28991 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luigi Weber
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.

Contenuti

Il corso si suddivide in due moduli di trenta ore ciascuno, legati da un argomento e da un metodo unitario.

Titolo del corso: "Funzione Joyce e funzione Beckett nella letteratura italiana contemporanea"

Argomento del corso:

All'interno della cultura italiana contemporanea, due critici-traduttori-scrittori, Gianni Celati e Gabriele Frasca, hanno dedicato gran parte della loro vita e delle loro forze intellettuali e creative a rielaborare il magistero monumentale e ingombrante di James Joyce e Samuel Beckett, entrambi autori più spesso omaggiati e citati che davvero letti e compresi. A Celati si deve una recente e ardita - personalissima, nonché discussa e criticata -  nuova traduzione di Ulysses, forse il romanzo più importante del XX secolo; a Frasca la versione di parte cospicua dell'opera di Beckett, corredata da un gran numero di saggi e curatele. Ma i due non sono solo dei traduttori di primo piano. La loro opera di narratori (e, nel caso di Frasca, anche di poeti) dialoga continuamente con quella dei due giganti irlandesi. Il corso cercherà di indagare, a partire da questi due casi di estrema coabitazione con le punte più avanzate della letteratura europea e mondiale del secolo scorso, su modi e forme di tramando di quell'eredità nel nostro paese. 

 

Nota Bene: Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

La lettura integrale dei testi o delle parti di essi indicate nel programma è condizione imprescindibile per sostenere l'esame.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno i testi secondo le indicazioni che seguono.

Testi Letterari:

I modulo:

James Joyce, Ulisse, nella traduzione di Gianni Celati, Torino, Einaudi, 2013.

e uno a scelta tra:

G Celati, Comiche (1971), Quodlibet, Macerata, 2012

G. Celati, Le avventure di Guizzardi (1973)

G. Celati, La banda dei sospiri (1976), Quodlibet, Macerata, 2015

 

II modulo:

Gabriele Frasca, Dai cancelli d'acciaio, Luca Sossella editore, 2011.

 

Testi critici:

Gianni Celati, Finzioni occidentali, Torino, Einaudi, 2003.

Gabriele Frasca, Joyicity. Joyce con McLuhan e Lacan, Edizioni d'if, Napoli, 2013.

 

Suggerimenti integrativi della bibliografia critica, come articoli e saggi apparsi su rivista, capitoli sparsi di libri, film e documentari, verranno indicati a lezione.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura integrativa di Gabriele Frasca, Lo spopolatoio. Dante con Beckett e Cantor, Edizioni d'If, Napoli, 2015. Si raccomanda comunque caldamente agli studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente, per mail o durante gli orari di ricevimento, per ottenere indicazioni e chiarimenti sulla preparazione del corso.

(N.B. : gli studenti con un corso da 6cfu porteranno all'esame un solo modulo. Sono liberi di scegliere il primo o il secondo. Qualunque sia la scelta, comunque, rimane invariata l'indicazione dei testi critici)

I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la Libreria Ubik – via Irnerio 27.

Testi di scarsa reperibilità, o eventualmente non più in commercio, sono comunque disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica o in altre biblioteche del Polo Bolognese. Le collocazioni si trovano grazie all'Opac nazionale (www.sbn.it) o all'Opac del Polo Bolognese (https://sol.unibo.it).

Metodi didattici

Il corso si compone di 60 ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario, in coda alle lezioni, sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.

Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, saranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.

E' stato necessario modificare l'orario del corso di Letteratura Italiana Contemporanea 2018/2019 per la Laurea Magistrale (rispetto a quanto segnalato in precedenza sul presente programma), per adeguarsi all'obbligo di frequenza degli studenti del CLE, e di conseguenza

l'orario definitivo è il seguente:

MARTEDÌ ore 15-17 Aula II, Via Zamboni 38

MERCOLEDÌ ore 9-11

Aula II, Via Zamboni 38 (I periodo: dal 2/10 al 9/11)

Aula B, Via Zamboni 34 (II periodo: dal 12/11 al 21/12)

VENERDÌ ore 9-11

I periodo > Aula Tibiletti Via Zamboni, 38

II periodo > Aula B Via Zamboni, 34

I periodo: dal 2/10 al 9/11

II periodo: dal 12/11 al 21/12

L'inizio delle lezioni è fissato a MARTEDI 2 OTTOBRE 

(I semestre)

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

La prova, che si svolge in forma orale, sarà indirizzata a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Indicazioni sulla valutazione:

18-22 Conoscenza appena discreta dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea.

23-27 Conoscenza buona dei testi e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di proporre analisi personali e letture puntuali dei vari nodi su cui si è sviluppata la trattazione del docente durante il corso.

28-30/30L Conoscenza approfondita dei testi in programma e delle loro peculiarità tematiche, stilistiche, concettuali, oltre che dei loro rapporti con l'orizzonte storico-sociale della modernità europea. Capacità di far reagire dinamicamente i testi con la bibliografia critica, di perseguire approfondimenti anche al di là delle indicazioni del docente, di rapportare le letture a problematiche attuali.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali utili per la preparazione dell'esame (per es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso, lasciati poi a disposizione presso la biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, o saranno caricati come file .pdf o .jpg liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Weber