11320 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (M-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marina Caporale
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti apprendono i profili giuridici più rilevanti del diritto pubblico e del sistema dell'informazione. In questo senso, oltre a una introduzione sulle tematiche dell'ordinamento costituzionale, gli studenti arrivano a conoscere i diritti, i doveri e i limiti essenziali del fare informazione, nonché la disciplina che regola i diversi media, anche attraverso la ricerca e l'analisi diretta dei testi giuridici (principalmente leggi e sentenze).

Contenuti

VERSIONE IN PROGRESS: SONO POSSIBILI PICCOLI AGGIUSTAMENTI FINO AL 15 SETTEMBRE 2018

Il corso è articolato in 4 parti. La prima parte è dedicata alla illustrazione degli istituti del diritto pubblico essenziali per la comprensione e l'apprendimento del diritto dell'informazione e della comunicazione, che sono oggetto della seconda e terza parte del corso, rispettivamente dedicate alle nozioni generali ed ai settori dell'informazione, della comunicazione, dello spettacolo nonché, nella quarta parte, all'analisi della tutela delle opere di ingegno.

In particolare, costituiranno oggetto di approfondimento i seguenti temi:

I - Istituzioni di diritto pubblico

L'ordinamento giuridico e il sistema delle fonti del diritto

Ordinamento internazionale e ordinamento dell'Unione europea

Modelli costituzionali e diritti fondamentali

Il Presidente della Repubblica, il Governo, il Parlamento, la Corte costituzionale

Gli organi di governo e di garanzia del sistema dell'informazione

II - La libertà di informazione e di comunicazione

Diritti fondamentali, libertà di manifestazione del pensiero e forma democratica dello Stato

Le libertà di informazione nel quadro costituzionale. Art. 21 Cost.

I limiti alle libertà di manifestazione del pensiero

Il diritto di cronaca, critica e satira

La comunicazione pubblica

III - I settori dell'informazione e della comunicazione

Stampa

Radiotelevisione

Telecomunicazioni

Internet

I settori dello spettacolo: Cinema, Teatro e spettacolo dal vivo

IV- Elementi di diritto d'autore e di tutela delle opere di ingegno

I diritti autoriali e i diritti connessi

Le opere protette

La tutela delle opere figurative, fotografiche, cinematografiche, audiovisive e televisive.

Testi/Bibliografia

- PER LA PARTE I (ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO)


A. Barbera- C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, IX (nona) ed., anno 2016

CAPITOLI:

II - Lo Stato (pp. 37-48)
III - L'ordinamento internazionale (pp. 48-62)
IV- L'ordinamento dell'Unione europea (pp. 63-91)
V - Le fonti del diritto (pp. 93-133
VI I diritti fondamentali (pp. 135- 168; SOLO FINO A PAG. 168 escluso par. “La libertà della ricerca scientifica” e seguenti)
IX - Il Parlamento (pp. 269-305) esclusi par. 11, 12 e par. 19
X- Il Presidente della Repubblica (pp. 313-333)
XI - Il Governo (pp. 335-353)
XV - La giustizia costituzionale (pp. 444 SOLO FINO A PAG 449, esclusi par. 4e ss.).

- Per le parti II e III (Le libertà di informazione e di comunicazione e i settori):

G. Gardini, Le regole dell'informazione. L'era della post-verità, IV edizione, GIAPPICHELLI editore, EDIZIONE 2017

- Per la IV parte (tutela delle opere dell'ingegno):

A. Sirotti Gaudenzi, Il nuovo diritto d'autore,
Rimini, Maggioli, 2014,
Cap. II (L'oggetto del diritto d'autore, i diri:
patrimoniali e i diri: morali, pp. 71-129) e Cap. XIII
(La proprietа intelle8uale in rete, SOLO pp. 299-313)-

OPPURE IN ALTERNATIVA

Giorgio, Spedicato (2011) Il diritto d'autore in ambito universitario.

Simplicissimus Book Farm; Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Milano

REPERIBILE GRATUITAMENTE SU FILE PDF AL LINK:

http://amsacta.cib.unibo.it/3018/

PER QUESTO VOLUME SONO DA STUDIARE SOLO LE pp 1-81 e BISOGNA COMUNQUE LEGGERE IL TESTO DELLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE, P. 99-225 (REPERIBILE NELLA VERSIONE AGGIORNATA ANCHE ATTRAVERSO LE BANCHE DATI GIURIDICHE UNIBO).

