85030 - NUTRIZIONE UMANA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Antonello Lorenzini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Antonello Lorenzini (Modulo 1) Antonello Lorenzini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce le richieste energetiche dell'organismo umano, i macro e micronutrienti contenuti negli alimenti ed il loro destino metabolico. E' in grado di effettuare una corretta informazione nutrizionale rivolta alle persone sedentarie ed a coloro che svolgono attività motoria, in funzione anche del tipo di attività (aerobica o anaerobica), e del grado di intensità (sport di endurance ecc.).

Contenuti

Nutrizione di base

Digestione e assorbimento

Tratto gastrointestinale; Cavità orale ed esofago; Stomaco, Intestino tenue, Intestino crasso; Enzimi e zimogeni; Secrezione pancreatica; Ormoni; Acidi biliari e Secrezione biliare; Digestione delle proteine; Digestione dei carboidrati; Enzimi utilizzati per la digestione dei carboidrati; Digestione dei lipidi; Assorbimento nell'intestino tenue; Aminoacidi; Monosaccaridi; Grassi; Assorbimento delle vitamine idrosolubili; Assorbimento delle vitamine liposolubili; Assorbimento di acqua ed elettroliti; Assorbimento di minerali e oligoelementi; Assorbimento di sostanze diverse; Resistenza di nutrienti alla digestione.

Glucidi

Caratteristiche chimiche dei glucidi: Monosaccaridi e loro derivati, Disaccaridi, Polisaccaridi; Glucidi negli alimenti; LARN di glucidi; Indice glicemico; Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico; Carboidrati non disponibili; Definizione di fibra alimentare; Componenti della fibra; Caratteristiche funzionali; Classificazione della fibra alimentare; Ruolo sulla salute; Raccomandazioni nutrizionali.

Lipidi

Gli acidi grassi; Colesterolo; Presenza dei lipidi negli alimenti; Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica); Assorbimento e trasporto dei grassi ai tessuti; Apolipoproteine e funzione delle lipoproteine; Metabolismo degli acidi grassi; Acidi grassi alimentari; Acidi grassi essenziali e sintesi di prostaglandine; Acidi grassi saturi; Acidi grassi trans; Acidi grassi monoinsaturi. Acido linoleico coniugato.

Proteine

Le proteine e il loro turnover;Gli aminoacidi; Fonti alimentari di aminoacidi; Proteine alimentari a rilascio lento e veloce; Gli aminoacidi a catena ramificata; Digeribilità delle proteine; Qualità delle proteine e metodi di misura; Punteggio chimico; Valore biologico; Tasso di efficienza della proteina; Punteggio degli aminoacidi corretto per la digeribilità; Fabbisogni proteici; Avvicendamento proteico e bilancio azotato; Assunzione dietetica raccomandata; Proteine richieste per l'attività fisica; Fonti proteiche a confronto; Problemi associati al consumo eccessivo di proteine; Fabbisogni di aminoacidi; Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare; Attività fisica e fabbisogni dei singoli aminoacidi.

Vitamine

Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C.

Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K.

L'acqua e il bilancio idrico

L'acqua; La molecola dell'acqua;L'acqua e gli alimenti; Le acque minerali; Acqua corporea e bilancio idrico; Euidratazione; Ipoidratazione e disidratazione ; Iperidratazione e iponatremia.

Minerali

Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S).

Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali.

Bevande alcoliche e nervine

Bioenergetica

Metodiche di valutazione del dispendio energetico

Alimentazione equilibrata

La piramide alimentare e dieta mediterranea

Alimentazione nei diversi periodi della vita

 

Nutrizione nello Sport:

La produzione di ATP per sostenere le attività motorie: Note di bioenergetica nell'esercizio fisico: le vie della produzione di energia - Le modalità di reintegro dell'ATP; Resa teorica delle diverse vie bioenergetiche - Tipologia delle fibre muscolari e utilizzo preferenziale delle diverse vie - Sistemi energetici nell'esercizio e sequenze metaboliche della contrazione muscolare - Destino metabolico del lattato - Impiego dei diversi substrati e quoziente respiratorio: Il muscolo scheletrico.

