27154 - SEMINARIO DI ARTE (1) (G.A)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente: - conosce e comprende alcuni rilevanti aspetti storici, analitici e concettuali delle discipline artistiche; - possiede i fondamenti delle metodologie elaborate nell’ambito di diversi settori della ricerca artistica.

Contenuti

STRUMENTI E METODI DI STUDIO DELL’ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO. IL CASO DELLA BOLOGNA BENTIVOLESCA

Il corso si svolge nelle prime cinque settimane del secondo periodo del primo semestre in un modulo di 30 ore diviso in 15 lezioni di due ore, tre volte alla settimana, corrispondenti a 6 CFU. Le lezioni saranno svolte sia in classe sia in giro per i monumenti e archivi ed avranno carattere in minima parte frontale e soprattutto basate sulla presentazione in classe della ricerca prodotta da gruppi di studenti con seguente discussione.

Il seminario ha lo scopo di esporre gli studenti ai metodi, agli strumenti e agli scopi della storia dell’architettura del Rinascimento, attraverso lo studio di una selezione di edifici costruiti durante il periodo in cui Bologna è stata governata dalla dinastia dei Bentivoglio.

L’organizzazione del seminario è basata su un’attiva e costante partecipazione degli studenti divisi in gruppi di ricerca.

  1. Temi di ricerca consigliati

    * Ogni gruppo è libero ed incoraggiato a proporre anche temi alternativi

  2. Casa Tacconi, già Bovi-Silvestri
  3. Palazzo Bolognini
  4. Palazzo dei Drappieri
  5. San Giovanni in Monte
  6. Oratorio dello Spirito Santo
  7. San Giacomo Maggiore, portico
  8. Cappella Bentivoglio in San Giacomo Maggiore
  9. Palazzo Sanuti Bevilacqua
  10. Portico del Baraccano
  11. Porta Zamboni, già San Donato
  12. Madonna di Galliera
  13. Palazzo del Podestà
  14. Palazzo Ghisilardi
  15. Palazzo Felicini, già Pallavicini

Per non deconcentrare chi ascolta e chi insegna, è vivamente raccomandato l’arrivo in classe prima dell’inizio della lezione. E’ buona educazione non portare alcun cibo in aula. Sono completamente disponibile e felice di rispondere ad ogni vostra domanda durante e dopo la lezione. Il buon esito dell’esame è dovuto anche all’assidua frequenza e all’attiva partecipazione in classe.

Si ricorda anche che la lezione comincia puntuale 10 minuti dopo l'ora e termina 5 minuti prima dell'ora, in modo tale da osservare il quarto d'ora accademico.

Calendario delle lezioni

I lezione – Organizzazione del corso. Formazione gruppi e assegnazione temi di ricerca. Lezione introduttiva sulle caratteristiche principali dell'architettura del Rinascimento a Firenze, Roma, Milano e Venezia.

II lezione – Visita di alcuni monumenti bolognesi. Criteri di analisi di un edificio dal vero.

III lezione – Discussione sulle caratteristiche dell'architettura Bentivolesca e sulla storiografia.

IV lezione - Presentazione studenti. Bibliografia/Committenza

V lezione – Presentazione studenti. Bibliografia/Committenza

VI lezione - Presentazione studenti. Bibliografia/Committenza

VII lezione – Presentazione studenti. Ricerca d'archivio

VIII lezione - Presentazione studenti. Ricerca d'archivio

IX lezione - Presentazione studenti. Ricerca d'archivio

X lezione - Presentazione studenti. L'edificio

XI lezione - Presentazione studenti. L'edificio

XII lezione - Presentazione studenti. L'edificio

XIII lezione - Presentazione studenti. Presentazione finale

XIV lezione - Presentazione studenti. Presentazione finale

XV lezione - Presentazione studenti. Presentazione finale

Testi/Bibliografia

Bibliografia iniziale

I seguenti testi sono tutti reperibili nella biblioteca I. Supino presso la sede di Santa Cristina

  • F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899
  • R. Tuttle, Bologna, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 256-271
  • F. Benelli, Il palazzo del Podestà di Bologna nel Quattrocento. Storia e architettura, in Nuovi antichi, Milano 2004, pp. 67-119.
  • A. Bruschi, Introduzione alla storia dell’architettura, Milano 2009
  • V. Rubbi, L’architettura del Rinascimento a Bologna, Bologna 2010

Metodi didattici

Le lezioni frontali, visite alla collezione libri rari dell’Archiginnasio e della Biblioteca Universitaria di Ateneo, presentazioni in gruppo della ricerca e discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento è valutata dalle settimanali presentazioni in classe e dalla qualità dei paragrafi da scrivere ogni settimana. Sia nella presentazione e sia nella tesina lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato.

Criteri di valutazione definitiva:

Il laboratorio non da voti ma l’idoneità. Per ottenerla lo studente deve presentare ogni settimana assieme al suo gruppo i risultati della ricerca, partecipare attivamente alla discussione in classe e scrivere la parte della tesina di sua competenza.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di filmati digitali).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benelli