01651 - CHIMICA ANALITICA CLINICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Andrea Zattoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base relative ai metodi di analisi chimica quantitativa ed alle più comuni tecniche di analisi basate su reattivi biospecifici (metodi di analisi enzimatica, metodi immunometrici). In particolare, lo studente è in grado di: - risolvere in laboratorio un problema clinico scegliendo ed utilizzando una o più tra le metodiche viste; - valutare in senso critico il dato analitico ottenuto per la risoluzione del problema clinico.

Contenuti

CHIMICA ANALITICA - GENERALITA'

Il processo analitico (passaggi comuni dell'analisi chimica)

Campionamento di fluidi biologici

STATISTICA

Classi di errori sperimentali

Origine degli errori sperimentali

Correzione dell'errore sistematico

Accuratezza e precisione (definizione e parametri utili a valutarle)

Parametri statistici per l'elaborazione dei dati replicati (s, CV%, E assoluto, Er%, s della media)

Test parametrici di significatività: Test Student t, Test Q, Test F

Intervallo di fiducia

Regressione lineare: Metodo dei minimi quadrati

Calibrazione con standard esterno, interno e metodo delle aggiunte standard

Valutazione della qualità di un metodo analitico: accuratezza, precisione (ripetibilità, riproducibilità), sensibilità, limite di rivelabilità e quantificazione, intervallo dinamico di linearità, specificità, selettività, robustezza, solidità.

SPETTROFOTOMETRIA

Legge di Lambert-Beer: definizioni e uso per l'analisi quantitativa

Assorbanza e trasmittanza

Misure di assorbanza: scelta della lunghezza d'onda, deviazione dalla linearità

Strumentazione per spettrofotometria: sorgenti, selettori di lunghezza d'onda, portacampione, rivelatori, materiali per l'ottica

Spettrofotometri a raggio singolo e doppio

CROMATOGRAFIA

Concetti di base della cromatografia: cromatogramma, picco cromatografico, tempo di ritenzione, tempo morto.

Ottimizzazione di una separazione cromatografica: fattore di capacità, selettività, efficienza, risoluzione.

Strumentazione per cromatografia

Gas cromatografia: strumentazione e metodi per ottimizzare la separazione.

Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Strumentazione (colonne, iniettori, rivelatori).

Classi di cromatografie liquide (adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione dimensionale.

LC di ripartizione: fase normale e fase inversa.

Scelta della fase mobile in HPLC.

Analisi quantitativa in cromatografia.

SPETTROMETRIA DI MASSA

Principi e configurazione strumentale della spettrometria di massa

Sorgenti ioniche ad alta e bassa frammentazione

Analizzatori di massa

Spettrometria di massa di proteine

METODI IMMUNOMETRICI

Principi e vantaggi dei metodi immunometrici

Anticorpi policlonali e monoclonali. Caratteristiche e applicazioni analitiche.

Traccianti per metodi immunometrici. Metodi immunoenzimatici.

Classificazione dei metodi immunometrici

Metodi omogenei e eterogenei, competitivi e non competitivi

Curve di taratura per i metodi immunometrici

Parametri quantitativi

METODI ENZIMATICI

Analisi enzimatica. Principi e applicazioni.

Proprietà e struttura degli enzimi

Attività enzimatica. Definizione e unità di misura.

Cinetica enzimatica

Regioni della curva velocità/[substrato]

Equazione di Michaelis-Menten

Determinazione della attività enzimatica

Metodi a un punto, a due punti, multipunto.

Determinazione della concentrazione di analiti.

Metodi a punto finale semplici e accoppiati.

Metodi di misura in analisi enzimatica.

 

Testi/Bibliografia

L. Spandrio "Principi e Tecniche di Chimica Clinica", Piccin

-A.J. Ninfa, D.P. Ballou "Metodologie di Base per la Biochimica e la Biotecnologia", Zanichelli (consultazione)

-J.M. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer "Biochimica", V Edizione, Zanichelli

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con proiezione di materiale didattico in formato elettronico che viene reso disponibile su in rete sul sito http://campus.unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale su tutti gli argomenti oggetto del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni di laboratorio a posto singolo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zattoni

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.