37489 - PROCESSES IN CONSERVATION

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesca Tonini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Science for the conservation - restoration of cultural heritage (cod. 8537)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the Student will acquire knowledge: - to recognize constituent materials and forms of alteration and/or deterioration of the work of art, - to implement the most appropriate investigations to assess the state of conservation, - to provide the conservator-restorer with useful information for the preparation of an adequate intervention project using a dialectical and interdisciplinary approach. The student will be able to: - recognize techniques and constituent materials of artefacts (mainly polychrome wooden sculpture and easel paintings) - identify the main causes and phenomena of degradation - identify suitable analytical methodologies - acquire basic knowledge on materials and restoration techniques - learn methods and tools for preventive conservation, with reference to light, temperature, and R.H. - improve capacity to team work - apply the concepts learned, develop a critical and ethical approach to conservative intervention, and know how to communicate through specific terminology the data collected by transferring them into a treatment proposal or a condition report - interact with the professional figure of the Conservator-Restorer in a dialectical and interdisciplinary relationship

Contenuti

  • Materiali costitutivi dei supporti: legno e tela
    • Riconoscimento specie legnose, riconoscimento fibre tessili, tecniche di lavorazione, storia tecnica dell’arte (cenni)
    • Laboratorio: analisi al microscopio di campioni di legno e fibra tessile
  • Materiali costitutivi degli strati pittorici: preparazione, policromia, doratura
    • Tecniche di riconoscimento degli strati originali e delle sovrammissioni
    • Laboratorio: indicazioni sulle modalità di prelievo di campionature per analisi e sezioni stratigrafiche su modelli
  • il degrado dei supporti: meccanico, biologico, microbiologico
    • Modalità di riconoscimento e tecnologie applicative; la disinfezione, la disinfestazione
    • Laboratorio: Test su modelli o opere a disposizione
  • il degrado degli strati pittorici: meccanico, biologico, microbiologico
    • Fenomeni di decoesione e distacco/sollevamento/caduta; Ridipinture
    • Laboratorio: Fissaggio e consolidamento (materiali e tecniche) su modelli; la pulitura (cenni)
  • I trattati e la bibliografia scientifica: riferimenti bibliografici, fonti, strumenti web, convegni dedicati, etc.

Testi/Bibliografia

- S.P. Diodato, I buoni colori di una volta. Ricettario fotografico per conoscere e fabbricare pigmenti, leganti, vernici e materiali artistici antichi, direttamente dai trattati medievali, Diodato, Sambuceto (CH) 2018

- M. Matteini, R. Mazzeo, A. Moles, Chemistry for restoration, Nardini, Firenze 2016

- Cremonesi P. Signorini E., Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili, Il Prato, Padova 2016

- F. Tonini, La scultura lignea. Tecniche e restauro. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Padova 2015

- D. De Luca, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Il Prato, Padova 2015

M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria (a cura di), Dipinti su tavola. La tecnica e la conservazione dei supporti, Edifir, Firenze 2013

- S. Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci, Roma 2011

- D. Pinna, M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed.), Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers, Centro Di, Firenze 2009

- AA. VV., Leganti, Fissativi, Pigmenti. Metodi di Riconoscimento. DIMOS, parte 1-modulo 3, Istituto Centrale del Restauro, Roma 1978

Metodi didattici

Il corso sarà strutturato in:

lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni PowerPoint e video,

approfondimenti su articoli specifici,

prove pratiche su modelli o opere disponibili in laboratorio,

discussioni e confronti durante le ore di lezione,

visite di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in:

  • Produzione di una relazione su un tema svolto durante il corso in formato pps, da inviare una settimana prima della data dell’esame (file in formato pdf);
  • una prova scritta: 4 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta
  • una discussione sui temi sviluppati durante le lezioni, finalizzata alla valutazione delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso, alla proprietà di linguaggio scientifico appropriato e all'acquisizione di una visione organica dei temi affrontati.

Il voto finale è determinato con le seguenti percentuali:

Prova scritta: 20% domande chiuse, 50% domande aperte

Presentazione .pps: 30%

Il voto assegnato finale verrà determinato con la valutazione dell’attività svolta durante le ore del corso e la valutazione della prova orale.

Potranno ottenere una valutazione buona o eccellente gli studenti che dimostreranno di aver acquisito una conoscenza critica della materia, che saranno in grado di applicare concetti teorici ad esempi pratici e di utilizzare un linguaggio appropriato. Al contrario, l'apprendimento mnemonico, le limitate capacità di sintesi e di analisi e un linguaggio impreciso porteranno a una valutazione da discreta a sufficiente. Lacune importanti, linguaggio inappropriato, mancanza di una visione globale degli argomenti trattati porteranno inevitabilmente a una valutazione appena sufficiente o negativa.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, visite on-site

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Tonini