00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maria Pia Casalena
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso – che presuppone la conoscenza preliminare delle principali linee di sviluppo della storia contemporanea dalla Rivoluzione Americana e Francese ai nostri giorni – lo studente dimostra conoscenza critica dei principali eventi dell'età contemporanea, ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. E’ in grado di riconoscere grandi temi della ricerca storiografica, di identificare le principali cesure nell’età contemporanea, e la rilevanza di strumenti teorici della disciplina, quali categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparativo. Conosce inoltre le risorse di rete specifiche per la storia contemporanea in almeno una lingua oltre l’italiano, ed è quindi in grado di costruire bibliografie e di compiere ricerche specifiche relative ai grandi temi affrontati.

Contenuti

Il corso sarà incentrato sul periodo storico compreso tra le rivoluzioni di fine Settecento e la fine del XX secolo, del quale saranno affrontati gli eventi e i processi politici, economici, sociali e culturali in uno spazio comprendente i cinque continenti e con approcci di volta in volta continentali, mondiali, globali e nazionali. Particolare importanza avranno i capisaldi del pensiero politico, le tipologie istituzionali principali, i processi di colonizzazione e decolonizzazione, i movimenti sociali e i fenomeni culturali di più vasta portata. Saranno indagati i principali documenti storici prodotti da diversi attori a partire dal 1776, la loro circolazione internazionale, la circolazione di modelli politici, socioeconomici e culturali a livello transnazionale e globale. Si discuteranno le periodizzazioni dominanti e le interpretazioni più consolidate dell’età contemporanea.


Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti:

G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza (edizione 2018 o successive): pp. 3-75, 87-171, 194-280, 310-354

G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza (edizione 2018 o successive): pp. 3-360

Ch. Charle, La cultura senza regole: letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Roma, Viella, 2019 (capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 12)

J. Dubois, Italianistica e Italofilia. L'insegnamento dell'italiano in Francia: una disciplina al cuore delle relazioni italo-francesi, Bologna, Clueb, 2019 (Introduzione; capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 10)

 

 

Programma per non frequentanti:

G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza (edizione 2018 o successive): pp. 3-75, 87-171, 194-280, 310-354

G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea, Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza (edizione 2018 o successive): pp. 3-360

Ch. Charle, La cultura senza regole: letteratura, spettacolo e arti nell'Europa dell'Ottocento, Roma, Viella, 2019 (capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 12)

J. Dubois, Italianistica e Italofilia. L'insegnamento dell'italiano in Francia: una disciplina al cuore delle relazioni italo-francesi, Bologna, Clueb, 2019 (Introduzione; capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10)


Metodi didattici

Lezioni frontali con interventi seminariali su fonti che saranno proposte dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto, con domande aperte a cui rispondere in uno spazio delimitato e in 110 minuti di tempo.

Le domande riguarderanno sia le parti del manuale indicate nel Programma sia le monografie di Dubois e Charle.

La precisione, la chiarezza e la correttezza espositiva, unitamente alla capacità di rispondere a tutte le domande, saranno valutate con voti di eccellenza (30-30L)

Imprecisioni, incapacità di centrare l'obiettivo delle domande e scorrettezze linguistiche, in presenza di risposte date a tutte le domande, daranno luogo a voti tra il buono e il discreto a seconda del livello complessivo dell'elaborato.

Vaghezza nei contenuti della risposta, domande lasciate senza risposta (nel limite di 3) daranno luogo a voti non più alti della sufficienza (18).

Errori sostanziali e risposte non date a molte domande daranno luogo al giudizio di Insufficiente. 

Strumenti a supporto della didattica

Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Casalena