74982 - COMPARATIVE JUDICIAL SYSTEMS

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course students will be able to analyse with a comparative method the main elements of judicial systems, their interactions, to the role played by courts in the political system, including the analysis of individual rulings, and to assess the perspectives of change in different political contexts.

Contenuti

Oggi, un numero sempre maggiore di paesi si trova ad affrontare un'espansione senza precedenti del potere giudiziario: sempre più decisioni sono trasferite dai poteri legislativo ed esecutivo a quello giudiziario. Si tratta di un processo che è stato denominato "la giudiziarizzazione della politica". Il corso analizza i caratteri del fenomeno ed il suo impatto sul sistema politico. Perciò, vengono analizzati il ruolo del giudice e l'intera struttura del sistema giudiziario. Specifica attenzione è dedicata al reclutamento, la formazione e l'indipendenza di giudici e pubblici ministeri e alle relazioni istituzionali fra sistema giudiziario e sistema politico. Le differenti concezioni del ruolo del giudice sono analizzate e le loro conseguenze valutate. Specifici casi, tratti da sistemi giudiziari nazionali e sovranazionali, sono presentati e discussi. Infine, il ruolo complessivo del sistema giudiziario in vari sistemi politici e le prospettive di evoluzione vengono considerate. In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:

1. Introduzione. L'espansione globale del potere giudiziario: caratteri generali. Rendere giustizia ed il ruolo del giudice nello stato costituzionale.

2. Valutare il potere giudiziario: il sistema giudiziario e l’accesso.

3. Valutare il potere giudiziario: le prerogative del giudice.

4. Valutare il potere giudiziario: la magistratura. Il ruolo giudiziario.

5. Teorie del potere giudiziario.

6. I sistemi di common law: Stati Uniti ed Inghilterra

7. I sistemi di civil law dell'Europa occidentale.

8. Democrazie in transizione e consolidamento: l’Europa dell'Est.

9. Democrazie in transizione e consolidamento: America Latina.

10. Il sistema giudiziario nei regimi autoritari e totalitari.

Testi/Bibliografia

‑ Baum, L. (2006), Judges and Their Audiences, Princeton, Princeton UP, chap. 1.

- Bugaric B. and T. Ginsburg (2016), The Assault on Post-communist Courts, in “Journal of Democracy”, 27, n.3, pp. 69-82

- Cappelletti M. (1989), The Judicial Process in Comparative Perspective, Oxford, Oxford UP, especially pp. 115-149 .

- Dallara C. (2016), Ten years of EU-driven judicial reforms in Southeastern Europe: EU leverage and domestic factors at stake, in “Southeastern Europe”, XL, n. 2

- Ginsburg T. (2008), The Global Spread of Constitutional Review, in K.E. Wittington et al. (eds.), The Oxford Handbook of Law and Politics, Oxford UP, pp. 81-95.

Gonzalez-Ocantos, E. (2019), Courts in Latin America, in G. Prevost and J. Vandem (eds), The Oxford Encyclopedia of Latin American Politics, Oxford, Oxford UP.

‑ Guarnieri C. (2012), Judges, Their Careers and Independence, in D.S. Clark (ed.), Comparative Law and Society, Cheltenham, Elgar, pp. 193-215.

- Guarnieri C. and Pederzoli P. (2002), The Power of Judges, Oxford, Oxford UP, pp.98-120.

‑ Hirschl R. (2008), The Judicialization of Politics, in K.E. Wittington et al. (eds.), The Oxford Handbook of Law and Politics, Oxford UP, pp. 119‑141.

- Kapiszewski D., Kagan R. and G. Silverstein (eds.) (2013), Consequential Courts. Judicial Roles in Global perspectives, Cambridge, Cambridge UP, pp. 380-397.

‑ Kelemen D. (2012b), Eurolegalism and Democracy, JCMS 2012, Volume 50, Number S1, pp. 55-71.

- Langer M. (2014), The Long Shadow of the Adversarial and Inquisitorial Categories, in M.D. Dubber and T. Hoernle (eds.), Handbook of Criminal Law, Oxford, Oxford University Press

- Moustafa T. (2014), Law and Courts in Authoritarian Regimes, in “Annual Review in Law and Social Sciences”, X, pp. 281-299.

- Shapiro M. (2003), Judicial Review in Developed Democracies, in “Democratization”, X, n.4, pp. 7-26.

- Shapiro M, (2013), Judicial Independence: New Challenges in Established Nations, in “Indiana Journal of Global Legal Studies”, XX, n.1, pp. 253-277.

‑ Vanberg G. (2008), Establishing and Maintaining Judicial Independence, in K.E. Wittington et al. (eds.), The Oxford Handbook of Law and Politics, Oxford UP, pp. 99‑118.

Metodi didattici

Il docente introdurrà tutte le lezioni. Seguirà la discussione. Gli studenti devono leggere la bibliografia (accessibile tramite il Sistema bibliotecario d'Ateneo) e partecipare attivamente alle discussione. Nella seconda parte del corso gli studenti possono presentare le loro relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Due esami scritti si terranno durante il corso - nella sesta e dodicesima settimana - e consisteranno in alcune domande aperte sui temi discussi nella settimane precedenti. Per ottenere un voto finale gli studenti devono partecipare ad entrambi gli esami.

In alternativa gli studenti possono preparare l' analisi di un argomento. Possono scegliere fra:

- l'analisi in termini generali di un determinato sistema giudiziario e dei suoi rapporti con il sistema politico;

- l'analisi di una o più decisioni giudiziarie, mettendo in luce il loro contenuto ed il loro impatto sul sistema politico così come le reazioni degli attori politici più rilevanti;

- gli studenti sono invitati a commentare il rilievo dei casi analizzati per le relazioni fra giustizia e politica da un punto di vista descrittivo, esplicativo o normativo.

L'analisi andrà dapprima presentata oralmente nella seconda parte del corso. La relazione scritta (4000-5000 parole) va inviata al docente entro la fine del semestre.

Gli studenti che non possono o non intendono superare l'esame con le modalità sopra elencate verranno esaminati in modo tradizionale, con esame scritto e orale, sulla base della bibliografia sopra indicata.

Gli studenti che sosteranno gli esami scritti durante il corso saranno valutati nel seguente modo:

- partecipazione alla discussione in classe (10%)

- primo esame scritto (40%)

- secondo esame scritto (50%)

Chi presenterà una relazione:

- partecipazione alla discussione in classe (10%)

- presentazione orale (25%)

- relazione scritta (65%)

Gli studenti che sosterranno l'esame tradizionale saranno valutati a seconda del loro rendimento nella parte scritta (65%) e orale (35%)

Strumenti a supporto della didattica

Verranno fornite le slides in Power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Antonio Guarnieri Calbo Crotta

Consulta il sito web di Michele Sapignoli

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.