27280 - SEMINARI (1) (G.B)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Mercati e mestieri nelle città medievali (30 ore)

Nel corso del seminario il docente presenterà alcuni temi fondamentali riguardanti le dinamiche del mercato e i mestieri nelle città medievali: il primo gruppo di lezioni (3 per complessive 6 ore) sarà dedicato a una introduzione generale degli argomenti proposti, corredata da una bibliografia essenziale per eventuali approfondimenti. Le lezioni successive (10 per 20 ore) verteranno su aspetti specifici dei temi trattati, verificati su singole città italiane ed europee. Circa la problematica del mercato cittadino, saranno affrontate questioni generali quali l’approvvigionamento alimentare, il commercio di beni al dettaglio, la circolazione delle merci e il sistema daziario, nonché le leggi cittadine che regolamentano gli scambi. Riguardo all’illustrazione dei mestieri, saranno presentate alcune professioni del mondo artigianale dell’epoca, in particolare del settore alimentare e di quello dell’ospitalità, indagandone l’attività sotto diversi punti di vista (luoghi e ritmi del lavoro, consistenza economica e ruolo sociale della categoria etc.). Ciascuna tematica sarà esaminata in relazione a una singola città, italiana o europea (per esempio Bologna, Modena, Tours…) nel pieno e tardo Medioevo, sulla base dell’analisi di documenti d’archivio, testi letterari e fonti iconografiche. Ogni lezione sarà a tema; in alcune di esse il docente svolgerà il seminario insieme con un collega specializzato nell’argomento proposto. Le ultime lezioni (2 per 4 ore) saranno dedicate alla presentazione orale delle tesine elaborate dagli studenti e a una discussione collettiva sui metodi e i contenuti illustrati durante il seminario.

Dato il carattere seminariale degli incontri, è vivamente consigliata la frequenza (si considera frequentante chi partecipa ad almeno 24 ore su 30 ore totali, ossia 12 seminari su 15 di 2 ore ciascuno). Al termine del ciclo di lezioni è richiesta l’elaborazione di una breve tesina su uno degli argomenti trattati. Le modalità di elaborazione saranno comunicate a lezione.

Chi volesse sostenere il seminario da non frequentante, è pregato di contattare il docente per un programma specifico.

Testi/Bibliografia

I riferimenti bibliografici utili all’approfondimento degli argomenti svolti durante il corso e quelli per l’elaborato finale saranno comunicati a lezione.

Metodi didattici

L’obiettivo del ciclo di lezioni è quello di fornire una panoramica delle questioni e degli argomenti proposti. Il seminario sarà dunque organizzato in tre lezioni iniziali di carattere generale e in successive lezioni monografiche, tenute dal docente titolare e, in qualche caso, insieme a un collega esperto nel tema trattato. Le ultime due lezioni saranno dedicate alla presentazione orale delle tesine e alla discussione finale sul seminario. Il carattere seminariale prevede uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti e alla discussione al termine di ogni lezione. Gli studenti saranno infatti chiamati ad una partecipazione attiva sin dall’inizio del seminario.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del ciclo di lezioni è richiesta l’elaborazione di una breve tesina su uno degli argomenti trattati durante il seminario. Le modalità di elaborazione saranno comunicate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Pucci Donati