91827 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuliana Laschi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuliana Laschi (Modulo 1) Angela Santese (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente la costruzione dell’Europa comunitaria e i suoi sviluppi istituzionali, giuridici, politici, economici e sociali. In prospettiva diacronica, lo studente pone particolare attenzione ai temi cruciali del processo di integrazione europea: il dibattito storiografico sulle origini della CEE, le tappe fondamentali dell’unificazione, gli allargamenti e le relazioni tra l’Europa e il resto del mondo. Lo studente inoltre acquisirà conoscenze relative allo sviluppo e all’evoluzione diacronica delle relazioni transatlantiche.

Contenuti

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze per comprendere l’origine e l'evoluzione del processo di integrazione europea. Attraverso la ricostruzione degli eventi, dei protagonisti e delle crisi che hanno segnato la costruzione dell’Unione Europea, gli studenti potranno acquisire le competenze e gli strumenti analitici per cogliere le complesse problematiche sottese agli sviluppi giuridici, politici, economici e sociali della CE/UE e all’evoluzione delle sue politiche e delle sue istituzioni in chiave storica.

Il corso, costruito su di una prospettiva diacronica, e basato su una didattica reattiva, che mira alla partecipazione attiva degli studenti, punta a fornire le basi storiche e concettuali che consentano agli studenti di sviluppare una conoscenza critica dei temi cruciali del processo di integrazione europea: il dibattito storiografico sulle origini della CEE, le tappe fondamentali dell’unificazione, gli allargamenti e le relazioni tra l’Europa e il resto del mondo, gli sviluppi istituzionali e l’evoluzione delle sue politiche, con particolare riferimento alla politica agricola comune, alla politica ambientale e alla politica di cooperazione allo sviluppo.

Attraverso la storia dell’evoluzione del processo di integrazione, lo studente maturerà la capacità di leggere le grandi trasformazioni che tale processo ha comportato per l’Europa e il mondo contemporaneo e di interpretare in maniera critica le sfide, i problemi e le opportunità che attraversano l’odierna realtà dell’Unione Europea.

Al fine di maturare una conoscenza critica e approfondita della storia della CE/UE, gli studenti ripercorreranno i momenti salienti del processo politico, istituzionale, economico e diplomatico alla base della costituzione dell'odierna Unione Europea. Lo studio si baserà sull'intreccio di tre livelli di analisi: quello nazionale, europeo e internazionale. Partendo da alcuni cenni sul dibattito storiografico in merito alle origini del processo di integrazione, e seguendo poi un andamento cronologico, gli studenti verranno guidati alla comprensione dei principali fattori interni ed esterni all'Europa che hanno orientato il cammino verso l'Unione, a partire dal secondo dopoguerra.

Il corso ha per oggetto l'approfondimento della storia dell'integrazione europea e si articola in due moduli paralleli: uno segue un andamento cronologico (40 ore); l’altro, sarà invece dedicato ad approfondimenti tematici attraverso l'analisi approfondita di alcuni temi specifici (20 ore). Durante il modulo cronologico, verranno affrontati i temi del dibattito storiografico, presentate le principali tappe del processo di integrazione e discussi i suoi nodi critici. La CE/UE sarà analizzata nella sua dimensione politica, economica ed istituzionale, facendo attenzione tanto alla dimensione interna quanto alle sue relazioni coi paesi terzi e al suo ruolo complessivo nello scenario internazionale.

Il modulo dedicato agli approfondimenti tematici sarà rivolto alla nascita del processo di integrazione e allo studio dettagliato di alcune tematiche specifiche e particolarmente rilevanti per la comprensione dell’evoluzione politica e istituzionale della CE/UE: le relazioni esterne, le relazioni transatlantiche, la politica di cooperazione allo sviluppo, la politica agricola, la politica ambientale.

In entrambi i moduli, l’analisi della storia del processo di integrazione europea prevede la lettura e l'analisi di documenti d'archivio (quali ad esempio discorsi, memorandum, documenti programmatici, documenti video ed audio), che saranno forniti direttamente in aula dalle docenti agli studenti.

Le tematiche che saranno approfondite nel modulo di approfondimento, così come l’elenco delle letture e dei documenti, saranno indicati nel syllabus che verrà consegnato agli studenti il primo giorno di lezione e caricato altresì, unitamente a tutte le letture necessarie, sulla piattaforma “Insegnamenti online”, accessibile a tutti gli studenti UNIBO.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Agli studenti verrà fornita in aula una bibliografia di approfondimento di ogni settore di analisi.

Il testo di riferimento è:

- G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell'Unione Europea (1996-2005), Laterza, 2005.

Gli studenti dovranno inoltre prepararsi al attraverso i documenti e i materiali presentati in aula all'inizio del corso. Tutti i materiali, il cui elenco dettagliato sarà indicato nel syllabus, saranno caricati dalle docenti sulla piattaforma “Insegnamenti online”.

Studenti non frequentanti

- G. Mammarella, P. Cacace, Storia e politica dell'Unione Europea (1996-2005), Laterza, 2005.

- M. Del Pero, F. Romero (a cura di), Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, Edizioni di storia e letteratura, 2007.

- L. Scichilone, L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), Il Mulino, 2008.

Metodi didattici

Il corso si dividerà in una parte frontale e in una seminariale. Durante le lezioni, le docenti presenteranno gli elementi di studio ed analisi critica. Durante il modulo di approfondimento tematico (relazioni transatlantiche, storia della politica ambientale, politica di cooperazione allo sviluppo, relazioni esterne), accanto alle lezioni frontali, verranno svolti incontri con esperti che approfondiranno un argomento e ne discuteranno con gli studenti che arriveranno al seminario dopo aver affrontato la lettura di documenti e letture proposti dagli studiosi stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, l'esame si compone di una prima prova intermedia scritta che avrà per oggetto il manuale “Storia e politica dell'Unione Europea (1996-2005)” (si veda la bibliografia per gli studenti frequentanti) e i contenuti delle lezioni. La seconda prova intermedia scritta verterà sulle letture indicate nel syllabus e sui contenuti delle lezioni. In alternativa, lo studente può decidere di sostituire la seconda prova con un paper da concordare preventivamente con le docenti.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto della durata di un’ora di un'ora (basato sui testi indicati nella bibliografia per gli studenti non frequentanti) e, se superato, una prova orale finale. La prova scritta sarà costituita da domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica

Le docenti si avvarranno di strumenti informatici (power point) e audiovisivi di supporto alla didattica.

In taluni casi, verrà utilizzata documentazione d'archivio e gli studenti lavoreranno direttamente su tale documentazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Laschi

Consulta il sito web di Angela Santese