78135 - POLITICA INTERNAZIONALE (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lorenzo Zambernardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lorenzo Zambernardi (Modulo 1) Lorenzo Zambernardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata delle principali teorie delle relazioni internazionali contemporanee (costruttivismo, liberalismo, realismo). Al termine del corso, lo studente conosce i principali dibattiti interni alla disciplina e le principali questioni di politica internazionale, avendo inoltre sviluppato la capacità di utilizzo degli strumenti analitici necessari per interpretare il funzionamento del sistema internazionale contemporaneo.

Contenuti

Analisi introduttiva delle principali teorie della politica internazionale e della politica estera, con particolare riferimento al costruttivismo, liberalismo e realismo. Inoltre, il corso prenderà in considerazione alcuni concetti chiave delle relazioni internazionali quali equilibrio di potenza, egemonia, guerra, e cooperazione.

Testi/Bibliografia

Filippo Andreatta (a cura di), 2011, Le grandi opere delle relazioni internazionali, Bologna.

1) Introduzione

- Nessuna lettura

2) Lo studio della politica internazionale

- Alessandro Colombo, 2012, "Stato e relazioni internazionali", in F. Andreatta et al., Relazioni internazionali, seconda edizione, Il Mulino, Bologna, pp. 17-51.

- Jack Snyder, 2004, “One World, Rival Theories,” Foreign Policy, Nov., 52-62

3) Il realismo classico I

- Tucidide, “Dialogo tra gli Ateniesi e i Meli,” La guerra del Peloponneso, V, 84-114.

4) Il realismo classico II

- Hans J. Morgenthau, 1948, Politics Among Nations, cap. 1, 3, 4, 5, 6, 7.

5) Realismo strutturale

- Kenneth N. Waltz, 1977, Theory of International Politics, capp. 1, 3, 4, 5.

6) Equilibrio di potenza

- Kenneth N. Waltz, 1977, Theory of International Politics, cap. 6

- Paul Schroeder, 1994, “Historical Reality vs. Neo-Realist Theory,” International Security, 19, 1, 108-148.

7) Egemonia

- Raymond Aron, 1970, Pace e guerra tra le nazioni, cap. 5.

- Robert Gilpin, 1988, “The Theory of Hegemonic War,” Journal of Interdisciplinary History, 18, 4, 591-613.

8) Il liberalismo classico

- Michael Howard, War and the Liberal Conscience, London.

9) Il liberalismo contemporaneo

- Andrew Moravcsik, 1997, “Taking Preferences Seriously: A Liberal Theory of International Politics,” International Organization, 51, 4, 513-553.

- Michael W Doyle, 1983, Kant, Liberal Legacies, and Foreign Affairs, Part 1 & 2, Philosophy and Public Affairs, 12, 3, 4, 205-235, 323-353.

10) Il problema della cooperazione

- Robert Axelrod, Robert O. Keohane, 1985, “Achieving Cooperation under Anarchy: Strategies and Institutions,” World Politics, 38, 1, 226-254

- Joseph M. Grieco, 1988, “Anarchy and the limits of cooperation: a realist critique of the newest liberal institutionalism,” International Organization, 42, 3, 485-507

11) La società internazionale

- Martin Wight, 1987, “An anatomy of International Thought,” Review of International Studies, 13, 221-227.

- Hedley Bull, 1977, The Anarchical Society: A Study of World Politics, New York, Columbia University Press, cap. 2, 3.

12) Il construttivismo

- Antonio Gramsci, 1917, “La rivoluzione contro il Capitale,” L'Avanti, 24 novembre.

- Alexander Wendt, 1999, Social Theory of International Politics, capp. 1, 3.

13) Teoria sociale della politica internazionale

- Alexander Wendt, 1999, Social Theory of International Politics, capp. 6, 7.

14) Il costruttivismo e l'uso della forza

- Richard Price, 1995, “A Genealogy of the Chemical Weapons Taboo,” International Organization, 49, 1, pp. 73-103.

- Martha Finnemore, The Purpose of Intervention, Cornell University Press, capp. 1, 3.

15) Conflitti armati contemporanei

Human Security Report 2013, download at http://www.hsrgroup.org/human-security-reports/2013/overview.aspx.

16) Le cause della guerra

Geoffrey Blainey, The Causes of War, cap. 8.

James Fearon, 1995, “Rationalist Explanations for War,” International Organization, 49 (Summer), 379-414.

17) Terrorismo e insurrezioni

Lorenzo Zambernardi, "Counterinsurgency's Impossible Trilemma", Washington Quarterly, 33, 3, pp. 21-34.

18) International Political Economy

Watson, M., "The Historical Roots of Theoretical Traditions in Global Political Economy", in J. Ravenhill (a cura di), Global Political Economy, Oxford University Press.

19) Analisi della politica estera

- Graham T. Allison, 1969, “Conceptual Models and the Cuban Missile Crisis,” The American Political Science Review, 63, 3, 689-718.

- Robert Jervis, 1988, “War and Misperception,” Journal of Interdisciplinary History, 18, 4, 675-700.

20) Conclusione

- Lorenzo Zambernardi, “Politics is too important to be left to political scientists,” European Journal of International Relations, forthcoming.


Metodi didattici

20 Lezioni di due ore (due volte la settimana per 10 settimane).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Zambernardi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.