09073 - GRAMMATICA GRECA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Valentina Garulli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Camillo Neri (Modulo 1) Valentina Garulli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la grammatica storica della lingua greca, di cui sa analizzare i principali fenomeni anche in relazione al sistema linguistico indoeuropeo. È in grado di valutare adeguatamente fatti di stile e peculiarità letterarie dei testi analizzati. Conosce i princìpi della filologia formale e della storia della tradizione, che gli consentono di collocare storicamente e di valutare criticamente i documenti letterari analizzati, in relazione ai contesti comunicativi originali e ai successivi canali di trasmissione. Attraverso la lettura di testi antichi appartenenti al dominio grammaticale e poetologico, conosce le linee guida della riflessione linguistica e critico-letteraria della grecità ed è in grado di valutarne la lunga durata in relazione alla riflessione moderna e contemporanea.

Contenuti

Corso monografico

a) La grammatica greca tra diacronia e sincronia: una lettura di Odissea V (C. Neri).

Parte istituzionale

b) Fondamenti di grammatica greca (V. Garulli).

 

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì ore 13-15, Aula Mansarda - Stanza 3, Via Zamboni 32, primo piano.

Durata del corso: 30.9.2019-11.12.2019 (I semestre)

DATA DI INIZIO DEL CORSO: 30.9.2019

Testi/Bibliografia

a) Appunti delle lezioni. Omero. Odissea, vol. II (ll. V-VIII). Introduzione, testo e commento a c. di J.B. Hainsworth. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Mondadori/Fondazione Valla, 1982; oppure Odissea di Omero, a cura di F. Ferrari, Torino, UTET, 2001; oppure Omero. Odissea, introduzione e traduzione di M.G. Ciani, commento di E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 1994; oppure G. D’Ippolito, Lettura di Omero: il canto quinto dell’«Odissea», Palermo, Manfredi, 1977; oppure Omero. Odissea (Libro Quinto), commento e note di M. Marchi, Bergamo et al., Minerva Italica, 1964; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

 

 

b) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1947; D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975. Vd. anche C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018. Si consigliano inoltre O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, Milano, Unicopli, 1985; E. Campanile-B. Comrie-C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna, Il Mulino, 2010; F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2011; A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016 (seconda edizione).

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con i docenti per concordare un programma alternativo.

Metodi didattici

a) La lettura di Odissea V, dopo alcune lezioni introduttive e l’analisi esemplificativa di alcuni versi a cura del docente, potranno essere svolte in forma di relazione dagli stessi studenti.

b) Le lezioni frontali delineeranno un’essenziale morfologia storica della lingua greca.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle relazioni individuali sulla lingua di Odissea, dove gli studenti avranno modo di auto-valutare il proprio apprendimento.

La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui i docenti, attraverso una serie di domande, accerteranno le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. In particolare, gli studenti saranno invitati a leggere un testo incluso tra quelli letti e analizzati nel corso delle lezioni, a tradurlo e ad individuare e commentare i fenomeni grammaticali rappresentati in quel testo.

Allo studente si potrà quindi chiedere di analizzare da un punto di vista grammaticale qualsiasi parola greca incontrata nel testo letto. L’esame si riterrà superato qualora il candidato dia prova di una comprensione sicura del testo, di una salda conoscenza delle strutture grammaticali della lingua greca, e della capacità di esaminarle in prospettiva storica. In questo caso, la valutazione potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di sicurezza, di solidità, di precisione e di rigore dimostrati nel possesso delle competenze e nell’applicazione delle metodologie di cui sopra.

Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20192020/Corso_CamilloGG/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Garulli

Consulta il sito web di Camillo Neri

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.