69314 - TRADUZIONE DAL TEDESCO IN ITALIANO I (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Menin
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo d’i arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal tedesco – prima lingua all'’italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso sarà diviso in due parti: traduzione passiva (40 ore) nel primo semestre e traduzione attiva (40 ore) nel secondo semestre.

Quanto alla traduzione passiva, l'obiettivo del corso sarà rafforzare la comprensione testuale e limitare il più possibile l’interferenza traduttiva. 

Particolare attenzione verrà data alle tematiche della comprensione del testo e della sua interpretazione, con esercitazioni inizialmente anche intra-linguistiche. In secondo luogo, ci si concentrerà sulla analisi testuale, sulle funzioni comunicative e sulla strategia traduttiva da adottare. Verranno anche presentati, sotto forma di esempi, i principali problemi teorico-traduttologici e comunicativi.

Verranno affrontati testi generali e testi specialistici di varia tipologia e crescente grado di difficoltà.

Gli studenti saranno chiamati a lavorare quasi sempre in gruppo, e a risolvere collettivamente tutti i problemi.

Testi/Bibliografia

  • Kautz, Ulrich (2002): Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens. München: Iudicium.
  • Nord, Christiane (2009): Textanalyse und Übersetzen.Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse. Heidelberg: Groos.
  • Schreiber, Michael (2017): Grundlagen der Übersetzungswissenschaft: Französisch, Italienisch, Spanisch. Berlin: De Gruyter.
  • Stolze, Radegundis (2011): Übersetzungstheorien. Eine Einführung.Tübingen: Narr.
  • Eco, U., (2003) Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani
  • Menin R., (1996 ) Teoria della traduzione e linguistica testuale, Milano, Guerini, (per uno studio specifico della coerenza discorsiva applicata alla traduzione)
  • Beaugrande, Dressler, (1984) Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, Mulino,
  • Snell-Hornby, Mary et al.(2003) Handbuch Translation, Tübingen Stauffenburg-Verl.(parti da concordare col docente)

Metodi didattici

Quanto alla parte passiva del corso, le lezioni sarà di tipo seminariale con forte orientamento al lavoro di gruppo.

Si potrà verificare come la traduzione è possibile, già a partire dal primo anno di corso, su testi anche impegnativi. Per ottenere questo, la maggior parte del lavoro dev’essere svolto dagli studenti in gruppo, ogni risultato dev’essere frutto del lavoro dello studente  (mai dei suggerimenti del docente). Il docente segnala ciò che non va (nel metodo adottato, nella parafrasi, nella traduzione, ecc) e indica le procedure per arrivare al risultato senza offrire mai la  soluzione.

Ogni settimana prevede l'elaborazione di un testo in gruppo e la correzione individuale delle singole prove.

Si svolgeranno le seguenti esercitazioni:

- LETTURA E PARAFRASI ALL’IMPRONTA DI UN ARTICOLO DI GIORNALE IN ITALIANO (orale)

- LA PARAFRASI DETTAGLIATA (scritta, di testo in lingua) che evita tutte le scelte linguistiche dell’originale. (1° livello di genericità)

- LA PARAFRASI VERTICALE (testo in lingua) di ogni testo da tradurre, con modalità c.s.

- LAVORO STRETTAMENTE A COPPIE (sia in classe che a casa) nell’analisi del testo, nella sua interpretazione, nella traduzione

- CORREZIONE DELLA PARAFRASI (prima di passare alla traduzione) senza alcun suggerimento delle soluzioni. Il docente segnala le parti da migliorare

- L’AUTOCORREZIONE DI GRUPPO (senza suggerimento delle soluzioni da parte del docente) e successiva verifica del docente

- IL RIFACIMENTO DELLA PARAFRASI NELLE PARTI NON SODDISFACENTI

- LA TRADUZIONE A PARTIRE DALLA PARAFRASI

- LA SECONDA VERSIONE DELLA PROPRIA TRADUZIONE, EVITANDO TUTTE LE SOLUZIONI DELLA PRIMA, anche in caso di traduzione accettabile

Sull'esempio dei testi elaborati verranno affrontati gli elementi teorico-metodologici della traduzione, la risoluzione dei problemi, la documentazione del traduttore, ecc. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per quanto riguarda la parte di traduzione passiva, l'apprendimento verrà verificato settimanalmente sulla prova che lo studente realizzerà in gruppo e che dovrà fornire al docente. Questa prova verrà valutata e poi discussa  in classe. In tal modo lo studente potrà monitorare costantemente la propria progressione. Verranno anche effettuati test sotto stress, per sperimentare condizioni di lavoro reali. Prima della prova finale verrà effettuato un test finale. 

La prova finale consiste nella traduzione di un testo di circa 250 parole per 90 minuti di tempo a disposizione. In tutte le prove di traduzione, individuali, collettive e nei test, gli studenti potranno utilizzare l'intera gamma delle risorse documentarie disponibili.

La tipologia d'esame sarà congrua con le tipologie testuali utilizzate durante il corso.

La valutazione della prova si baserà sull'obiettivo del corso. Verranno in particolare valutate:

- l'assenza di interferenze linguistiche 

- l'assenza di calchi lessicali e sintattici che limitano l'interpretazione

- la capacità di interpretare correttamente il testo in lingua straniera

- la capacità di rendere il livello testuale, con riguardo alla coerenza

- la capacità di rendere il livello pragmatico e stilistico del testo

Strumenti a supporto della didattica

  • personal computer, videoproiettore
  • internet, motori di ricerca
  • risorse online: dizionari elettronici
  • risorse cartacee: grammatiche
  • materiali messi a disposizione sulla piattaforma Dropbox.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Menin