72601 - LABORATORI STAGE.

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Giulia Casu (Modulo 1) Luca Bensi (Modulo 2) Giulia Casu (Modulo 3) Paolo Melani (Modulo 4) Francesca Prati (Modulo 5) Lorenzo Desideri (Modulo 6) Raffaella Nori (Modulo 7) Federica Stortoni (Modulo 8) Andrea De Cesarei (Modulo 9)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 8) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 9)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Svolgimento di attività pratiche e di esercitazione realizzate presso i Laboratori attivi sotto la responsabilità dei docenti impegnati nella Laurea Magistrale. Al termine di queste attività lo studente è in grado di valutare il profilo psicologico di un individuo con particolare riferimento al funzionamento cognitivo ed emotivo e di individuare strumenti e tipologie di interventi sviluppabili in più ambiti: scolastico, giuridico, comunicativo, dell'ambiente di vita e dell'adattamento individuale. Le attività del laboratorio saranno anche finalizzate alla preparazione della tesi di laurea: fare uso delle risorse elettroniche e a completare in autonomia la documentazione bibliografica necessaria alla elaborazione del suo lavoro di tesi; impostare un disegno di ricerca, selezionando gli strumenti adatti alla ricerca per la presentazione dei dati riferiti alla tesi; applicare le principali tecniche di ricerca e analisi dei dati nell’ambito della psicologia cognitiva applicata.

Contenuti

Modulo 1 - Progettazione di Interventi (Dott.ssa Giulia Casu): Il corso si propone di delineare la struttura di un Progetto di intervento in campo psicologico, descrivendo dettagliatamente gli elementi costitutivi, le fasi operative, gli strumenti utilizzati, la metodologia di riferimento e gli aspetti normativi che ne regolano la sua attuazione nella pratica professionale.

Modulo 2 – Test per la Valutazione della Personalità (Dott . Luca Bensi): Nel corso del laboratorio verranno affrontati i seguenti temi: a) la complessa definizione di personalità; b) La classificazione dei test per la valutazione personologica; c) indagine delle caratteristiche fondamentali e svolgimento di prove pratiche relativamente a quattro test di personalità: Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2), Object Relations Tecnique (ORT), Eysenck Personality Questionnaire Revised (EPQ/R), Role Construct Repertory Test.

Modulo 3 – Test per la valutazione dell’Intelligenza (Dott.ssa Casu): Nel corso del laboratorio verranno affrontati i seguenti temi: a) definizione di intelligenza, quoziente intellettivo e disabilità intellettiva; b) i principali test per la valutazione dell’intelligenza; c) principali contesti in cui avviene più frequentemente una richiesta di valutazione dell’intelligenza; d) la WAIS-IV: esercitazioni pratiche per la somministrazione e l’attribuzione dei punteggi del test.

Modulo 4 – Test di Valutazione delle Emozioni (Dott. Paolo Melani): Il laboratorio prevede la valutazione delle emozioni attraverso alcuni test che rilevano la consapevolezza emotiva, la regolazione emotiva e l’espressività emotiva. Verranno analizzate le modalità di somministrazione, di scoring e le caratteristiche psicometriche degli strumenti utilizzati. Infine verranno proposti vari esempi di contesti in cui questi strumenti possono essere utilizzati e gli obiettivi di indagini o ricerche proposte anche dagli studenti.

Modulo 5 - Tecniche di gestione e riduzione del pregiudizio (Dott.ssa Francesca Prati): Il corso ha lo scopo di guidare alla conoscenza delle diverse forme di stereotipi e pregiudizi sociali, come essi influenzano la percezione degli altri e di sé e i conseguenti comportamenti. Inoltre, il corso fornisce gli strumenti per comprendere potenzialità e limiti delle principali strategie di riduzione dei pregiudizi, e per formulare interventi basati su tali strategie in vari contesti applicativi.

