00995 - STORIA ECONOMICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Mauro Carboni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Omar Mazzotti (Modulo 1) Mauro Carboni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti per la comprensione del processo evolutivo dell'economia europea nei suoi rapporti con quella mondiale, in una prospettiva di lungo periodo, e dell'economia italiana, nell'arco temporale compreso tra l'unificazione nazionale e l'adesione all'Unione economica e monetaria europea. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) comprendere fatti e processi della storia economica europea e italiana, utilizzando gli strumenti concettuali delle scienze economiche e sociali; (b) acquisire la capacità di collocare fatti e processi in un determinato contesto spazio-temporale; (c) comprendere le relazioni tra i sistemi economici e le dimensioni istituzionali e socio-culturali.

Contenuti

A) Istituzioni e sviluppo economico nella storia d'Europa

1) La formazione storica della moderna economia europea

1.1 Mercati regolati e mercati aperti, società commerciali, tecniche contabili, strumenti creditizi.

1.2 Gli Stati territoriali, la finanza pubblica e l'espansione extraeuropea. Societa' per azioni mercantili, banchi e mercati pubblici per l'investimento finanziario.

2. Mercato e innovazioni tecnologiche nella rivoluzione industriale inglese

Le trasformazioni dell'agricoltura e la liberalizzazione del mercato dei fattori produttivi. Mercato internazionale, innovazioni tecnologiche e imprese.

3. I percorsi dell'industrializzazione

Percorsi nazionali e fattori sostitutivi: intervento statale e istituti di credito mobiliare. La formazione dei sistemi bancari nazionali. Il mercato del lavoro e la questione sociale.

4. Le trasformazioni dell'impresa fra Otto e Novecento

La Grande Depressione; i processi di concentrazione; il finanziamento dell'impresa: l'orientamento al mercato mobiliare o agli istituti di credito; proprietà e controllo dell'impresa; il management; l'organizzazione scientifica del lavoro.

5. La regolazione statale dell'economia nel Novecento

L'economia di guerra e l'origine dell'economia pianificata. La stabilizzazione degli anni Venti e il corporatismo. La crisi del '29: politiche di intervento statale nell'economia. Politiche di tutela sociale: verso il Welfare State.

6.Dalla ricostruzione post-bellica alla globalizzazione

Gli organismi sovranazionali del secondo dopoguerra e la ricostruzione. La Golden Age (1950-1973). La crisi petrolifera degli anni '70 e le sue conseguenze. Integrazione europea e "tigri" asiatiche. Problemi e prospettive di un'economia mondiale integrata.

B) Istituzioni e sviluppo economico nella storia dell'Italia unita

1. Il ruolo dei fattori sostitutivi nello sviluppo economico italiano.

Lo stato unitario e la formazione del mercato nazionale. La politica finanziaria e monetaria. Il protezionismo doganale. La formazione del sistema bancario.

2. I caratteri dell'industrializzazione italiana e gli squilibri regionali

La formazione del triangolo industriale. L'intervento statale e il ruolo delle banche miste nel processo di industrializzazione. Un capitalismo tascabile e familiare. Dualismo settoriale e territoriale.

3. Il dirigismo statale fra le due guerre

L'economia di guerra e la politica dei salvataggi nel primo dopoguerra. Il fascismo e la creazione delle istituzioni dell'economia mista.

4. Istituzioni e sviluppo economico nell'Italia repubblicana.

Dalla ricostruzione al miracolo economico, impresa pubblica, grande impresa e piccola impresa. Banche locali e distretti industriali. La crisi dell'economia mista. L'economia italiana di fronte ai processi di integrazione europea e di globalizzazione.


Testi/Bibliografia

Lucidi delle lezioni sulla piattaforma

https://iol.unibo.it/

Per la parte A):

Testi di riferimento:

M. Carboni, L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Il Mulino 2016

V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Il Mulino 1999 (o edizioni successive).

Testo consigliato:

M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Giappichelli 2017 (capp. I e II).

Per la parte B):

Testo di riferimento:

E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d'Italia, Il Mulino 2015. 


Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di diapositive e materiale audiovisivo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova di verifica scritta sul programma svolto, durata complessiva di due ore, domande aperte.

La consultazione di appunti, libri o dispositivi elettronici durante la prova non è ammessa.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna tradizionale, PC, videoproiettore

Materiale didattico e letture di approfondimento consigliate disponibili accedendo alla piattaforma Moodle della Scuola


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Carboni

Consulta il sito web di Omar Mazzotti