali; è in grado di applicare i principali strumenti empirici all’'analisi dei processi comunicativi nella società digitale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e l’altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Durante il corso verranno affrontati e descritti, in parallelo con una analisi delle principali teorie sociologiche in merito i seguenti argomenti:

  1. La società contemporanea e la globalizzazione;
  2. La sociologia dei media;
  3. Media e socializzazione;
  4. Comunicazione e meta comunicazione;
  5. Produzione, consumo, prosumerismo;
  6. Sociologia dei media digitali;
  7. Pubblici connessi: audiences invisibili, confini pubblico/privato, collasso del contesto:
  8. Social Media e Big Data;
  9. Actor Network Theory.

Un sillabo delle attività didattiche verrà distribuito agli studenti il primo giorno di lezione.

Testi/Bibliografia

  • R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2018), Sociologia dei New Media, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.      
  • P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.

Durante il semestre verrà distribuito materiale didattico integrativo reperibile nella piattaforma IOL.

Programma per studenti non frequentanti e coloro che non supereranno la prova intermedia:

  • R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2018), Sociologia dei New Media, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.
  • N Couldry (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson. (Soltanto i capitoli 1, 2 e 3)
  • H. Jenkins (2007), Cultura Convergente, Apogeo, Milano. (Soltanto i capitoli 1 e 2)
  • D. Lupton (2018), Sociologia digitale, Pearson. (Soltanto i capitoli 2 e 3)
  • G. Ritzer, P. Degli Esposti (2020), Creative Destruction and Cultural Lag in the Digital Age, Sociology Between the gaps

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e proiezione documentari.

La frequenza al corso è vivamente consigliata.

Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso discussioni in classe, analisi di case studies, lavori di gruppo cooperativi da elaborare fuori dagli orari di lezione e presentare poi in classe. Questo tipo di attività è riconosciuta dal docente e fa parte della valutazione complessiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Durante il corso verrà programmata una verifica di meta corso. Durante il semestre ogni studente dovrà presentare almeno 5 brevi elaborati scritti (assegnati su base settimanale) e partecipare ad una presentazione individuale di gruppo. La prova finale ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

La valutazione finale è composta da tre elementi:

  1. Partecipazione alle attività d’aula e qualità degli elaborati e della presentazione (40% del voto finale)
  2. Prova intermedia (30% del voto finale)
  3. Prova finale (30% del voto finale)

Requisiti minimi

  1. Almeno 5 brevi elaborati scritti (assegnati su base settimanale)
  2. Verifica di Metà Corso
  3. Presentazione in aula
  4. Prova finale

Studenti non frequentanti:

L'esame è composto da un elaborato scritto ed un colloquio orale su i testi del programma. (N.B. l'elaborato scritto deve essere tassativamente inviato al docente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale - l'elaborato puo essere la sinossi del programma del corso oppure l'approfondimento di un argomento trattato durante il semestre)

Criteri di valutazione:

  1. 50% valutazione paper scritto
  2. 50% valutazione esame orale

il paper scritto deve avere le seguenti caratteristiche: 4.000 parole 24.000 caratteri ca. (12 pag. ca), bibliografia esclusa, stile di citazioni Chicago style. Il paper va consegnato tassativamente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale.

A ogni lavoro si applica la regola del 10% sul numero dei caratteri (la lunghezza complessiva può essere superiore o inferiore alla richiesta per un massimo del 10%)

  • Per verbalizzare l'esame ed ottenere il voto finale ogni studente si deve iscrivere alla prova attraverso la piattaforma AlmaEsami.
  • Per tutti gli studenti l'iscrizione alla prova finale e la registrazione del voto finale avvengono attraverso la piattaforma Almaesami

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno a disposizione degli studenti.

Tutti i papers degli studenti verranno verificati attraverso il sistema di verifica antiplagio Compilatio.net

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti

SDGs

Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.