Alimentazione per lo sportivo: Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo - Pianificazione della dieta - La dieta prima dell'attività sportiva - La dieta durante l'attività sportiva - La dieta dopo l'attività sportiva

Lo sportivo vegetariano: Le diverse forme di vegetarianismo - Il bilancio energetico - La distribuzione dei macronutrienti - La distribuzione dei micronutrienti - Gli altri nutrienti – Creatina - Antiossidanti: Stress ossidativo ed esercizio fisico; Stato antiossidante dei vegetariani e degli onnivori; Effetto dell'integrazione con antiossidanti - L'alimentazione prima, durante e dopo l'esercizio - Vegetarianismo e prestazioni atletiche - Vegetarianismo e la triade dell'atleta donna - Giovani atleti vegetariani - Sportivi vegetariani famosi.

La nutrizione nello sportivo diabetico: Il diabete - Il metabolismo energetico durante l'esercizio in condizioni fisiologiche e di diabete - Regolazione della mobilizzazione dei substrati durante l'esercizio - Adattamenti metabolici all'attività fisica regolare - Rischi e vantaggi dell'attività fisica per lo sportivo diabetico - Attività consigliate - Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell'atleta diabetico - Il piano dietetico. Integratori

Stress ossidativo e attività antiossidante - Il paradosso dell'ossigeno e le vie di formazione delle sue specie reattive - Produzione di radicali all'interno della cellula: Radicale superossido, Perossido di idrogeno, Radicale idrossile, Radicale nitrossido, Perossinitrito - Lo sviluppo delle difese antiossidanti - Specifici meccanismi antiossidanti: prevenzione, neutralizzazione, dismutazione, scavenging e quenching - Antiossidanti enzimatici: Superossido dismutasi (SOD), Catalasi (CAT), Glutatione perossidasi (GPX) - Antiossidanti non enzimatici: Glutatione - Attività fisica e stress ossidativo - Stress ossidativo, prestazione atletica e fatica muscolare - Antiossidanti alimentari e integratori.

Integratori e supplementi per lo sport: - Cenni di legislazione - Integratori idrosalini energetici - Fattori che influenzano l'assorbimento degli sport drink: Volume della bevanda Contenuto calorico delle bevanda; Osmolalità della soluzione ingerita; pH della bevanda assunta; Intensità dell'esercizio fisico; Fattori che influenzano l'assorbimento intestinale; - Funzione dei diversi sali minerali e ioni: Sodio e potassio, Magnesio e Cloro - Altre molecole impiegate nel campo della reidratazione: il glicerolo - Integratori energetici contenenti lipidi - Triacilgliceroli a catena media (MCT) - Acido linoleico coniugato (CLA) - Integratori proteici e fabbisogno di proteine per l'atleta - Metabolismo degli aminoacidi nel muscolo scheletrico in risposta all'esercizio fisico - Catabolismo proteico durante l'esercizio fisico - Regolazione della sintesi e della degradazione proteica durante l'esercizio - Meccanismo di regolazione del metabolismo degli aminoacidi ramificati nel muscolo - Aminoacidi ramificati e l'ipotesi della “fatica centrale” - Altre molecole di derivazione aminoacidica utilizzate come integratori - Creatina: Supplementazione di creatina e livelli muscolari di ATP e fosfocreatina - La supplementazione orale di creatina e le prestazioni sportive; Le recenti indicazioni riguardo gli effetti della creatina; - L-carnitina - Carnosina o N-β-alanil-L-istidina; - Integratori di molecole ad azione antiossidante

L'atleta di alto livello: Come favorire la sintesi proteica - Riduzione della massa grassa ed efficienza fisica - Nutrizione per il velocista - Nutrizione per l'atleta che corre su lunghe distanze - Nutrizione per gli sport di forza e di potenza - Giochi di squadra e individuali - Sport invernali

Alimenti OGM: OGM - Naturale vs artificiale - Breve storia dell'agricoltura - I vantaggi - Gli svantaggi - Necessità di consapevolezza.

Disturbi del comportamento alimentare: Anoressia - Bulimia - Il disordine dell'abbuffata - La triade delle atlete.


Testi/Bibliografia

Principi di Nutrizione . A cura di: Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini. 2010, Casa Editrice Ambrosiana. Volume 1 della collana: Nutrizione per lo Sport.

Alimentazione per lo sport e la salute. A cura di Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini. 2010, Casa Editrice Ambrosiana. Volume 2 della collana: Nutrizione per lo Sport.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore e software nutrizionale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Lorenzini

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.