Modulo 6 - Tecnologie digitali nella valutazione cognitiva (Dott. Lorenzo Desideri): Nel corso del laboratorio verranno affrontati i seguenti temi: a) L’utilizzo delle interfacce cervello-computer (brain-computer interfaces o BCI) nella valutazione delle abilità linguistiche e della comunicazione, b) i sistemi di puntamento oculare nella valutazione del funzionamento intellettivo, c) il riconoscimento vocale nella valutazione del linguaggio, d) la robotica sociale nella valutazione delle abilità cognitive, e) Tecnologie eHealth/mHealth per la valutazione della salute e del declino cognitivo

Modulo 7 – Test per la valutazione in ambito clinico (Prof.ssa Raffaella Nori): Nel corso del laboratorio verranno affrontati i seguenti temi: a) la capacità genitoriale: come e perché valutarla; b) relazioni disfunzionali; c) indagine delle caratteristiche fondamentali e svolgimento di prove pratiche relativamente ai seguenti test: Family Relation Test (FRT), Parental Stress Survey (PASS), Test Grafici, Interazione genitore/bambino (test della doppia luna, Lausanne Trilogue Play).

Modulo 8 - Tecniche di consultazione inter-culturale (Dott.ssa Federica Stortoni. Nel corso verranno esposte le principali correnti dell'etnopsicologia e tratteggiate alcune metodologie e tecniche di consultazione inter-culturale, attraverso l'esposizione di casi clinici con le famiglie migranti.

Modulo 9 – Metodologia della Ricerca (Prof. Andrea De Cesarei): Questo modulo è propedeutico alla preparazione della tesi di laurea. Il programma tenterà di ripercorrere le principali tappe di un lavoro di tesi: individuazione di un problema; ricerca bibliografica; analisi critica della letteratura; definizione delle variabili dipendenti ed indipendenti; scelta degli strumenti e del disegno sperimentale o di ricerca; uso appropriato della statistica; interpretazione dei risutlati; discussione dei limiti di una ricerca o esperimento.

Testi/Bibliografia

Rispetto a tutti i moduli, si segnala che sono indispensabili gli appunti presi durante il laboratorio per sostenere l'esame finale di verifica. I testi di seguito indicati, o altri che saranno resi disponibili durante lo svolgimento dei laboratori, sono dedicati ad approfondimenti facoltativi degli argomenti trattati nei singoli moduli.

 

Modulo 1 (Progettazione di interventi): 

  • Gremigni, P. (2015). Il progetto in Psicologia. E-book. https://www.lulu.com/shop/paola-gremigni/il-progetto-in-psicologia/ebook/product-22086525.html
  • Moderato, P., Rovetto, F. (2005). Progetti di intervento psicologico: Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale. Milano: McGraw-Hill.

Modulo 2 (Test per la Valutazione della Personalità):

  • Butcher, J. N., & Williams, C. L. (2008). Fondamenti per l'interpretazione del MMPI-2 e del MMPI-A. Seconda edizione. Firenze: Giunti Organizzazioni Speciali.
  • Del Corno, F., & Lang, M. (2006). La diagnosi delle relazioni oggettuali con l'Object Relations Technique (ORT). Griglia di valutazione clinica con i dati di un campione italiano. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Marra, G. (2013). Introduzione alle tecniche di valutazione della personalità. Milano: Franco Angeli.
  • Armezzani, M., Grimaldi, F., & Pezzullo, L. (2003). Tecniche costruttiviste per la diagnosi di personalità. Milano: McGraw-Hill.

Modulo 3 (Test per la valutazione dell’Intelligenza):

  • Lang, M., Michelotti, C., & Bardelli E. (2015). Wais-IV. Wechsler adult intelligence-Scale-IV: lettura dei risultati e interpretazione clinica. Raffaello Cortina Editore.
  • Weiss, L. G., Saklofske, D. H., Coalson, D., & Raiford, S. E. (Eds.). (2010). WAIS-IV clinical use and interpretation: Scientist-practitioner perspectives. Academic Press.
  • Lichtenberger, E. O., & Kaufman, A. S. (2009). Essentials of WAIS-IV assessment (Vol. 50). John Wiley & Sons.

