59020 - ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Michele Casini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michele Casini (Modulo 1) Federica Costantini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le interazioni tra gli organismi viventi e le relazioni tra questi e le componenti ambientali. Lo studente è anche in grado di comprendere come queste interazioni determinano la struttura e la dinamica delle comunità biologiche e degli ecosistemi. Inoltre, attraverso alcune tematiche di ecologia applicata, lo studente è consapevole della complessità dei fattori da considerare per indirizzare l'intervento umano. Lo studente possiede dunque una visione complessiva sullo stato dell'ambiente, delle sue risorse e della sua biodiversità, nonché dei problemi conseguenti all'impatto antropico. Inoltre, acquisisce nozioni riguardanti le modalità di conservazione delle popolazioni, delle specie e degli ecosistemi e le problematiche connesse.

Contenuti

1) Introduzione: definizione e radici culturali dell'ecologia, scopo dell'ecologia, livelli di organizzazione ecologica, scale spazio-temporali, ecologia come scienza, i metodi dell'ecologia

2) L’ecosistema: concetto di ecosistema, energetica degli ecosistemi, reti alimentari, l’ambiente abiotico e il clima, il ciclo della materia negli ecosistemi, ambienti terrestri, acquatici e di transizione

3) Interazioni tra organismi e ambiente: adattamenti degli organismi all'ambiente, selezione naturale, nicchia ecologica e acquisizione di energia

4) Le popolazioni: tratti demografici, modelli di accrescimento, cicli vitali, capacità portante, concetto di metapopolazione, cenni sui metodi di campionamento e stima

5) Interazioni biotiche: competizione, predazione, parassitismo, facilitazione ed altre interazioni positive, interazioni dirette ed indirette

6) Comunità e biodiversita’: struttura di comunità, successioni ecologiche, distribuzione, la diversità nelle comunità e indici di misura, fattori che influenzano la biodiversità

7) Dinamica degli ecosistemi: catene e reti trofiche, funzionamento, cascate trofiche, disturbo e resilienza, cambiamenti di regime, equilibri stabili alternativi

8) Introduzione alla biologia della conservazione: perché conservare e gestire? Il capitale naturale, beni e servizi ecosistemici

9) Minacce alla diversità biologica: degrado e perdita di habitat, inquinamento, eutrofizzazione, sovrasfruttamento delle risorse, specie invasive, cambiamenti climatici

10) Conservazione delle popolazioni: vulnerabilità e stato di conservazione delle specie e popolazioni, concetto di minima popolazione vitale, reintroduzione delle popolazioni, legislazioni correnti, esempi di gestione delle attivita’ antropiche di sfruttamento, esempi di conservazione e gestione di successo

11) Conservazione degli ecosistemi: vulnerabilità e stato di conservazione degli ecosistemi, importanza degli hotspot di biodiversità, aree protette, ripristino degli ecosistemi e delle loro funzioni, pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, legislazioni correnti, esempi di conservazione di successo

Testi/Bibliografia

Ecologia - 2020 - A Pusceddu, G Sara’, P Viaroli, UTET

Testo addizionale per eventuali approfondimenti: Elementi di Ecologia - 2017 - TM Smith, RL Smith. Pearson Education, nona edizione.

Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite dai docenti nel corso delle lezioni.

Le presentazioni .ppt e altro materiale didattico verranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8 CFU: 5 CFU saranno svolti dal prof. Michele Casini, 3 CFU dalla prof.ssa Federica Costantini. La prof.ssa Costantini tratta principalmente gli argomenti 1-3 (modulo 2), mentre il prof. Casini gli argomenti 4-9 (modulo 1). Gli argomenti 10 e 11 verranno trattati da entrambi i docenti.

Il corso si svolge prevalentemente con lezioni frontali, con l'eventuale ausilio di discussioni di tematiche e lavori scientifici selezionati ed esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare le conoscenze acquisite sulla struttura ed il funzionamento dei sistemi naturali (popolazioni, comunità, ecosistemi), la loro conservazione e la gestione delle pressioni antropiche. La prova prevede una valutazione in trentesimi.

Sono previsti 1 appello d'esame scritto (che si svolgerà a fine corso indicativamente a Gennaio e che comprenderà quesiti sia chiusi sia aperti) e 3 appelli d'esame orali. Gli esami copriranno tutti gli argomenti trattati durante il corso. Il voto conclusivo risulterà dalla media ponderata, basata sui CFU, delle valutazioni conseguite nei 2 moduli.

Il test scritto sarà formulato in lingua italiana, mentre per gli studenti stranieri sarà possibile sostenere le prove orali anche in lingua inglese se preferito.

Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito Almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ) nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione conseguita nella prova scritta avviene esclusivamente nella data che verrá fissata ed indicata in Almaesami. In tale occasione sarà possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.

Il voto assegnato all’esame potrà essere rifiutato fino ad un massimo di due volte.

La pianificazione e modalita' degli esami puo' cambiare a seconda della situazione Covid-19.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, presentazioni power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Casini

Consulta il sito web di Federica Costantini

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.