78462 - INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI M

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefano Bonduà
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Bonduà (Modulo 1) Carlo Cormio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)

Conoscenze e abilità da conseguire

Prima Parte: Criteri e concetti per determinazione e valutazione dei rischi per i cantieri civili, minerari e per attività di scavo. Il corso affronta i problemi di analisi e progettazione della sicurezza del lavoro e della protezione dell'ambiente esterno. Vengono analizzati, dal punto di vista tecnico e con riferimento alle normative, gli aspetti di identificazione dei pericoli ed analisi di rischio in ambiente di lavoro, prevenzione infortuni, valutazione e miglioramento delle condizioni igienico ambientali dei posti di lavoro. Seconda Parte: Criteri e concetti per la valutazione dei rischi per i cantieri civili, minerari e per attività di scavo. Analisi e progettazione della sicurezza del lavoro e della protezione dell'ambiente esterno. Identificazione, dal punto di vista tecnico e con riferimento alla legislazione vigente e normative tecniche, dei pericoli ed analisi del rischio nell’ambiente di lavoro, prevenzione infortuni, valutazione e miglioramento delle condizioni igienico ambientali dei posti di lavoro. Analisi dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione durante le operazioni di scavo di gallerie, di cave e di miniere.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito

Programma

Il corso affronta i problemi di analisi e progettazione della sicurezza del lavoro presenti nell’industria estrattiva, nei cantieri per la realizzazione di opere civili e per interventi di consolidamento. Il corso prende in esame le metodiche operative e le attrezzature utilizzate. Vengono analizzati, dal punto di vista tecnico e con riferimento alle normative, gli aspetti di identificazione dei pericoli ed analisi di rischio in ambiente di lavoro, prevenzione infortuni, valutazione e miglioramento delle condizioni igienico ambientali nei posti di lavoro, ed i problemi di rilevamento e controllo delle interferenze verso l'ambiente.

Il programma prevede una introduzione alle problematiche della sicurezza del lavoro, fra cui: la legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto; il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I; i soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi; la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota; il Titolo IV (Cantieri Temporanei o Mobili) del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; cenni sulla Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi; cenni sulla disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive; rischi di caduta dall’alto; ponteggi e opere provvisionali; l’organizzazione in sicurezza del Cantiere; il cronoprogramma dei lavori; gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza; le malattie professionali ed il primo soccorso; il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto, i rischi chimici in cantiere; i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione; i rischi connessi alle bonifiche da amianto; i rischi biologici I rischi da movimentazione manuale dei carichi I rischi di incendio e di esplosione I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza; i contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano; i criteri metodologici per: l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; l’elaborazione del fascicolo; l’elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi); la stima dei costi della sicurezza. Cenni su teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership; i rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Verranno esaminati e discussi esempi di Piani di Sicurezza e Coordinamento.

La sicurezza del lavoro: definizione del problema con specifico riferimento alle unità estrattive ed ai cantieri di scavo. Gli indici infortunistici. Criteri di identificazione dei pericoli e degli impatti ambientali. Aspetti normativi in materia di sicurezza del lavoro e qualità ambientale: analisi e criteri di corretta applicazione dei supporti normativi nazionali, delle direttive comunitarie e delle principali norme e raccomandazioni straniere. Sistemi di gestione della Sicurezza sul Lavoro. Organismi di controllo. Infortuni sul lavoro: dati relativi al comparto. Problemi di igiene ambientale: aspetti particolari della questione per le unità estrattive per i cantieri di scavo; rischio di danno o disturbo verso l'esterno. Principi di rilevamento e riduzione di inquinanti in ambiente di lavoro (microclima, rumore, vibrazioni, polveri e gas). Agenti fisici. Il rischio chimico. Esempi applicativi di analisi dei rischi durante lo scavo in galleria. Rischi e misure organizzative e di sicurezza degli scavi. Stabilità dei fronti di scavo.


Testi/Bibliografia

Normative nazionali e internazionali sulla sicurezza.

Note interregionali sulla sicurezza in galleria con presenza di gas

Note interregionali sulla sicurezza nello scavo in sotterraneo

Materiale didattico fornito dal Docente.

Appunti delle lezioni.


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Seminari su argomenti specifici, coinvolgendo esperti del settore.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta/orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Lo svolgimento della prova della durata indicativa di 30/60 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.

La prova consiste di norma di 3 quesiti su argomenti diversi. Durante la discussione sono generalmente effettuate altre domande di approfondimento.

La prova vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti affrontati durante il corso. Particolare attenzione sarà data alle capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Bonduà

Consulta il sito web di Carlo Cormio

SDGs

Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.