81577 - DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giorgio Spedicato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative a: - i presupposti elementari del diritto privato italiano; - i presupposti giuridici del diritto d'autore e della proprietà intellettuale; - al quadro legislativo di settore in Italia.

Contenuti

1. Principi giuridici generali del diritto privato relativi a:

  • diritti reali;
  • contratti;
  • diritti di privativa intellettuale.


2. Disciplina nazionale e comunitaria in materia di diritti d'autore e diritti connessi, con particolare riferimento all'impatto delle nuove tecnologie digitali e alle produzioni multimediali e audiovisive:

  • fondamento filosofico ed economico della tutela;
  • oggetto, contenuto e soggetti della tutela;
  • limiti del diritto d'autore (dicotomia idea/espressione, durata limitata, principio di esaurimento, eccezioni e limitazioni).

 

Testi/Bibliografia

Sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti, è obbligatorio lo studio integrale del seguente testo: 

G. Spedicato, Principi di diritto d'autore, Bologna, Il Mulino, 2020.

Lo studio del testo dovrà in ogni caso essere accompagnato dalla lettura e dallo studio degli articoli rilevanti della legge sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633), disponibile nella sua versione aggiornata al sito www.normattiva.it.

 

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i principi giuridici fondamentali della materia commentando altresì la normativa rilevante.

In considerazione della natura particolarmente tecnica della materia, nonché della presenza di una terminologia specialistica, la frequenza delle lezioni, per quanto non obbligatoria, è caldamente consigliata.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’esame si svolge in linea di principio in forma orale, e consiste nella proposizione di 3-4 domande aperte vertenti su tutto il programma.

La valutazione della prova orale verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza degli istituti della proprietà intellettuale, la capacità di analizzare i diversi orientamenti interpretativi, la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma, la capacità di sviluppare argomentazioni critiche, l’articolazione dell’esposizione, l’accuratezza dell’esposizione.

Per l'iscrizione agli appelli è necessario utilizzare il sistema AlmaEsami. Non sono ammesse iscrizioni in ritardo rispetto ai termini indicati su AlmaEsami e/o fuori lista.

N.B. Per motivi organizzativi, collegati anche all'assistenza volontaria dei cultori della materia, gli studenti iscritti che non si presenteranno all'esame - ove non si siano debitamente cancellati fino a tre giorni prima o, successivamente, tramite e-mail al docente, salvo dimostrabili casi di forza maggiore - non potranno saranno ammessi a sostenere l'appello successivo.

Solo per il primo appello successivo alla fine del corso, tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che abbiano l'insegnamento nel piano didattico dell'anno accademico corrente, potranno optare (in modo del tutto facoltativo) per sostenere l'esame in forma scritta. In tal caso l'esame consisterà in un test consistente in 30 domande a risposta chiusa (multiple choice), con tre possibili risposte alternative di cui una sola corretta. Il voto si ottiene sommando il numero di risposte corrette. L'esame è superato con almeno 18 risposte corrette su 30 domande. In caso di non superamento dell'esame o di rifiuto del voto, lo studente sarà tenuto a sostenere l'esame in forma orale sull'intero programma - e con le modalità sopra indicate - in uno degli appelli successivi.   

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Spedicato

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.