29265 - ECONOMIA DELLA CONCORRENZA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Emanuela Carbonara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso verte sull'economia della concorrenza (o antitrust) ed in particolare si occupa di problemi quali: come definire un mercato rilevante e valutare il potere di mercato delle imprese; cos'è la collusione e come va ostacolata; come valutare delle operazioni di concentrazione; come trattare le intese verticali; quali sono le pratiche di abuso di posizione dominante e come vanno trattate. Al termine del corso, lo studente padroneggia i principali modelli di economia industriale applicati ai problemi di antitrust, e sa come utilizzare modelli rigorosi nell'analisi di problemi di politica della concorrenza.

Contenuti

  1. La politica della concorrenza: obiettivi ed evoluzione storica
  2. Preparare il terreno: Stima della funzione di domanda e di costo. Calcolo dell'elasticità della domanda
  3. Potere di mercato ed efficienza
  4. La definizione del mercato rilevante e la misura del potere di mercato
  5. Intese orizzontali e collusione
  6. Concentrazioni orizzontali
  7. Intese verticali e concentrazioni verticali
  8. Pratiche abusive e anticoncorrenziali

Testi/Bibliografia

Motta, M. e M. Polo (2005), Antitrust. Economia e Politica della Concorrenza, ed. Il Mulino, Bologna.

Altro materiale e casi antitrust saranno forniti nel corso delle lezioni e comunque resi disponibili sul sito

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=22606

Metodi didattici

Lezioni Frontali e discussione interattiva di casi antitrust in classe.

Per una proficua partecipazione al corso, si consiglia allo studente di leggere prima della lezione il materiale indicato nel sillabus dettagliato del corso, che sarà pubblicato all'inizio del corso sul sito

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=22606

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

  • Prova finale scritta della durata di 2 ore. La prova consiste in 8 domande a risposta breve su tutto il programma.

    Un modello di esame sarà reso disponibile durante le lezioni.

  • Presentazione di un caso antitrust da concordare con il docente. Questo lavoro può essere fatto in gruppo (max. 3 studenti per gruppo). Il caso viene scelto dallo studente, con l'ausilio del docente, entro la seconda settimana del corso.

    Il voto ottenuto nella prova finale scritta conta per il 60% della valutazione finale nell'intero corso. Il voto ottenuto nella presentazione del caso conta per il 40%.

    Studenti non frequentanti:

  • Prova finale scritta della durata di 2 ore. La prova consiste in 16 domande a risposta breve su tutto il programma.

Un modello di esame sarà reso disponibile prima del termine del corso sul sito

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=22606

Strumenti a supporto della didattica

Slides e altri materiali potranno essere disponibili sul sito e-learning.

Link ad altre eventuali informazioni

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=22606

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Carbonara