00489 - GRAMMATICA LATINA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lucia Pasetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lucia Pasetti (Modulo 1) Daniele Tripaldi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce:
 1) la morfo-sintassi e il lessico della lingua latina ad un livello intermedio. 2) la metrica latina ad un livello di base 3) alcuni elementi di base di storia della lingua necessari per una piena comprensione delle strutture sintattiche più rilevanti.

 ha inoltre acquisito le seguenti competenze:
 1) sa riconoscere e descrivere con proprietà terminologica le strutture morfosintattiche del latino
 2) sa leggere in metrica i testi in versi compresi nel programma 3) sa produrre semplici frasi in Lingua latina
 4) sa tradurre e analizzare testi noti.

Contenuti

CORSO MONOGRAFICO
La lingua della preghiera dall'età arcaica al tardoantico. Articolato in due moduli, il corso metterà a fuoco i moduli  tipici della preghiera nelle sue diverse forme (ad es. inno, preghiera di richiesta e di ringraziamento); attraverso un'ampia selezione di testi sarà dunque possibile osservare lo sviluppo diacronico della preghiera e il modo in cui gli stilemi peculiari di questa particolare espressione del linguaggio religioso vengono recepiti in contesti letterari e culturali diversi.

MODULO 1 (prof.ssa Lucia Pasetti)

La preghiera dei pagani: dall'età arcaica al II sec. d.C.

preghiere arcaiche (a Marte, da Catone agr. 141); maledizione contro Cartagine (da Macrobio, Sat. 3,1,5), letture da Plauto (Cist. 515-523; Trin. 820-834), Catullo (carm. 76), Orazio (dai Carmina), Seneca (dalle Tragedie), Apuleio (da Metamorfosi, libro XI).

MODULO 2 (prof. Daniele Tripaldi)

La preghiera dei Cristiani: tra il II d.C. e l'età tardoantica

letture dai Salmi, da Clemente, ad Cor. 59-61, da Tertulliano, De oratione; da Agostino, Le confessioni.

PARTE ISTITUZIONALE
Saranno oggetto di studio la grammatica e in particolare la sintassi latina (ad un livello avanzato); verranno consolidate le nozioni di base di grammatica storica.

TESTI LATINI è richiesta la lettura in lingua originale dei testi trattati nei due moduli; inoltre la lettura integrale del libro XI delle Metamorfosi di Apuleio.

MANUALI vedi sotto, Bibliografia


LETTURE CRITICHE
Una a scelta tra quelle indicate sotto, in Bibliografia

inizio primo modulo (prof. Pasetti): merc. 5 febbraio; inizio secondo modulo  (Prof. Tripaldi): merc. 25 febbraio.

 
Gli studenti non frequentanti e gli studenti che scelgono Grammatica come esame singolo sono pregati di contattare la docente prima di rendere definitiva la loro scelta.

Testi/Bibliografia

TESTI LATINI
i testi latini trattati a lezione saranno disponibili tra i materiali didattici; per il libro XI delle Metamorfosi, si consiglia un'edizione economica con testo a fronte, ad es. Apuleio, Le Metamorfosi, o L'asino d'oro, introduzione, traduzione e note di Lara Nicolini, Milano, BUR, 2005; Apuleio, Le metamorfosi o L'asino d'oro, a cura di Alessandro Fo, Torino, Einaudi, 2010.

MANUALI
Per la grammatica e la sintassi, I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 (= Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999).

Per gli studenti che conoscono la sintassi a un livello medio-alto si consiglia A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina (Patron) 2015.
Per la grammatica storica: A. Traina - G.B. Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna (Patron) 1995, capp. I-V.

LETTURE CRITICHE

Una a scelta tra quelle indicate (altre letture potranno essere aggiunte durante il corso):

pp. 261-296 in E. Norden, Dio ignoto. Ricerche sulla storia della forma del discorso religioso, a cura di C. O. Tommasi Moreschini, Brescia 2001 [ed. or. Leipzig Berlin 1913].

E. Secci, Non movent divos preces (Phaedr. 1242): aspetti delle invocazioni agli dèi nelle tragedie di Seneca, Prometheus 2000, 26, pp. 52-70 e 241-266.

pp. 21-33 e 73-89 in J. Schrijnen, I caratteri del latino cristiano antico, Pàtron 20024.

Appendice 3: Il lessico della conversione in B. Pieri, Narrare memoriter, temporaliter dicere. Racconto e metanarrazione nelle Confessioni di Agostino, Pàtron 2018, pp. 261-299.

 

Metodi didattici

Si alterneranno lezioni frontali e lezioni interattive, con esercitazioni e letture di testi in lingua originale, utili a verificare l'apprendimento in progress. Verrà attivato un laboratorio di grammatica, con esercizi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame consiste in un colloquio, durante il quale lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi prefissati, in particolare: 1) a partire da una solida conoscenza di base, acquisire una conoscenza di livello medio-alto della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi normativa) dal punto di vista sincronico e diacronico: per superare l'esame è dunque necessario possedere una buona conoscenza di base della lingua latina. 2) conoscere in modo approfondito il contenuto dei saggi teorici in programma 3) saper applicare le conoscenze teoriche in modo autonomo nella traduzione e nell'interpretazione dei testi proposti in programma.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.

voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali di supporto alla didattica, sia cartacei che in formato elettronico, verranno forniti durante le lezioni o resi disponibili online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Pasetti

Consulta il sito web di Daniele Tripaldi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.