13710 - GEOGRAFIA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Claudio Minca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha competenze geografiche e sa usare criticamente gli atlanti storici e geografici. È in grado anche di usare strumenti informatici e di navigare in rete per l'acquisizione di informazioni e di materiale cartografico e iconografico.

Contenuti

Il corso è strutturato in due parti. La prima parte introdurrà alcuni approcci e concetti fondamenti per la Geografia Umana: la carta, il luogo, il paesaggio, la città, la regione, lo stato nazione territoriale. 

La seconda parte, utilizzando varie teorie geografiche rifletterà anche sugli spazi della globalizzazione, del consumo, del turismo, delle migrazioni, del patrimonio culturale e sulle metodologie adottate dai geografi nella ricerca sul campo.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e i seguenti due libri:

1) C. Minca, A. Colombino, Breve Manuale di Geografia Umana, CEDAM, 2012

2) Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (soltanto “Introduzione”, “parte I” e “parte II” - pp. 1-134)

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame tre libri:

1) C. Minca, A. Colombino, Breve Manuale di Geografia Umana, CEDAM, 2012

2) Minca C., Bialasiewicz L., Spazio e politica. Riflessioni di geografia critica, Padova, Cedam, 2004 (soltanto “Introduzione”, “parte I” e “parte II” - pp. 1-134)

3) F. Farinelli F., L’invenzione della Terra, Palermo, Sellerio, 2016

 

Metodi didattici

Il corso è strutturato con lezioni frontali. Nella lezione introduttiva il docente darà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono pertanto assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in domande aperte, differenziate fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Per gli studenti frequentanti le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e sulla bibliografia indicata e discussa durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti le domande saranno relative ad argomenti tratti dal manuale e dai testi indicati in bibliografia.

Saranno oggetto di valutazione:

1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;

2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;

3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente. In caso di voto insufficiente gli studenti dovranno ripetere la prova.

Gli esiti saranno comunicati via e-mail.

 

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, siti web, video, letture e documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Minca

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.