EVENTUALE MATERIALE INTEGRATIVO E MODIFICHE AL MATERIALE DIDATTICO SARANNO COMUNICATE SULLA GUIDAWEB E ATTRAVERSO LA SEZIONE AVVISI DEL SITO WEB DELLA DOCENTE. SI INVITANO GLI STUDENTI A VERIFICARE IL MATERIALE DIDATTICO OBBLIGATORIO NEI GIORNI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI L'INIZIO DELLE LEZIONI.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali con l'ausilio di slide power point. Si effettueranno letture critiche di articoli di quotidiani e testate specializzate a seguito di brevi presentazioni a cura degli studenti. Saranno analizzati casi di particolare attualità e che riguardano oggetto del Corso.

Potranno essere organizzati alcuni seminari facoltativi di approfondimento su aspetti di particolare interesse tenuti da ospiti esterni o da altri docenti e ricercatori Unibo e non Unibo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, e verte sugli argomenti indicati nel programma. L'esame scritto consiste in 32 quiz a risposta multipla. Le prove si svolgeranno nelle aule attrezzate con postazioni pc, per turni. Al termine della prova gli studenti visualizzeranno immediatamente l'esito.


In caso di esito positivo (prova sufficiente, cioè almeno 18 risposte esatte) della prova scritta, e solo nella data indicata per l'appello orale di verbalizzazione immediatamente successivo a quello della prova scritta, lo studente potrà chiedere di sostenere una prova orale integrativa; L'esame orale è su tutto il programma d'esame e concorre a tutti gli effetti alla valutazione finale. Gli studenti ERASMUS potranno sostenere l'esame anche solo in forma orale.

IN PARTICOLARE, IN RELAZIONE ALLA VERBALIZZAZIONE, SI EVIDENZA CHE:

Procedura 1

Il voto finale può essere verbalizzato (con compilazione anche del libretto cartaceo) in occasione degli appelli orali, in modo che gli studenti possano controfirmare la verbalizzazione Almaesami. NON sono ammesse verbalizzazioni durante il ricevimento o su richiesta dello studente.

Procedura 2

Può essere richiesta la verbalizzazione in assenza dello studente a condizione che lo studente invii un e-mail dal proprio indirizzo istituzionale (tizio.rossi@studio.unibo.it) alla docente entro i 3 giorni successivi alla data dell'appello orale di verbalizzazione (quello relativo all'appello in cui si è sostenuto l'esame o altro successivo) pubblicizzato attraverso il sito del Corso di Laurea.

La richiesta inviata via e mail deve contenere:

- nome e cognome,

- numero di matricola,

- insegnamento per il quale si chiede la verbalizzazione;

- voto che si intende accettare e appello in cui è stato sostenuto l'esame,

- l'autorizzazione per il docente a procedere alla verbalizzazione in sua assenza.

- oltre a ciò, gli studenti che abbiano ancora l'obbligo di consegna del libretto cartaceo devono contestualmente compilare a matita la riga del libretto con le informazioni sull'esame sostenuto (esame, data dell'appello orale di verbalizzazione, voto) in modo da rispettare la progressione temporale effettiva degli esami sostenuti nel tempo e sottoporre alla firma della docente il libretto (prenotandosi negli orari di ricevimento) non oltre 30 giorni dalla data dell'appello.

Non saranno considerate richieste al di fuori dei termini indicati o prive di anche uno solo degli elementi richiesti. Non ci saranno date ad hoc o su richiesta degli studenti; le verbalizzazioni sono possibili solo per le date degli appelli orali pubblicizzate attraverso i siti web di Facoltà e di Corso di laurea.

NON è previsto che il docente invii un messaggio agli studenti (né per confermare il voto né per segnalare l'incompletezza della domanda cui, eventualmente, non sarà dato seguito e nemmeno per rispondere a domande la cui risposta si possa evincere dal presente comunicato). È compito dello studente verificare (entro 10 giorni dall'appello) l'avvenuta verbalizzazione sul sito web Almaesami.Si consiglia, inoltre, agli studenti di provvedere alla verbalizzazione entro l'anno accademico nel quale si è sostenuto l'esame.

Nella sezione avvisi del sito web della docente è disponibile un fac-simile di richiesta di verbalizzazione da inviare via e mail.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, sentenze e commenti, articoli su riviste specializzate e non inerenti casi di attualità relativi ai temi trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Caporale