76454 - QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE NELLA DIETA ANIMALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paola Minardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali (cod. 8521)

Contenuti

Biologia vegetale

Struttura e funzione della cellula vegetale; i tessuti vegetali, caratteristiche anatomiche e funzionali di foglia, fusto e radice.

Habitat vegetali: fillosfera, carposfera, rizosfera e spermosfera. Interazioni delle piante con batteri e funghi epifiti, endofiti o simbionti: caratteristiche principali, importanza ecologica, economica e veterinaria.

Microbiota delle piante: ruolo nella difesa della pianta dai patogeni e dagli stress abiotici, nell'apporto di elementi nutritivi alla pianta, nel metabolismo e nella crescita vegetale, e nella produzione di molecole di interesse biotecnologico.

Angiosperme: principali monocotiledoni e dicotiledoni usate come alimenti per animali.

Qualità degli alimenti vegetali

Patogeni animali nelle piante. Malattie alimentari causate da patogeni animali contaminanti prodotti vegetali. Sorgenti di contaminazione. Incidenza patogeni enterici nelle piante. Pianta come habitat non-ospite. Attaccamento, crescita e sopravvivenza dei patogeni animali sulle superfici vegetali. Meccanismi patogenetici comuni usati da batteri patogeni di piante e animali. Interazioni dei patogeni animali con la microflora vegetale residente. Strategie di prevenzione e controllo di malattie causate da patogeni animali contaminanti alimenti vegetali.

Il sistema immunitario delle piante. Sostanze antinutrizionali vegetali prodotte dal sistema immunitario. Tossine microbiche e sostanze espresse nel corso delle risposte anti-stress dei tessuti vegetali. Classificazione dei fattori anti-nutrizionali secondo il “Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite”: inibitori enzimatici, lectine, glicoproteine, glucosinolati, saponine, gossipolo, acido fitico, tannini, cianogeni, caratteristiche delle principali micotossine e classificazione IARC; proteine PR associate alla patogenesi; fitoanticipine; fitoalessine; proteasi ed inibitori delle proteasi. Rilevamento di sostanze antinutrizionali: strumentazioni portatili e non invasive per l’analisi qualitativa.

Alimenti vegetali geneticamente modificati

Strategie innovative di ingegneria genetica per migliorare il valore nutritivo delle piante basate sulla metabolomica, sul silenziamento genico, sull’interferenza dell'RNA e sull’editing genomico. Lotta all'antibiotico-resistenza: tecnologia basata sull'interferenza di CRISPR/CAS. Piante come modelli per lo studio della patogenesi animale per l’individuazione di fattori di virulenza essenziali per indurre la malattia allo scopo di sviluppare terapie mirate di lotta.

Sicurezza alimentare: problematiche inerenti all’assunzione di alimenti geneticamente modificati e non modificati.

Testi/Bibliografia

Materiale bibliografico verrà fornito durante le lezioni o messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. 

Per ottenere il materiale didattico selezionare "Attività e contenuti in e-learning" dal sito docente: https://www.unibo.it/sitoweb/paola.minardi/didattica

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante il corso sono svolti seminari con esperti su procedure di certificazione di qualità e sulla certificazione del biologico e lavori di gruppo, concordati con gli studenti, su argomenti specifici di particolare interesse. Definizione dei criteri per una corretta ricerca bibliografica mediante l’uso di "AlmaRE: Banche dati in rete" di SBA (Sistema Bibliotecario dell'Ateneo), di “Proxy” per la connessione da remoto alle collezioni AlmaRE e del servizio di document delivery “NILDE” (Network Inter-Library Document Exchange).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale (durata media orientativa del colloquio 30 minuti). Saranno tenuti in considerazione anche l'impegno e la partecipazione attiva alle attività proposte durante il corso.

La prova orale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e verifica l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

Si dedicherà particolare attenzione alla capacità dello studente di ragionare in modo trasversale, collegando le nozioni di varie parti dell'insegnamento e di comunicare utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato.

La valutazione del Candidato è espressa da un voto che tiene conto dei seguenti elementi: a) conoscenza degli argomenti del corso (50%); b) capacità di elaborazione critica e formulazione di collegamenti tra argomenti/problemi specifici (50%).

Il Candidato che unisce approfondite conoscenze ed elevate capacità critiche a una completa padronanza di collegamenti tra ambiti di analisi e di linguaggio tecnico riceverà le valutazioni più elevate (da 28/30 a 30/30 con lode).

Il Candidato che mostra lacune e/o imprecisioni riceverà valutazioni comprese tra 24/30 e 27/30.

Il Candidato che mostra padronanza dei soli concetti di base senza specifiche capacità critiche e di collegamento, nonché con imprecisioni nel linguaggio tecnico riceverà valutazioni comprese tra 18/30 e 23/30.


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, presentazione in powerpoint. Appunti e materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Per ottenere il materiale didattico selezionare "Attività e contenuti in e-learning" dal sito docente: https://www.unibo.it/sitoweb/paola.minardi/didattica

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Minardi

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.