31220 - FILOLOGIA GIAPPONESE 1

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Specchio
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della storia della lingua e della cultura giapponese dalle fasi più antiche alla contemporaneità. È stato introdotto allo studio degli strumenti necessari all’analisi critica dei testi, allo scopo di valutare le trasformazioni subite dalla lingua attraverso i secoli.

Contenuti

Prima parte (30 ore): Introduzione alla storia della lingua giapponese e alla letteratura in manoscritto

Si affronterà il percorso di formazione della lingua giapponese al fine di evidenziarne le caratteristiche e le trasformazioni attraverso i secoli. Sarà inoltre fornita una panoramica sulla letteratura in manoscritto, in relazione alla quale saranno mostrati in formato digitale manoscritti originali resi disponibili in open access grazie ad alcuni archivi on-line in modo tale da introdurre gli studenti all'importanza delle Digital Humanities.

Seconda parte (30 ore): Il classico dei classici in lingua contemporanea - il Genji Monogatari da Murasaki Shikibu a Kakuta Mitsuyo passando dai manga

Capolavoro della letteratura giapponese classica, il Genji Monogatari non solo si contende il primato come romanzo più antico della storia, ma anche come opera più ri-mediata e ri-tradotta in Giappone. Nel corso delle lezioni si parlerà delle sue ritraduzioni e saranno messe a confronto più versioni dello stesso testo, sia romanzo che manga (estratto dal cap. 5 "Wakamurasaki).
Quindi, lo stesso estratto sarà analizzato nella più recente ritraduzione in lingua contemporanea, caratterizzata da uno sconvolgimento della sintassi e dall'assenza voluta di linguaggi onorifici, a cura della scrittrice Kakuta Mitsuyo. Di questo sarà svolta una traduzione guidata in classe.

Il syllabus con il dettaglio degli argomenti trattati e gli abbinamenti bibliografici sarà disponibile online fra i materiali didattici all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

Modulo A:

  1. Calvetti Paolo (1999), Introduzione alla storia della lingua giapponese, Napoli, Istituto Universitario Orientale.
  2. Bjarke Frellesvig (2018). "The History of the Language". In Yoko Hasegawa (a cura di), The Cambridge Handbook of Japanese Linguistics, Cambridge University Press, pp. 15-39.
  3. Kornici Peter (2000), The Book in Japan. A Cultural History From the Beginnings to the Nineteenth Century, University of Hawaii Press, CAPP 1-2-3.
  4. Andrea Maurizi (a cura di, 2012), Introduzione allo studio della lingua giapponese, Carocci Editore.
  5. Bonaventura Ruperti (2006) "Forme e materiali, scritture e stili: la letteratura giapponese in manoscritto", in G. Boccali e M. Scarpari (a cura di), Scritture e codici nelle culture dell'Asia: Giappone, Cina, Tibet, India, Cafoscarina, pp. 15-33.
  6.  Masayoshi Shibatani (1990), The Languages of Japan, Cambridge University Press, pp. 89-139.
  7. Slide del corso

Modulo B

  1. Yuika Kitamura (2008), "Sexuality, Gender, and Tale of Genji in Modern Japanese Translations and Manga", in Haruo Shirane (a cura di), Envisioning the Tale of Genji. Media, Gender and Cultural Production, Columbia UP, pp. 329-358.
  2. Andrea Maurizi (a cura di, 2014), Tradurre il Genji Monogatari - Testo a Fronte n. 51 - II semestre 2014, Marcos y Marcos (Introduzione e capp 3-4-6-8, ed estratto del cap 5 Wakamurasaki).
  3. Luca Milasi (a cura di 2011), Yamato Waki_Non farò sogni effimeri, Hoepli.
  4. Thomas Harper e Haruo Shirane (a cura di, 2015), Reading the Tale of Genji - Sources from the first Millennium, Columbia UP, Cap. 8 (Modern Reception, pp. 538-590).
  5. Tamagami Takuya (a cura di, 1932 I ed., 81esima ristampa del 2019; Murasaki Shikibu), Genji Monogatari - Dai ikkan. Kiritsubo - Wakamurasaki, Kadokawa Sophia Bunko, Cap. 5.
  6. Setouchi Jakucho (trad. cont. di, 2007), Genji Monogatari - Ikkan, Kōdansha, Cap. 5.
  7. Kakuta Mitsuyo (trad. di, 2017), Genji Monogatari - kami. Ikezawa Natsuki (a cura di) Bungaku Zenshu n. 4, Kadokawa shoten, Cap. 5.
  8. Yamato Waki, Asaki Yume Mishi, cap 5 Wakamurasaki.
  9. Koizumi Yoshihiro (2002), Maro,n? Oodukami Genji Monogatari, Gentosha, cap 5 Wakamurasaki.
  10. Slide del corso

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in modalità mista

A causa dell’emergenza Covid-19 e a seguito della decisione del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, il corso combinerà due modalità d’insegnamento:

a) In streaming (modulo A). Tutti gli studenti seguiranno il corso online. Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams.

b) In streaming e presenza secondo turnazione (Modulo B)

Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio del corso.
E' caldamente consigliata la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Per l'esame orale si possono scegliere tre diverse modalità:

1) tradizionale: esame orale con 4 argomenti (tendenzialmente 4 domande)

2) 1 argomento a scelta e 3 argomenti a discrezione del docente (1 argomento a scelta tra quelli affrontati in classe e 3 domande, in linea di massima)

3) 1 happyou (presentazione) su un argomento toccato solo marginalmente in classe e approfondito dallo studente con bibliografia aggiuntiva e sua ricerca, e 2 argomenti
(per la presentazione, è a discrezione dello studente scegliere di usare una presentazione ptt oppure no; la durata della presentazione deve essere di 10 minuti circa).

Anche per chi scegliesse la modalità 3, la presentazione sarà comunque fatta il giorno dell'esame orale.
Come per tutti gli esami orali, in caso di un numero elevato di iscritti sarà distribuita una lista di turnazione.

 
Nel corso della prova, che verterà sull'intero programma del corso, saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati. Verrà mostrato agli studenti uno dei testi analizzati nel secondo modulo e sarà richiesta la lettura e la traduzione orale di un piccolo paragrafo. Oltre alla conoscenza dei contenuti, verranno valutate anche le proprietà espressive in termini di padronanza dei lessici specifici della materia.

 


La conoscenza globale degli argomenti, insieme a un'ottima capacità di analisi critica e padronanza nell'uso delle fonti di riferimento verrà valutata come eccellenza; Una conoscenza manualistica e priva di solido sostegno interpretativo verrà valutata in maniera positiva ma non elevata. Le provate e reiterate difficoltà a contestualizzare le fonti e risposte non approfondite o confusionarie sortiranno invece una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno proiettate slides e filmati, e saranno consultati alcuni documenti disponibili in open-access su archivi on-line. Slides e altre risorse utili saranno rese disponibili sulla pagina IOL del corso, alla quale gli studenti sono invitati a iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Specchio