70519 - RIFLESSIVITÀ E DEONTOLOGIA PEDAGOGICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Maurizio Fabbri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurizio Fabbri (Modulo 1) Silvia Demozzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli aspetti fondativi e formali della Filosofia dell'educazione e delle principali prospettive teoretiche in Pedagogia, con particolare attenzione ai vari modelli di riflessività e metariflessività; - sa ipotizzare e condurre attività di ricerca teorica educativa, formulando ipotesi e soluzioni ai problemi educativi facendo riferimento alla metodologia del razionalismo critico; - approfondisce in particolare, quale quadro teoretico di riferimento, la prospettiva del Problematicismo pedagogico e le sue categorie fondamentali nella loro connessione con la teoria della complessità di E. Morin; - sa individuare la funzione euristica e interpretativa delle suddette categorie, in relazione al contesto culturale; - sa gestire percorsi di consulenza educativa, in ottica sistemica, per singoli-gruppi-istituzioni- servizi educativi; - sa programmare interventi nelle istituzioni scolastiche e nei diversi tipi di servizi in campo educativo e formativo; - sa monitorare e valutare il funzionamento di enti e servizi educativi facendo ricorso ad un modello critico, riflessivo e metariflessivo; - sa potenziare l’intreccio tra competenze comunicative e relazionali; - declina la propria figura professionale in termini di impegno etico-sociale, responsabilità personale, promozione della progettualità esistenziale, gestione pacifica dei conflitti, empowerment e self-empowerment; - sa potenziare il proprio profilo professionale, aderendo al modello deontologico appreso; - affronta un'ipotesi di definizione e approfondimento della deontologia professionale nei vari ambiti dell'agire educativo; - si avvale delle principali categorie apprese per l'analisi delle situazioni che riguardano istituzioni e servizi; - sa approfondire, sempre in termini di giudizio critico e riflessivo, quelle competenze cognitivo-emozionali richieste per interagire nei e con i contesti educativi.

Contenuti

Il corso mira a promuovere una consapevolezza critica dei vari modelli di riflessività e metariflessività in ambito pedagogico, dei loro possibili significati, dei loro principali obiettivi. Propone inoltre un'ipotesi di definizione e di approfondimento della deontologia professionale, nei vari ambiti dell'agire educativo, in termini di impegno etico-sociale, di promozione della progettualità esistenziale, di gestione pacifica dei conflitti.

Il quadro teoretico di riferimento è il Problematicismo pedagogico di cui saranno indagate le categorie fondamentali, esplicitandone la funzione euristica e interpretativa nei confronti dell'attuale contesto culturale.

Testi/Bibliografia

PRIMO MODULO (FABBRI):

  • M. Contini, S. Demozzi, M. Fabbri, A. Tolomelli, Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche  di resistenza, FrancoAngeli, Milano, 2014 (capp. 1 e 4)
  • M. Fabbri, Pedagogia della crisi, crisi della pedagogia, Morcelliana, Brescia 2019

 

SECONDO MODULO (DEMOZZI):

  • M.CONTINI, Elogio dello scarto e della resistenza, Clueb, 2009.
  • S.DEMOZZI, La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione, ETS, 2011 (capitoli 2 e 3).

Metodi didattici

L'organizzazione del corso prevede due moduli di insegnamento di 24 ore ciascuno, tenuti rispettivamente da Maurizio Fabbri e Silvia Demozzi.
Saranno presentati e analizzati i testi base attraverso lezioni frontali, con momenti e attività finalizzati all'approfondimento e alla discussione con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento



La prova d'esame consiste in una prova orale composta da due sessioni (modulo 1 e modulo 2). Le due sessioni possono essere sostenute nella stessa data (in successione) o in date diverse.

Tipologia di prova:

- modulo 1: 3 domande sui testi d’esame.

- modulo 2: 3 domande sui testi d’esame

La valutazione terrà conto:

- della conoscenza dei testi di studio;

- delle capacità riflessive e critiche sui contenuti trattati nei rispettivi moduli;

- dell'uso corretto della lingua italiana nell’espressione orale e della puntualità lessicale.

Criteri per l’attribuzione dei voti:

Il voto sarà dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli.

Per il superamento della prova è necessario che il voto (esito della media) sia almeno 18.

È possibile conseguire un 30 se le risposte alle domande sono state puntuali e pertinenti (per contenuto e forma); è possibile conseguire un 30 e lode se le risposte (oltre a non contenere errori di contenuto e di forma) dimostrano capacità riflessiva e conoscenza particolarmente approfondita della materia.

Frequentanti e non: Il programma del corso e le modalità di esame sono le stesse per frequentanti e non.

Durata: Il colloquio di ciascun modulo durerà tra i 15 e i 25 minuti.

Iscrizione: Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite il portale alma esami entro le scadenze previste. Non sono ammesse iscrizioni fuori lista: si invitano, pertanto, gli studenti e le studentesse ad organizzare al meglio i tempi di studio in relazione alle date d'esame.

N.B. Nel caso di appelli molto affollati, le docenti potranno protrarre l’appello in ulteriori giornate, dividendo gli iscritti in base all’ordine di iscrizione.

 

Strumenti a supporto della didattica

Libri, video, slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Fabbri

Consulta il sito web di Silvia Demozzi