00870 - PSICOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Michela Menegatti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesca Prati (Modulo 1) Michela Menegatti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: a) comprendere il nesso tra conoscenza sociale e comportamento sociale; b) comprendere il ruolo dei fattori sociali (valori, ideologie, appartenenze di gruppo) sulla costruzione della conoscenza sociale; c) conoscere gli aspetti adattivi/disadattivi derivanti dalla relazione sé-gruppo-contesto sociale; d) comprendere le ricadute del ragionamento sociale tendenzioso sul comportamento sociale.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli.

I contenuti del primo modulo (prof.ssa Michela Menegatti) verranno affrontati i temi "classici" della psicologia sociale.

- La cognizione sociale (come conosciamo noi stessi e il mondo, come ci formiamo le impressioni sugli altri, come categorizziamo persone e gruppi, gli stereotipi).

- L'influenza sociale (come siamo influenzati dagli altri, conformismo, influenza minoritaria e processi di obbedienza all'autorità).

- Gli atteggiamenti e la persuasione (cosa sono e come si formano gli atteggiamenti, quanto gli atteggiamenti definiscono il comportamento, il cambiamento degli atteggiamenti e la comunicazione persuasiva).

- Il Sè (come si forma il sè, l'autoefficacia, come si regola il Sè, lo sviluppo dell'identità, le emozioni legate al Sè, la mindfullness).

- L'aggressività (spiegazioni individuali e sociali, i media e l'aggressività, come ridurre l'aggressività).

- L'altruismo (l'altruismo esiste davvero?, l'empatia, le motivazioni dei comportamenti altruistici).

- Appartenenza ed esclusione sociale (il bisogno di appartenere ad un gruppo, l'esclusione sociale e le sue conseguenze)

- La discriminazione intergruppi (in quali condizioni discriminiamo gli altri, conflitto realistico, teoria dell'identità sociale, stereotipi e pregiudizio).

Nel secondo modulo (prof.ssa Francesca Prati) verranno affrontate tematiche emergenti e applicative della psicologia sociale. 

- La psicologia sociale e le tecnologie digitali (utilizzo della tecnologia digitale e sue conseguenze, dinamiche relazioni nei social media, esclusione sociale digitale).

- La psicologia ambientale (la percezione dell'ambiente, la sostenibilità, attaccamento ai luoghi, sostenibilità ambientale).

- La psicologia politica (come si sviluppa e trasmette l'ideologia politica, percezione dei leader politici e comunicazione politica). 

 

Testi/Bibliografia

Libri

Andrighetto, L. e Riva, P. (2020). Psicologia Sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino.

- Non fanno parte del programma: i paragrafi 3, 4 e 5 del capitolo X; il Capitolo XIV).

Palmonari, A., Cavazza, N. ( A cura di), (2012). Ricerche e Protagonisti della Psicologia Sociale.  Il Mulino.

- Non fanno parte del programma i capitoli 1 e 2. 

Gli articoli e le presentazioni in power point utilizzate dalle docenti verranno caricati su virtuale.unibo.it

Ulteriore materiale di approfondimento verrà fornito durante il corso. 

 

 

 

Metodi didattici

I contenuti del corso saranno trattati per mezzo di lezioni frontali coadiuvate da presentazione di videoclip e filmati relativi agli esperimenti più rilevanti della psicologia sociale sia in versione originale sia in versione riadattata.

Saranno incoraggiati commenti e discussioni sugli argomenti trattati per individuarne l'applicazione ai contesti di vita quotidiana e per facilitare collegamenti con le conoscenze acquisite nel percorso della laurea triennale. 

Verranno discussi articoli scientifici e di rassegna su temi che emergeranno come particolarmente rilevanti per gli studenti. 

La frequenza a lezione non sarà rilevata ma è fortemente raccomandata. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese circa i processi psico-sociali coinvolti nella formazione e cambiamento del giudizio sociale, nell'influenza maggioritaria e minoritaria, nella formazione e cambiamento degli atteggiamenti, nell'aggressività e nell'altruismo, nella regolazione del Sè, nei comportamenti di esclusione sociale, nel pregiudizio e nella discriminazione. Verrà inoltre verificato se è stato compreso come questi processi e fenomeni si applicando agli ambiti della psicologia politica, ambientale e della comunicazione virtuale. 

Modalità d'esame. Gli esami verranno svolti esclusivamente online fino ad eventuali diverse indicazioni degli organi accademici rispetto alla gestione della Fase 3. Chi fosse impossibilitato a svolgere l'esame online per certificate difficoltà potrà concordare con le docenti una modalità d'esame alternativa. 

Appelli Regolari. L'esame consiste in 10 domande a scelta multipla e 2 domande aperte da svolgere in 40 minuti. L'esame riguarda l'intero programma del corso e non viene suddiviso sulla base dei due moduli. Verrà assegnato 1 punti per ogni risposta giusta e 0 per le risposte sbagliate alle domande chiuse. Le risposte alle due domande aperte verranno valutate da 0 a 10 punti ognuna. 0 = nessuna risposta; da 1 a 5 = vengono citati alcuni aspetti dell'argomento ma non in modo completo; da 6 a 10 = vengono citati tutti gli aspetti dell'argomento e vengono elaborati in modo complesso facendo collegamenti e portando esempi diversi da quelli del testo. L'esame si considera superato con un punteggio di 18 nel complesso.

Prova per frequentanti. L''ultima settimana di lezione si svolgerà una prova per studenti frequentanti che verterà con particolare attenzione sulle tematiche svolte a lezione. L'esame consiste in una prova scritta con 31 domande a scelta multipla da svolgere in 25 minuti. Le domande, se pur in formato chiuso, non richiedono una semplice capacità mnemonica, bensì la comprensione a fondo dei contenuti della materia e la capacità di effettuare collegamenti tra essi. Verrà attribuito 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per le risposte sbagliate. L'esame si considera superato con 18 risposte corrette. Con 30 risposte corrette il voto è 30; 31 risposte corrette corrispondono al punteggio di 30L. Se la prova viene superata costituirà voto d'esame. 

L'esame riguarda l'intero programma del corso e non viene suddiviso sulla base dei due moduli.

Uso di materiale. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Gli studenti che avessero diritto a tempo supplementare devono contattare la docente prima dell'esame, segnalando le proprie richieste. Gli studenti Erasmus possono chiedere tempo supplementare in caso di difficoltà linguistiche, contattando la docente prima dell'esame, e possono utilizzare un dizionario cartaceo durante l'esame.

Attività integrativa del voto finale. Sarà possibile effettuare un lavoro di gruppo o una tesina individuale (es. discussione di uno/due articoli scientifici, video-registrazione di un mini esperimento, raccolta dati, discussione di film e serie televisive rispetto a temi psico-sociali, etc.) su temi proposti dalla docente o dagli studenti stessi. Il lavoro di gruppo o la tesina individuale saranno valutati da 0 a 3 punti da aggiungere al voto finale. I punteggi non valgono per raggiungere la sufficienza. 

Gli studenti possono richiedere di svolgere un esame completamente orale nei seguenti casi: difficoltà di lettura e apprendimento, difficoltà legate alla lingua, ripetuti tentativi di superare la prova d'esame.

E' necessaria l'iscrizione all’esame tramite AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Qualsiasi problema nell'iscrizione deve essere tempestivamente comunicata alla segreteria didattica.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico: il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma IOL (compatibilmente con le norme di copyright).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Menegatti

Consulta il sito web di Francesca Prati

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.