12870 - PAPIROLOGIA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti fondamentali per leggere, schedare, datare, interpretare testi su papiro. Dimostra la conoscenza diretta di talune tipologie documentali concernenti la cultura, le istituzioni, la società, le relazioni pubbliche e private nell'Egitto ellenistico, romano e tardoantico con consapevolezza delle implicazioni della periodizzazione. Ha buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della disciplina papirologica necessari alla contestualizzazione dei documenti, sa applicare la metodologia necessaria per l'interpretazione di papiri letterari e documentari prodotti nel mondo ellenistico, romano e tardoantico. Lo studente sa utilizzare con precisione e accuratezza i principali metodi e strumenti anche digitali per la individuazione di testi paralleli e di fonti secondarie e gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio documentario papirologico.

Contenuti

Contenuti sviluppati durante le lezioni:

  1. Come si legge, si scheda, si data, si interpreta un testo su papiro: metodologia, tecnica, euristica.
  2. Tipologie documentali, con lettura di testi concernenti le istituzioni, la società, le relazioni pubbliche e private nell'Egitto ellenistico e romano e nelle province orientali.
  3. Papiri letterari e para-letterari: produzione e fruizione di testi nell'Egitto ellenistico e romano.
  4. Esercitazione:  uso dei principali strumenti tradizionali ed informatici per la ricerca scientifica nella disciplina.

I contenuti saranno sviluppati secondo la seguente scansione settimanale:

  1. Prima settimana: Introduzione: oggetto della disciplina, i supporti, la trascrizione, interpretazione, contestualizzazione. Gli strumenti di lavoro. Avvio esercitazioni (totale 6 ore)
  2. Seconda settimana: La documentazione dei Greci in Egitto prima di Alessandro (6 ore)
  3. Terza settimana: La documentazione del periodo tolemaico (6 ore)
  4. Quarta settimana: La documentazione del periodo romano (6 ore)
  5. Quinta settimana: La documentazione del periodo bizantino e arabo (6 ore)

Avvertenze:

  • Conoscenze preliminari richieste:Il corso prevede conoscenze di base di Storia Antica; è quindi consigliato che chi sceglie questo insegnamento  frequenti i corsi di Storia greca e di Epigrafia e Istituzioni greche nel primo semestre. Per gli studenti che intendono approfondire il percorsi di Storia Antica e che non hanno conoscenza delle lingue classiche è vivamente consigliata, fin dal primo anno, la frequenza ai corsi di greco zero:
  • http://corsi.unibo.it/lettere/Pagine/corsi-di-greco-zero.aspx
  • La frequenza è vivamente raccomandata. Quanti si troveranno nella comprovata necessità di concordare un programma alternativo sono tenuti a prendere contatto con il docente per integrare la preparazione istituzionale con una scelta di testi e fonti originali oltre che di esercitazioni da concordare a seconda degli interessi e delle competenze degli studenti.

Testi/Bibliografia

Parte di studio individuale da compiersi sui seguenti testi:

  1. O. Montevecchi, La Papirologia, Vita e Pensiero, Milano 1988, limitatamente alle parti seguenti:
    • Introduzione (pp. 3-29);
    • Parte Prima (pp. 47-72);
    • Parte Seconda (pp. 91-174);
    • Parte Terza (pp. 175-239);
    • Parte Sesta (pp. 335-401).
  2. A.K. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti, 1997 minimo due capitoli a scelta (preferibilmente tra i capitoli 2-7)
  3. Il corso prevede la lettura e il commento di alcune edizioni di testi papiracei nelle lingue classiche antiche (greco e latino), nonché l'uso di edizioni e commenti in inglese, francese e tedesco: di tutti verrà fornita la traduzione nel corso delle lezioni.
  4. Il corso prevede inoltre l'uso dei principali strumenti per la ricerca papirologica.

Gli studenti che non frequenteranno le lezioni dovranno preparare i testi indicati al punto 1 e 2 (il volume di Bowman integralmente), dovranno invece sostituire il punto 3, ovvero la scelta di testi presentata a lezione con una scelta di testi commentati da concordare con il docente a seconda del curriculum di studio.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre comunque dimostrare la capacità di utilizzo dei principali strumenti di ricerca (punto 4) attraverso esercitazioni appositamente assegnate dalla docente che terranno conto delle diverse situazioni dei non frequentanti.

Testi ed esercizi dovranno essere concordati preferibilmente prima della fine del corso e in ogni caso in tempo utile prima dell'appello di esame.

Metodi didattici

Il corso sarà costituito principalmente da lezioni frontali e da sessioni di lavoro pratico guidato (schedatura, trascrizione, datazione e commento di testi originali).
Ove possibile, saranno esaminati anche alcuni papiri originali conservati presso il Dipartimento o la Biblioteca Universitaria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante l'esame orale verrà verificata la capacità di analizzare e interpretare fonti originali per la ricostruzione storica (dalla storia politico-amministrativa, alla storia economica e sociale, a quella della cultura e della letteratura) e per la critica del testo utilizzando i testi e relativi dossier commentati a lezione.

Attraverso la discussione dei risultati delle esercitazioni verrà verificata la capacità di utilizzo degli strumenti della disciplina.

Per questo motivo è essenziale uno studio accurato dei materiali distribuiti e analizzati a lezione e disponibili nei materiali didattici così come è necessario svolgere gli esercizi assegnati.

Per gli studenti non frequentanti la modalità di esame è uguale ma per l'analisi delle fonti ci si baserà su una scelta di testi ed esercizi concordata con il docente.

Valutazione di eccellenza:

Capacità di collegare le informazioni tratte dalla analisi diretta e autonoma dei documenti con i principali temi e problemi della disciplina e con il contesto storico, culturale e sociale, appresi nello studio personale del manuale e del volume di A. Bowman. Capacità di esprimersi in forma accurata, con utilizzo del linguaggio disciplinare preciso, dimostrando padronanza organica del contesto storico e autonomia nell'interpretazione delle fonti. Capacità di utilizzo autonomo e pienamente consapevole degli strumenti anche su casi diversi da quelli trattati a lezione.

Valutazione buona/discreta:

Capacità di analisi diretta dei documenti e conoscenza dei temi e problemi della disciplina e del contesto storico, culturale e sociale. Capacità di esprimersi in modo corretto, dimostrando di orientarsi nella metodologia necessaria all'utilizzo delle fonti. Capacità di utilizzo autonomo degli strumenti su casi noti e trattati a lezione.

Valutazione sufficiente:

Conoscenza dei temi e problemi della disciplina. Capacità di interpretare i testi seguendo la metodologia e i procedimenti proposti a lezione per la ricostruzione del contesto. Capacità di espressione con linguaggio corretto. Capacità di base di utilizzo degli strumenti

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti utilizzeranno gli strumenti per la ricerca nella disciplina papirologica sia tradizionali (a disposizione nella Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, sezione Storia Antica, via Zamboni, 38 ), sia ottici (con particolare attenzione all'uso di immagini digitali) che informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabian Lothar Walter Reiter

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.