11597 - ARCHIVISTICA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Dimitri Brunetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le basi dell'archivistica generale e dell'organizzazione archivistica in Italia; sa applicare i principi teorici e la metodologia di base necessari all'archivista incaricato di presiedere alla formazione, all'organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario. Sa utilizzare criticamente con precisione e accuratezza le tecniche archivistiche sia cartacee sia on-line, necessarie per la gestione della documentazione prodotta e raccolta in varie e particolari istituzioni, sa applicare i principali metodi e strumenti per la ricerca di informazioni e di materiale archivistico e sa applicare gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio storico-culturale.

Contenuti

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi tanto nella fase di formazione quanto in quella di ordinamento e conservazione degli archivi storici, dedicando particolare attenzione al loro uso per finalità di ricerca, e collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

- Introduzione all’archivistica, il concetto di archivio e il vincolo

- Storia degli archivi e dell’archivistica

- L'unicità, il ruolo e il regime giuridico dell'archivio pubblico e privato

- L'archivio e le sue ripartizioni: corrente, di deposito e storico

- I metodi di organizzazione dei documenti e la classificazione

- La descrizione delle unità archivistiche

- Strumenti di descrizione e di consultazione

- Standard, raccomandazioni e linee guida

- La salvaguardia della documentazione

- Il Codice dei beni culturali e il quadro normativo nazionale

- Organizzazione e compiti dell’amministrazione archivistica in Italia

- Accesso e consultabilità

- Progetti nazionali e regionali, archivi in rete

- La digitalizzazione dei beni culturali

- L'archivio comunale

- Archivi religiosi, d'impresa, politici, personali, di genere, letterari, scolatici delle associazioni, d'architettura ecc.

- L'archivio ibrido e multitipologico

- La professione dell'archivista

- La transizione digitale della pubblica amministrazione

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI

- P. CARUCCI - M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008;

- I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009

- Dispense, articoli e testi distribuiti in aula

NON FREQUENTANTI

in aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, un testo a scelta fra:

- P. ANGELUCCI, Breve storia degli archivi e dell'archivistica, Perugia, Morlacchi, 2017 (fino a p. 124)

- F. VALACCHI, Diventare archivisti, Milano, Bibliografica, 2015

- M.P. DONATO, L'archivio del mondo, Bari-Roma, Laterza, 2019

- G. BONFIGLIO DOSIO (a cura di), Archivistica speciale, Padova, Cleup, 2011 (tre capitoli a scelta)

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'obiettivo di fornire un quadro complessivo dei fondamenti storici e teorici della disciplina.

Sono previste visite didattiche agli archivi più rappresentativi della città.

Potrà essere previsto un lavoro seminariale sui temi affrontati in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia, con particolare attenzione ai grandi nodi evolutivi e ai cambiamenti strutturali del contesto storico.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi in bibliografia.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà messo a disposizione materiale specifico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dimitri Brunetti