Modulo 5 (Tecniche di gestione e riduzione del pregiudizio):

  • Crisp, R. J., & Hewstone, M. (2007). Multiple social categorization. Advances in Experimental Social Psychology, 39, 163-254.
  • Crisp, R. J., & Turner, R. N. (2011). Cognitive adaptation to the experience of social and cultural diversity. Psychological Bulletin, 137, 242-266.
  • Hayward, L. E., Tropp, L. R., Hornsey, M. J., & Barlow, F. K. (2017). Toward a Comprehensive Understanding of Intergroup Contact: Descriptions and Mediators of Positive and Negative Contact Among Majority and Minority Groups. Personality and Social Psychology Bulletin, 43, 347-364.
  • Prati, F., & Rubini, M. (2015). Categorizzazioni, appartenenze sociali multiple e riduzione del pregiudizio intergruppi. Psicologia Sociale, 1, 13-34.
  • Schmid, K., Hewstone, M., & Ramiah, A. A. (2013). Neighborhood diversity and social identity complexity: Implications for intergroup relations. Social Psychological and Personality Science, 4, 135-142.

Modulo 7 (Test per la valutazione in ambito clinico):

  • Linee-guida NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence; http://www.nice.org.uk/).

Modulo 8 (Tecniche di consultazione inter-culturale):

  • Nathan Tobie (1996) Principi di etnopsicanalisi, Bollati Boringhieri. Torino.
  • Moro Marie Rose, Raphael Riano, Valerie Plaid, Eds. (2010): "Manuel de psychopatologie du bebe' et de sa famille", La Pensee Sauvage, Grenoble.

Modulo 9 (Metodologia della Ricerca):

  • Shaughnessy, JJ, Zechmeister, EB, Zechmeister, JS (2012). Metodologia della ricerca in psicologia . Milano: McGraw-Hill.

Metodi didattici

Le lezioni sono svolte in lingua italiana e comprendono sia momenti di didattica frontale che momenti di esercitazioni pratiche attraverso esempi, esercitazioni al PC, esempi di uso di test o di tecnologie digitali, discussione e lavori di gruppo. Il Modulo 1 si avvale di una parte teorica presentata attraverso una lezione frontale e una parte pratica nella quale lo studente si eserciterà in piccolo gruppo nell’elaborazione di un progetto a partire da una traccia assegnata dal docente. Successivamente in plenaria verranno condivisi gli elaborati e commentati i contenuti emersi.

La frequenza ai laboratori è obbligatoria. L’assenza ad un modulo comporta l’impossibilità di attestare la frequenza, e quindi richiede di recuperare la frequenza nell’anno accademico successivo.

I moduli da 2 a 8 sono articolati in una unica lezione di 4 ore, che sarà ripetuta in cinque date per permettere a tutti gli studenti di partecipare in piccoli gruppi. Il modulo 1 e il modulo 9 saranno organizzati in diversi incontri (Modulo 1: tre incontri, totale 10 ore; Modulo 9: 5 incontri, totale 20 ore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. L’esame sarà articolato in tre prove, relative al modulo 1 (Progettazione di Interventi), al modulo 9 (Metodologia della Ricerca ) e ai Moduli da 2 a 8. La prova relativa ai moduli 1 e 9 sarà svolta l’ultimo giorno di lezione, e potrà in ogni caso essere recuperata in ogni appello di esame.

Relativamente al modulo 1, è prevista l'elaborazione scritta di un progetto di intervento (lavoro a coppie) su un tema proposto dalla docente. Relativamente ai moduli 2-8, ai candidati saranno proposte una serie di domande chiuse sugli argomenti trattate nei laboratori. Relativamente al modulo 9, al candidato verrà chiesto di commentare un breve articolo o parte di un articolo. In questo modo il candidato avrà la possibilità di dimostrare di avere acquisito le capacità critiche minime per affrontare in autonomia il lavoro di tesi.

L’idoneità si intende acquisita nel momento in cui tutte le prove saranno state superate con successo; per ciascuna prova, la soglia per l'idoneità è rispondere correttamente ad almeno il 70% dei quesiti totali.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, PC, lavagna luminosa, esercitazioni in laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea De Cesarei

Consulta il sito web di Giulia Casu

Consulta il sito web di Luca Bensi

Consulta il sito web di Giulia Casu

Consulta il sito web di Paolo Melani

Consulta il sito web di Francesca Prati

Consulta il sito web di Lorenzo Desideri

Consulta il sito web di Raffaella Nori

Consulta il sito web di Federica Stortoni

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.